Inizio restauro e primi problemi

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico Inizio restauro e primi problemi

  • Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/04/202203:35 da Truvlino.
Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #522413
    Truvlino
    Partecipante

      Io cambierei anche le puntine (non hanno un costo eccessivo).
      Ma andiamo per ordine, se come hai detto allo spinterogeno corrente arriva e hai già cambiato il condensatore bisognerebbe controllare se, girando a mano il motore, le puntine si aprono e lo fanno della misura giusta. Se fin qui tutto ok verificheremo la funzionalità della bobina.

      #522418
      CarmySicily
      Partecipante

        Grazie per la risposta. Le puntine funzionano perché ho provato avvicinando il cacciavite e, mettendo in moto, la scintilla la fanno. Quindi credo che il problema sono o i cavi o la calotta.
        Potrei cambiare le puntine ma non sono affatto pratico e dovrei smontare lo spinterogeno (e non so come fare).
        Perché pensi sia la bobina? Li la corrente arriva e la manda allo spinterogeno.

        #522427
        williams
        Partecipante

          Ciao. Per cambiare puntine non serve smontare lo spinterogeno. La fase è posto?

          #522428
          CarmySicily
          Partecipante

            Purtroppo é difficoltoso farlo dal vano dell’ auto, é molto scomodo e la visuale del dentro dello spinterogeno non é ottimale. Cmq la fase?non saprei. La macchina é stata riposta in garage funzionante quindi presumo sia tutto apposto. Infatti pensavamo partisse con le normali mosse da auto ferma (cambio batteria, inserimento benzina e olio, cambio candele).

            #522468
            cb73
            Partecipante

              Se hai a disposizione dei nuovi cavi , la sostituzione è semplice e tentar non nuoce .
              Tienici aggiornati :like

              #522474
              Truvlino
              Partecipante

                [quote=”CarmySicily” post=392054]Grazie per la risposta. Le puntine funzionano perché ho provato avvicinando il cacciavite e, mettendo in moto, la scintilla la fanno. Quindi credo che il problema sono o i cavi o la calotta.
                Potrei cambiare le puntine ma non sono affatto pratico e dovrei smontare lo spinterogeno (e non so come fare).
                Perché pensi sia la bobina? Li la corrente arriva e la manda allo spinterogeno.[/quote]

                L’impianto di accensione funziona in questo modo:
                La corrente, dopo aver attraversato il blocchetto chiave arriva alla bobina, esce dall’avvolgimento primario per poi arrivare alle puntine e tramite queste chiudere il circuito a massa. Nel momento in cui le puntine si aprono si induce nel secondario della bobina una tensione molto alta che viene scaricata attraverso il cavo che collega la bobina alla calotta, la calotta stessa, la spazzola rotante, i cavi candele, fino ad arrivare sull’elettrodo positivo della candela dove avviene la scintilla. Il condensatore ha lo scopo di assorbire le extra tensioni che si generano sulle puntine alla loro apertura.
                Con questa descrizione ho voluto elencare quanti componenti compongono questo impianto ed ognuno di essi va controllato e provato. Se dici che alle candele non scocca la scintilla è chiaro che vi è un’interruzione del circuito da qualche parte, ora chiedo sul cavo proveniente dalla bobina è presente l’alta tensione? Sarebbe saggio procedere per gradi.

              Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

              Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico Inizio restauro e primi problemi