› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › inizio il mio restauro
- Questo topic ha 736 risposte, 46 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/09/202013:54 da pasquale59.
-
AutorePost
-
29 Giugno 2016 alle 10:41 #369605gi.maPartecipante
E qui la ” banda ” degli ottobullonisti si scatenerà; ti seguiremo con interesse Pasquale. :like
29 Giugno 2016 alle 11:13 #369606drago500PartecipanteSeguiremo volentieri il restauro della tua 500.
La prima serie della F è molto apprezzata dagli utenti di questo Forum, potranno darti utili consigli se ne avrai bisogno.🙂
29 Giugno 2016 alle 23:45 #369686pasquale59Partecipantegrazie ragazzi , seguitemi perchè avrò bisogno del vostro aiuto , per quanto riguarda la serie la mia è una prima o seconda serie, se ricordo bene mi sembra di aver letto da qualche parte , che da maggio partiva la seconda serie, datemi una conferma ciao
29 Giugno 2016 alle 23:58 #369688drago500PartecipanteCiao Pasquale,
penso tu possa accedere a questo linkhttp://www.500clubitalia.it/informazioni-tecniche/modelli-fiat-500-storica
che riporta tutte le varie serie per ogni modello con rispettivo periodo di produzione.
🙂
30 Giugno 2016 alle 2:46 #369699pasquale59Partecipanteciao drago grazie
dal link che mi hai passato , mi sembra di aver capito ,che l’interno è da prima serie , e l’esterno da seconda serie, corretto?30 Giugno 2016 alle 3:02 #369703Romano65PartecipanteCiao.. Ti seguiremo… Non so se l’hai mai visto ma il nostro Topic è ricco di preziose info per la ottobulloni.. Eccoti intanto uno stralcio di ciò che avevo trovato sperando di farti cosa utile…
Esterno: L’adozione delle porte con apertura “controvento”, imposta dalla nuova regolamentazione, comporta anche un diverso assemblaggio della scocca. Parabrezza piu’ ampio (aumentato di 3.5 cm in altezza), e fatto importantissimo il tetto e’ parte integrante della struttura portante e non imbullonato come nelle versioni Sport t.a., T.a. e D. Il padiglione in un solo pezzo consente anche una migliore abitabilita’ interna. Le saldature longitudinali sono camuffate dal gocciolatoio che ora, a differenza di tutte le versioni precedenti, percorre tutto l’arco del padiglione stesso, terminando sul parafango posteriore. Scompare la nervatura sulla parte alta del finestrino posteriore. Ovviamente non ha piu’ ragione di esistere la guarnizione del tetto “riportato”. Ricordiamo che con la F la griglia presa d’aria per il raffreddamento del motore e’ separata dal tetto; nella D e sulle T.a. la griglia era invece integrata nel tetto stesso. Per far si che non interferisca con l’apertura della porta viene modificato il gocciolatoio nella parte anteriore del padiglione, che termina ora all’altezza della base del parabrezza. Con la nuova struttura portante vengono eliminati dal vano motore i due triangoli che collegano i parafanghi alla traversa posteriore (sotto la presa d’aria), non piu’ necessari per l’irrigidimento della scocca. Stessa cosa per i triangoli del padiglione non piu’ visibili in corrispondenza dell’apertura del tettino. Anche i parafanghi anteriori, pur rimanendo identici nel disegno, subiscono modifiche ai rinforzi interni visibili nell’aprire il cofano anteriore.
La carrozzeria viene inizialmente offerta in sette colori pastello con solo due abbinamenti interni (rosso o beige con lunetta bianca), ma con l’introduzione della L vengono aggiunte altre sette tinte abbinate a diversi allestimenti interni in tinta unita; scompare la lunetta bianca. (nota: lo schienale abbattibile posteriore della F a differenza della D, che aveva in alcuni allestimenti la fascia bianca, e’ sempre in tinta unita) (vedi).
La F e’ la piu’ “chiacchierata” tra i puristi della 500 alla ricerca dei particolari originali, non trovando sempre tutti d’accordo! Infatti questa versione viene costantemente aggiornata nel corso della sua produzione come testimoniano le 9 serie cosi’ distinte: – numeri di telaio
1) dal 03/1965 al 04/1965 – 2) dal 04/1965 al 07/1965 – 3) dal 07/1965 al 11/1965
4) dal 11/1965 al 03/1966 – 5) dal 03/1966 al 08/1968 – 6) dal 08/1968 al 10/1968
7) dal 10/1968 al 02/1970 – 8) dal 02/1970 al 07/1970 – 9) dal 07/1970 al 11/1972
Queste le principali caratteristiche:
(03/1965 – 11/1965): Caratteristica imbullonatura con “8 bulloni per porta“, Porta con cerniere 8 bulloni presa aria posteriore con nervatura e 6 viti, assenza profilo in alluminio. Nuova fanaleria posteriore. (I primissimi esemplari per esaurire le scorte montavano ancora i fanalini anteriori e posteriori su supporto in alluminio, il tachimetro era scalato a 110 km/h).
Scritta “nuova 500“, portaluce targa, profilo sottoporta e coppe ruota in alluminio lucidato.
Interni in “vipla” (nome commerciale di una resina sintetica, a base di polivinilcloruro, preparata in fogli più o meno sottili usati per rivestimenti, tovagliati, tendaggi e simili), con sedili anteriori bicolore, con lunetta bianca e filetti sedili bianca con ammortizzamento a cinghie di gomma. Pannelli rivestimento posteriore sempre in vipla con nervature (riprendono il disegno dei pannelli anteriori).
Maniglia alzavetro in alluminio lucidato con pomello e ghiera near, comando apriporta in alluminio lucidato e ghiera nera. Pomello sicura posizionato alla base del finestrino e in posizione posteriore.
Maniglia tiraporta in alluminio lucidato incernierata sul pannello, sostituita già dal luglio del ’65, con maniglia in plastica nera. 500 F 3a serieC’e’ ancora la cinghietta in gomma per assicurare il tettino in tela quando e’ aperto (questa verra’ eliminata successivamente).
1ª/2ª/3ª/4ª e parte della 5ª serie: Cric, di color verde, rivolto indietro, tappo serbatoio con due protuberanze.
30 Giugno 2016 alle 3:25 #369716pasquale59Partecipanteciao romano , ti ringrazio per queste informazioni , comunque il tuo topic lo seguito , bellissimo.
30 Giugno 2016 alle 13:40 #369760pandaPartecipante[quote=”Romano65″ post=272097]
La carrozzeria viene inizialmente offerta in sette colori pastello [b]con solo due abbinamenti interni (rosso o beige con lunetta bianca)[/b], ma con l’introduzione della L vengono aggiunte altre sette tinte abbinate a diversi allestimenti interni in tinta unita; scompare la lunetta bianca. (nota: lo schienale abbattibile posteriore della F a differenza della D, che aveva in alcuni allestimenti la fascia bianca, e’ sempre in tinta unita) (vedi).
[/quote]
.
.
In realtà era anche disponibile l’interno color avio/azzurro con lunetta bianca
30 Giugno 2016 alle 13:45 #369764francesco78PartecipanteConfermo…
30 Giugno 2016 alle 15:48 #369771giova82PartecipanteCiao Pasquale e benvenuto!
30 Giugno 2016 alle 15:54 #369772pasquale59PartecipanteGrazie giova82 questa sera inserisco delle foto delle condizioni attuali della 500 ciao
1 Luglio 2016 alle 0:31 #369834pasquale59Partecipanteciao a tutti questa sera inserisco delle foto delle condizioni della 500
1 Luglio 2016 alle 0:51 #369843pasquale59Partecipantealtri particolari
1 Luglio 2016 alle 1:11 #369848saratommyPartecipanteUau hai un bel restauro da fare 🙂 comunque avanti a testa alta! !
1 Luglio 2016 alle 1:33 #369850pasquale59Partecipanteciao saratommy , si è vero il lavoro non manca
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › inizio il mio restauro