› Forum › Annunci generici › In ricordo della Sicilfiat…
- Questo topic ha 12 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/03/202112:55 da tona.luciano.
-
AutorePost
-
22 Marzo 2020 alle 17:49 #474642Gens OrsinaPartecipante
quote=”5ino70″ post=356021]Salve a tutti amici del forum ho pensato di creare un nuovo argomento,non avendo trovato sul forum nulla di specifico al riguardo, relativo alle 500 siciliane per l’appunto le sole prodotte nello stabilimento della SICILFIAT di Termini Imerese in provincia di Palermo, a partire dal 19 aprile del 1970 giorno in cui la fabbrica aprì i suoi battenti con la prima 500 L ultimo modello in commercio all’epoca fino ad arrivare all’estate del 1975 con l’ultima R.
Mi piacerebbe condividere con voi le informazioni in mio possesso relative a questo stabilimento per mantenerne viva la memoria , anche perchè la mia L è proprio una delle prime prodotte nel 1970 all’interno dello stabilimento termitano 🙂 (anche se le tabelle riportano i telai dal 71 con il telaio 5016129 , ma non è corretto perché la produzione inizia appunto dal mese di aprile del 70)Da ciò che ho letto in rete so che all’inizio furono in totale 350 gli addetti quasi tutti reclutati fra i contadini e artigiani della zona delle Madonie di cui 40 erano già dipendenti fiat ,come testimonia un metalmeccanico siciliano emigrato a Torino negli anni’60 , che in un’intervista presente in rete riporta testuali parole “decidemmo di lasciare la Mirafiori di Torino…….ci dissero che la SICILFIAT sarebbe diventata la Mirafiori della Sicilia”
Lo stesso metalmeccanico afferma che all’inizio la produzione era addirittura molto esigua si parla di 10 vetture al giorno 😆 (d’altronde all’infuori dei dipendenti fiat che avevano lavorato a Torino il resto non sapeva neppure dove mettere le mani in quanto dovevano ancora essere formati)
Fin qui quello che so….e devo dire che queste testimonianze mi hanno molto interessato e per questo ho deciso di scriverle e condividerle con tutti voi e con coloro che hanno proprio delle 500 prodotte dalla Sicilfiat
Se qualcuno di voi dovesse essere in possesso di altre informazioni in merito sarei ben lieto di ascoltarle, magari di parenti o amici che ai tempi vi lavorarono chissà 😉
Ho anche pensato che ognuno potrebbe scrivere le inziali del proprio telaio e la data di immatricolazione per capire quali fossero i ritmi di produzione e quanto tempo passava tra costruzione e immatricolazione …..questo è un dubbio che mi sono sempre posto
In teoria il primo telaio dovrebbe riportare il numero seriale 5000001 o 5000101 e credo che la mia sia stata costruita più o meno a inizio luglio ed immatricolata un mese dopo…..però mi chiedo come mai potesse essere passato un mese data la grande richiesta che vi era ai tempi….a tal proposito la precedente ed unica proprietaria della mia 500 la ordinò ben 7 mesi prima dunque nel gennaio 1970 😆Inizio con la mia
Telaio : 5002xxx
Immatricolata il 12.8.1970
Spero che anche voi condividiate 🙂[/quote]
Ciao 5ino70,
pur se la mia 5oo è stata prodotta a Desio, voglio complimentarmi con te per questa idea che hai avuto.
Seguirò con passione ed attenzione ogni contributo che verrà dato da altri e spero molto che questi siano numerosi ed interessanti così come lo è il tuo. Aggiungo che anche per la mia storia personale il 19 aprile 1970 è un giorno importante; era domenica e nel pomeriggio varcavo la soglia della Caserma “Clementi” di Ascoli Piceno per frequentare il 59° Corso AUC ed assolvere così i miei obblighi di leva.
In bocca al lupo per tutto e buona domenica.22 Marzo 2020 alle 18:38 #4746495ino70PartecipanteGrazie Gens Orsina oltretutto per te una bella coincidenza
:laugh:
Si spero che anche gli altri utenti possano dare il proprio contributo per mantenere viva la memoria della Sicilfiat22 Marzo 2020 alle 21:24 #474655drago500PartecipanteDal minuto 1:50
…ma interessante tutto!
La mia R è siciliana, nacque in Sicilfiat nel 1973, telaio 5131xxx immatricolata il 05/10/1973
🙂
22 Marzo 2020 alle 23:40 #4746695ino70Partecipante[quote=”drago500″ post=356031]
Dal minuto 1:50
…ma interessante tutto!
La mia R è siciliana, nacque in Sicilfiat nel 1973, telaio 5131xxx immatricolata il 05/10/1973
:)[/quote]
Grazie drago500 per il tuo contributo 🙂
Il video è anche questo molto interessante, oltretutto ci dice quale fosse la produzione annua di vetture (50.000) però riguardava non soltanto la 500, ma anche la 850
Beh sarebbe bello sapere inizialmente quale fosse la produzione delle sole 500, ma riconosco che questo dato non è facile stabilirlo ….magari chissà qualche memoria storica potrebbe esserci d’aiuto 🙂26 Marzo 2020 alle 8:26 #474794rag49PartecipanteLa mia R del 27/9/73 con uguali iniziali del telaio della R di drago
26 Marzo 2020 alle 9:00 #474796rag49PartecipanteCiao Gens Orsina, abbiamo due cose in comune, la passione per la 500 e la selezione per il 59 corso AUC
26 Marzo 2020 alle 21:31 #4748255ino70Partecipante[quote=”rag49″ post=356144]La mia R del 27/9/73 con uguali iniziali del telaio della R di drago [/quote]
Ottimo rag49 la tua R conserva anche l’adesivo Sicilfiat sul carter del termostato 😉
Anche mio fratello ha una R del 1/3/73 sempre Sicilfiat telaio 5110xxx27 Marzo 2020 alle 15:57 #474853rag49PartecipanteCorreggo quanto scritto per il numero di telaio
5133….. immatricolazione 27-09-197310 Maggio 2020 alle 21:58 #478984mimmof500Partecipante[quote=”5ino70″ post=356042][quote=”drago500″ post=356031]
Grazie drago500 per il tuo contributo 🙂
Il video è anche questo molto interessante, oltretutto ci dice quale fosse la produzione annua di vetture (50.000) però riguardava non soltanto la 500, ma anche la 850
Beh sarebbe bello sapere inizialmente quale fosse la produzione delle sole 500, ma riconosco che questo dato non è facile stabilirlo ….magari chissà qualche memoria storica potrebbe esserci d’aiuto :)[/quote]ciao, solo ora ho avuto modo di vedere questo Topic… interessante, ad oggi di quegli stabilimenti del video sono ancora in attività soltanto quello di Cassino, di Termoli e di Lecce, mentre la pista di Nardò è stata ceduta alla Porsche, si sono aggiunti in seguito Melfi, Pomigliano d’arco (già Alfa Romeo) e Foggia per i motori diesel…
dubito che la 850 sia stata mai prodotta a Termini Imerese perchè già a inizio 1971 esce di produzione per far posto alla 127, quindi è illogico montare una catena di montaggio per pochi mesi, piuttosto la foto in cui ritrae insieme la 850 con la 500 è di Mirafiori…11 Maggio 2020 alle 13:07 #479026Gens OrsinaPartecipanteAvendo la possibilità di consultare l’Archivio Storico de “La Stampa” – il noto quotidiano di Torino di proprietà della Famiglia Agnelli – ho cercato la parola “Sicilfiat” per il periodo compreso tra il 1 gen 1969 ed il 31 dic 1975.
Con mio grande stupore ho potuto verificare che in questi 7 anni la suddetta parola è stata citata in soli 10 articoli, tutti peraltro riguardanti fatti strettamente societari (assemblee, fusioni per incorporazione, cassa integrazione etc.) e mai per parlare della catena di montaggio né tantomeno di 5oo.
È veramente strano come in un periodo così importante per il mondo dell’automobile questa testata non si sia mai interessata ad uno stabilimento nonostante lo stesso appartenesse allo stesso Gruppo Economico.
Sarebbe interessante vedere se e cosa ha scritto nello stesso periodo “Il Giornale di Sicilia”; ora non è il momento ma non appena si potrà tornare nelle Emeroteche, proverò a sfogliarlo e vi farò sapere.11 Maggio 2020 alle 16:46 #479035salvo123PartecipanteSalve, ecco il mio contributo: 500 L numero matricola 5012XXX immatricolazione 5/01/1971 sicilfiat
26 Marzo 2021 alle 12:55 #501264tona.lucianoPartecipantePe capire i ritmi con cui si produceva si possono prendere dati da questo documento conservato al Centro storico Fiat.
[quote=”5ino70″ post=356021]Salve a tutti amici del forum ho pensato di creare un nuovo argomento,non avendo trovato sul forum nulla di specifico al riguardo, relativo alle 500 siciliane per l’appunto le sole prodotte nello stabilimento della SICILFIAT di Termini Imerese in provincia di Palermo, a partire dal 19 aprile del 1970 giorno in cui la fabbrica aprì i suoi battenti con la prima 500 L ultimo modello in commercio all’epoca fino ad arrivare all’estate del 1975 con l’ultima R.
Mi piacerebbe condividere con voi le informazioni in mio possesso relative a questo stabilimento per mantenerne viva la memoria , anche perchè la mia L è proprio una delle prime prodotte nel 1970 all’interno dello stabilimento termitano 🙂 (anche se le tabelle riportano i telai dal 71 con il telaio 5016129 , ma non è corretto perché la produzione inizia appunto dal mese di aprile del 70)Da ciò che ho letto in rete so che all’inizio furono in totale 350 gli addetti quasi tutti reclutati fra i contadini e artigiani della zona delle Madonie di cui 40 erano già dipendenti fiat ,come testimonia un metalmeccanico siciliano emigrato a Torino negli anni’60 , che in un’intervista presente in rete riporta testuali parole “decidemmo di lasciare la Mirafiori di Torino…….ci dissero che la SICILFIAT sarebbe diventata la Mirafiori della Sicilia”
Lo stesso metalmeccanico afferma che all’inizio la produzione era addirittura molto esigua si parla di 10 vetture al giorno 😆 (d’altronde all’infuori dei dipendenti fiat che avevano lavorato a Torino il resto non sapeva neppure dove mettere le mani in quanto dovevano ancora essere formati)
Fin qui quello che so….e devo dire che queste testimonianze mi hanno molto interessato e per questo ho deciso di scriverle e condividerle con tutti voi e con coloro che hanno proprio delle 500 prodotte dalla Sicilfiat
Se qualcuno di voi dovesse essere in possesso di altre informazioni in merito sarei ben lieto di ascoltarle, magari di parenti o amici che ai tempi vi lavorarono chissà 😉
Ho anche pensato che ognuno potrebbe scrivere le inziali del proprio telaio e la data di immatricolazione per capire quali fossero i ritmi di produzione e quanto tempo passava tra costruzione e immatricolazione …..questo è un dubbio che mi sono sempre posto
In teoria il primo telaio dovrebbe riportare il numero seriale 5000001 o 5000101 e credo che la mia sia stata costruita più o meno a inizio luglio ed immatricolata un mese dopo…..però mi chiedo come mai potesse essere passato un mese data la grande richiesta che vi era ai tempi….a tal proposito la precedente ed unica proprietaria della mia 500 la ordinò ben 7 mesi prima dunque nel gennaio 1970 😆Inizio con la mia
Telaio : 5002xxx
Immatricolata il 12.8.1970
Spero che anche voi condividiate 🙂[/quote]
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › In ricordo della Sicilfiat…