La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)

  • Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
Stai visualizzando 15 post - dal 256 a 270 (di 537 totali)
  • Autore
    Post
  • #388242
    simo85
    Partecipante

      Fantastico

      #388247
      Andrea.Effe1965
      Partecipante

        Mi piace moltissimo…..fa venire voglia di restaurare una 500…….. :laugh:

        #388249
        pasquale59
        Partecipante

          Ciao Giuseppe hai costruito proprio un bel girello funzionale ,la base dove viene ancorata la scocca della macchina ,sembra ben rigida per poter sostituire tutto il pianale intero , mi sembra che è la tua intenzione, confermi?

          #388251
          jjnello
          Partecipante

            bel lavoro!
            complimenti davvero

            #388260
            giova82
            Partecipante

              Ottimo lavoro…poi lo noleggi?

              #388263
              g.cassetta
              Partecipante

                [quote=”Andrea.Effe1965″ post=289220]Mi piace moltissimo…..fa venire voglia di restaurare una 500…….. :laugh:[/quote]

                Si ha ragione… qualsiasi cosa fai se sei attrezzato è un altro discorso! :like

                Speriamo che sia il primo di tanti futuri restauri allora! :woohoo: :laugh:

                #388264
                g.cassetta
                Partecipante

                  [quote=”pasquale59″ post=289223]Ciao Giuseppe hai costruito proprio un bel girello funzionale ,la base dove viene ancorata la scocca della macchina ,sembra ben rigida per poter sostituire tutto il pianale intero , mi sembra che è la tua intenzione, confermi?[/quote]

                  Grazie… lo scopo era proprio quello di fare un girello che potesse comunque garantire la tenuta della scocca in caso di tagli importanti, come possono essere quelli necessari allai sostituzione del pianale intero! Sarei intenzionato al pianale intero ma sto valutando anche le altre ipotesi; in ogni caso anche sostituendo i semipianali si può staccare tutto (intendo semipianale marcio insieme a sottoporta interno ed esterno senza che la scocca possa muoversi) 😉 :like

                  #388265
                  g.cassetta
                  Partecipante

                    [quote=”giova82″ post=289234]Ottimo lavoro…poi lo noleggi?[/quote]

                    Grazie del complimento… perchè tu pensi che ci possa essere gente interessata a noleggiare qualcosa del genere? :laugh: :laugh: :laugh: :p

                    Metterò delle foto più in dettaglio e se qualcuno vuole può copiare e soprattutto migliorare il progetto iniziale! Se avete suggerimenti sono sempre ben accetti! 😉 :cheer: :like
                    Metterò anche una lista dei materiali occorrenti e dei relativi prezzi in modo che chi vuole cimentarsi nella costruzione sa già a cosa potrà andare incontro in termini economici!

                    #388287
                    francy62
                    Partecipante

                      Complimenti anche da parte mia, veramente geniale l’idea di sfruttare i tubi innocenti che si trovano in commercio senza dover realizzare il classico girello di tubolare saldato in un pezzo unico che ti avrebbe richiesto un sacco di tempo per la realizzazione con pure lo svantaggio della scarsa versatilità

                      #388321
                      g.cassetta
                      Partecipante

                        [quote=”francy62″ post=289263]Complimenti anche da parte mia, veramente geniale l’idea di sfruttare i tubi innocenti che si trovano in commercio senza dover realizzare il classico girello di tubolare saldato in un pezzo unico che ti avrebbe richiesto un sacco di tempo per la realizzazione con pure lo svantaggio della scarsa versatilità[/quote]

                        Grazie… l’idea era esattamente quella di utilizzare roba che si trova in commercio e di avere la massima versatilità possibile (che ovviamente non si ottiene come hai ben detto con un sistema tutto saldato)! 😆 :like

                        #388445
                        giova82
                        Partecipante

                          G.cassetta quando avrai finito il restauro prova a mettere l annuncio sul noleggio del girello 😉

                          #388800
                          g.cassetta
                          Partecipante

                            Come avevo anticipato metto un conteggio grossomodo di quanto materiale è servito e quanto è costato il girello fatto con tubi innocenti e cravatte:

                            52 metri di tubi innocenti diametro 48mm (2 barre da 6 metri, 6 barre da 4 metri, 4 barre da 2 metri e 8 barre da 1 metro) – i prezzi cambiano leggermente a seconda delle lunghezze delle barre ma la media è di circa 3.60€ per un totale di 187€;

                            54 cravatte ortogonali a 3,50€ l’una, per un totale di 189€;

                            4 ruote di cui due frenate (19€ le normali e 24€ le ruote con freno) per un totale di 86€;

                            piastre di attacco, due manicotti zincati da 1 pollice e 1/2 e due tubetti filettati (circa 30-40€)

                            Il totale per il materiale è di circa 500€ + iva (€ più € meno).
                            (sul web questi materiali si trovano a prezzi un pò inferiori, però alla fine non conviene per via degli alti costi di spedizione dovuti alla lunghezza di alcuni tubi necessari)

                            Forse non è stato un progetto economicissimo (immagino che utilizzando scatolati metallicci saldati tra loro il costo poteva essere inferiore anche di molto), però come già detto in precedenza sono soddisfatto così (il banco è del tutto regolabile, solido e poi a fine lavori si recupera tutto per altri usi… oppure potrei anche trovare un acquirente interessato!) 😛 :like

                            #388805
                            g.cassetta
                            Partecipante

                              Purtroppo in questi giorni sono pieno di cose da fare, nonostante tutto ho cominciato a pulire un pò la parte bassa della 500, la parte più compromessa per capire cosa può essere salvato e cosa va sostituito…

                              comincio con un paio di foto della lamiera del fondo nella parte centrale (sotto al tunnel)

                              IMG_20170126_171713.jpg

                              IMG_20170126_171722.jpg

                              e poi un paio di foto della zona sottopanchetta (interno abitacolo e sottoscocca)

                              IMG_20170128_160600.jpg

                              IMG_20170128_133947.jpg

                              Qui si accettano tutti i consigli possibili e immaginabili! :laugh: :like

                              Premetto che ho già avuto uno scambio di opinioni sui trattamenti da fare alle lamiere ma non sono pienamente convinto… mi sono letto un pò di discussioni riguardo a prodotti come ferox e fertan ma ho visto che i pareri sono discordanti… c’è chi consiglia di farne uso e chi no…. voi cosa ne pensate???

                              #388815
                              Record Monza
                              Partecipante

                                Sabbiatura e fai prima, se fatta ad arte non deforma per nulla la carrozzeria :cheer:

                                #388817
                                g.cassetta
                                Partecipante

                                  [quote=”Record Monza” post=289760]Sabbiatura e fai prima, se fatta ad arte non deforma per nulla la carrozzeria :cheer:[/quote]

                                  Per il discorso sabbiatura ne abbiamo già parlato, e come tutte le cose ha i suoi pro e i suoi contro! Ovvio che sarebbe stato più veloce, però considerando che il fondo verrà sostituito tutto, e che la parte alta della macchina è in buone condizione e non ha ruggine sarebbe stato uno spreco!

                                  In definitiva ho abbandonato l’idea per vari motivi… ho iniziato a pulire a spazzola e penso che andrò avanti così… mi interessa capire più che altro come trattare le lamiere pulite e quelle che risultano inaccessibili; partendo dall’ idea che comunque il problema non lo si eliminerà mai, e che può essere solo rallentato (parlo della ruggine)… sto cercando di capire quale possa essere il miglior modo di procedere! :like

                                Stai visualizzando 15 post - dal 256 a 270 (di 537 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)