› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › interni 500L
- Questo topic ha 35 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/201117:54 da alesettetre.
-
AutorePost
-
14 Ottobre 2010 alle 0:49 #91509gipoPartecipante
Ragazzi siete fantastici, non speravo in così tanti messaggi, sopratutto quelli che vanno nei minimi particolari.
Grazie, tra poco vado a vederla, ma con un occhio più attento e vigile grazie anche a voi.14 Ottobre 2010 alle 0:53 #91511calimeroPartecipantecontrolla bene quel vano motore sotto la vettura e il vano batteria 😉 😉
14 Ottobre 2010 alle 3:31 #91535gipoPartecipantevisionata, in effetti i particolari erano troppo evidenti per essere una vera e propria 500L.
una curiosità, è ammessa nel modello L la non cromatura esterna del parabrezza e del vetro lunotto?14 Ottobre 2010 alle 3:45 #91544AnonimoLa mancanza del profilo cromato sulle guarnizioni è per i modelli D,F,R.
14 Ottobre 2010 alle 14:10 #91591500marcoPartecipantegi.ma ha scritto:
500marco ha scritto:
[quote]velox ha scritto:
[quote]Anche il cofano post. è successivo al modello 😉Questa mi manca: da cosa lo capisci? l’unica cosa after market è la serratura con chiave, ma era un accessorio abbastanza comune all’epoca.[/quote]
Dai uno sguardo alla distanza tra la targa e la luce targa e lo capisci da solo.[/quote]
Vero…! 😉
14 Ottobre 2010 alle 15:46 #91602BerniePartecipanteLa L nacque proprio perchè moltissimi clienti cominciavano ad essere più esigenti e perciò volevano auto non troppo spartane (come era invece la 500 F), perciò la FIAT decise di affiancare a quest’ultima il modello L (Lusso), caratterizzata dai tubolari sui paraurti anteriori e posteriori, bordo cromato sul gocciolatoio sui lati della vettura (in alto), profili cromati intorno al lunotto e al parabbrezza, strumentazione di derivazione 850, con fondo scala a 130 km/h (rettangolare e non più tondo) e interni più rifiniti, sia nella tappezzeria (con finte cuciture verticali) e sia sul cruscotto, rivestito di plastica nera… 😉 😉 😉
tutte questemodifiche furono adottate SOLO per la 500 L e abbandonate dal 1972, quando è entrata in produzione la 500 R 😉 😉
14 Ottobre 2010 alle 16:02 #91608Tipo110PartecipanteL’auto non può essere stata immatricolata a giugno 68 perché l’omologazione della L è di agosto ’68 e le vendite sono partite da settembre.
I cavi candela e mi sembra anche la pompa benzina sono del motore 126.
Il cofano con luce targa rialzata potrebbe essere sinonimo del fatto che l’auto è stata incidentata e il lamierato sostituito con uno non conforme; osserverei con attenzione l’interno dei parafanghi posteriori e dei passaruota per capire se siano stati fatti e/o occultati interventi importanti alla carrozzeria a seguito del probabile incidente.
14 Ottobre 2010 alle 21:47 #91644chrifasiPartecipanteQuest è il classico esempio di lavata di faccia….
Hannno dato una rinfrescata all’ esterno e poi sotto chissà che cosa ci sarà!
Si vede già dal vano motore che è troppo combinato male per essere un buon restauro….
Poi il tunnel centrale sotto il cruscotto tutto arrugginito….
Pezzi di questa pezzi di quella….
Come dicevano i trettrè “a me me pare na strunzata” :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
E comunque lascio la parola hai più esperti….15 Ottobre 2010 alle 16:06 #91734calimeroPartecipanteper quel tipo di blu a me piace molto l’interno rosso con moquet rossa :woohoo:
28 Ottobre 2010 alle 22:32 #93814cianogiakPartecipante…Mancano anche i profili cromati negli scaloni sottoporte.
1 Novembre 2010 alle 14:16 #94325alesettetrePartecipanteCiao,
per quanto riguarda il colore dell’auto e gli interni utilizzati puoi dare uno sguardo a questo sito, che ti fa vedere per anno di immatricolazione appunto i colori dell’epoca, la tappezzeria e la moquette usata.http://www.fiat500legend.it/colori-ed-interni-500-l-66.html
A presto.
Ale2 Aprile 2011 alle 0:53 #124276Targa.NeraPartecipantesicuramente come e trascurata dentro e nel vano motore lo era anche fuori.. xò fuori una bella lucidata e via.. mentre dentro proprio zero lavori.. se volessero proprio “ubriacare” la gente di ca****e(e bella,mai fuori sempre in box,mai sinistri ecc) potevano almeno dare una lavata al motore e una bella pulita agli interni.. 😉 x prenderne una cosi spenderei 2000 euro in meno e ne prendo una da fare.. almeno risparmi gia 2000 euro in partenza xche se gli metti le mani vicino fai la fine di tutti gli altri.. cmq anche x me in questa tinta ci stanno bene i sedili e la moquette rossa..
7 Giugno 2011 alle 2:39 #136278BiosulfurPartecipanteScusate. Visto che c troviamo in tema. Io ho una 500 L di giugno ’71. Quando l’ho comperata, gli interni eran messi un po’ maluccio… l’auto la usava una signora… poi ho deciso di metterla apposto. Così… sbirciando ho visto che in realtà l’auto è stata riverniciata, forse una decina di anni fa… prima era turchese. Fatto avallato dai pannelli degli sportelli anteriori che erano di color beige. I sedili sono bordeaux.. pertanto ho deciso di intraprendere la strada più breve: moquette nera, pannelli ant e post bordeaux, sedili bordeaux. A tal punto mi viene un dubbio: ma le alette parasole? A me sono nere…. penso dovrebbero esser bordeaux come i sedeili?
Inoltre i tappetini sono quelli originali, con la scritta Gomme del Sud, beige con i righini neri….
attendo vs. considerazioni in merito. grazie mille.7 Giugno 2011 alle 2:42 #136279meuryPartecipantela mia è L marzo 71 in origine blu scuro con interni rossi sia sedile che pannelli ma le alette parasole erano nere
comunque aspetta una risposta dagli esperti del settore 🙂 🙂7 Giugno 2011 alle 2:58 #136289BiosulfurPartecipanteUhmm ho visto nel sito fiat 500 legend che la L portava anche le modanature sottoporta cromate…. ma io nn le ho mai viste in giro… sono obbligatorie?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › interni 500L