› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › inizio il mio restauro
- Questo topic ha 736 risposte, 46 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/09/202013:54 da pasquale59.
-
AutorePost
-
1 Luglio 2016 alle 1:35 #369852Record MonzaPartecipante
Il volante di sicuro è messo bene il resto calma e pazienza :laugh:
1 Luglio 2016 alle 1:40 #369853drago500PartecipanteCiao Pasquale,
ti sei trovato da fare, ci sarà da lavorare parecchio ma alla fine questo restauro ti darà grosse soddisfazioni.
La base di partenza è “onesta”, hai molti pezzi giusti che dovrai salvaguardare, tanti particolari da recuperare e restaurare singolarmente, cercando di buttare via il meno possibile.
Come intendi procedere?
Ti affiderai a professionisti o farai tutto tu visto che scrivevi di realizzare il girarrosto?1 Luglio 2016 alle 1:42 #369854cb73Partecipantela parte che a me preoccupa di più sono quelle grosse ammaccature sul tettino.
Per il resto con calma tutto si sistema e fa parte di un restauro approfondito. 😉1 Luglio 2016 alle 2:17 #369855pasquale59Partecipanteciao a tutti,voglio inserire tante foto per farvi vedere le condizioni , e ricevere i vostri preziosi consigli, il programma prevede di finire il girarrosto, incominciare a smontare interno ed esterno ed meccanica.
per i lavori da eseguire sulla carrozzeria ,ho voglia di farli di persona ,ho molta manualità in questi lavori, l’attrezzatura non mi manca ,qualche lavoro nel passato li ho già eseguiti , però non sono un carrozziere , per il tettino sono d’accordo con cb73 ci proverò se non riesco chiamo peppino il mio amico carrozziere .
per i lamierati cercherò di salvare il salvabile,comunque il lavoro sarà tanto e lungo vi aggiornerò con le foto ,ciao1 Luglio 2016 alle 13:00 #369875pandaPartecipanteProva se riesci a recuperare il frontale se non è marcio, dovresti staccare un punto e poi via via gli altri con una lama di seghetto o uno scalpello.
Te lo dico perchè le riproduzioni attuali non hanno quelle così belle forme come gli originali.1 Luglio 2016 alle 15:41 #369883pasquale59PartecipanteCiao panda sono d’accordo con te , a prima vista la calandra interna ed esterna mi sembra buona , questa sera faccio delle foto e le vediamo insieme a voi ciao
2 Luglio 2016 alle 18:07 #369935pasquale59Partecipanteciao a tutti,ho controllato meglio la calandra , nella parte inferiore , ho trovato 2 punti marci ,una parte proprio sotto la batteria ,il secondo punto in basso lato autista vicino al parafango,quando smonterò la calandra si vedrà meglio
2 Luglio 2016 alle 18:11 #369940pasquale59Partecipanteecco le foto
2 Luglio 2016 alle 18:38 #369942pasquale59Partecipantese è possibile girare le foto, mi spiegate come devo fare grazie
2 Luglio 2016 alle 23:50 #369958saratommyPartecipanteCi pensa gi.ma vedrai che appena legge il post sistema tutto
3 Luglio 2016 alle 3:26 #369996meuryPartecipantedovresti prima girare le foto con un programma sul pc
poi clicchi su modifica togli queste foto e metti quelle giustese non riesci domani provvedo io a girarle
3 Luglio 2016 alle 4:02 #370039pasquale59Partecipanteciao meury ci provo
3 Luglio 2016 alle 4:26 #370040pasquale59Partecipantemeury sul mio pc le ho girate e le vedo bene , ma quando le scarico , alcune si vedono storte, sbaglio qualcosa?, ciao
4 Luglio 2016 alle 13:26 #370130Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Romano65″ post=272097]……..Anche i parafanghi anteriori, pur rimanendo identici nel disegno, subiscono modifiche ai rinforzi interni visibili nell’aprire il cofano anteriore.
…………….. (I primissimi esemplari per esaurire le scorte montavano ancora i fanalini anteriori e posteriori su supporto in alluminio, il tachimetro era scalato a 110 km/h).
…….[/quote]Entrambe le affermazioni decisamente opinabili……….mai vista una Ottobulloni configurata coi fanalini della D (specie poi i posteriori).
Comunque Pasquale benvenuto nel mondo degli Ottobullonisti, mi associo a chi ti ha detto di non buttare nulla ma di recuperare tutto il possibile (musetto incluso).
Anzi mi permetto un consiglio: ovviamente consultati con chi è più competente di me, ma se fosse la mia eviterei di staccare i lamierati (musetto incluso), la tua conserva ancora gli allineamenti originali per cui mi limiterei a saldare solo ove necessario, alla fine la differenza si noterà…………
Se proprio devi sostituire qualche pezzo, cerca materiale dell’epoca, la differenza si vede eccome………….4 Luglio 2016 alle 15:12 #370146pasquale59PartecipanteCiao Andrea grazie per l’accoglienza, per la parte anteriore ho visto attraverso le fessure lato crik e lato serbatoio olio freni si intravedono i montanti delle portiere è una parte dei 2 parafanghi e ho notato della ruggine superficiale , per poter sanare queste parti si dovrebbero staccare i 2 parafanghi e calandra , aspetto consigli da tutti , magari qualcuno la già’ fatto, naturalmente questi lamierati li voglio recuperare se è possibile. Ciao
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › inizio il mio restauro