La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)

  • Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
Stai visualizzando 15 post - dal 271 a 285 (di 536 totali)
  • Autore
    Post
  • #388832
    g.cassetta
    Partecipante

      Vi metto il link di un bel video di un lamierista (peraltro Molisano) in cui si vede la preparazione di tutto il fondo in un unico pezzo successivamente applicato all’ auto! (foto sotto!) :like

      snapshot2.jpg

      #388907
      g.cassetta
      Partecipante

        Avete notato il banco dima artigianale??? Nel video si vede il fondo completamente staccato con l’auto tenuta in posizione fissa sul banco tramite fissaggi ad-hoc (foto sotto) e direi che si tratta dello chassis (forse di un vecchio camioncino) convertito a banco dima… che spettacolo!!! La cosa mi da fiducia anche per il mio girello-dima!!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :like

        snapshot.jpg

        #389051
        g.cassetta
        Partecipante

          Oggi mezza giornata è stata dedicata alla 500! 😆

          Partiamo con un dettaglio del girello… qualcuno mi aveva chiesto una foto del punto di rotazione… in questa foto dovrebbe capirsi… lasciando una cravatta lenta si ottiene la rotazione dell’ asse! :silly:

          IMG_20170203_170315.jpg

          Per quanto riguarda il cinquino, ho tolto completamente i fondi…

          IMG_20170203_120511.jpg

          e poi dopo un attimo di perplessità, ho tolto anche tutta la parte centrale del fondo auto, quella sotto al tunnel centrale (tolti gli spezzoni di rinforzo e la lamiera forando sulle puntature originali… e devo dire che ne è valsa la pena… ho tolto la lamiera che portava i segni del tempo e che nella parte interna nel tunnel era impossibile da trattare! :woohoo:

          IMG_20170203_120814.jpg

          IMG_20170203_125214.jpg

          IMG_20170203_125916.jpg

          IMG_20170203_125929.jpg

          IMG_20170203_131258.jpg

          E qui la vista a lavoro finito

          IMG_20170203_140557.jpg

          #389061
          g.cassetta
          Partecipante

            Qui altre foto..

            Vista d’insieme

            IMG_20170203_170009.jpg

            Il tunnel centrale ripulito (la parte più ostica è stata la molatura delle saldature pasticce con cui erano fissati i fondi… fatte male a spigolo)

            IMG_20170203_140201.jpg

            Qui a lavoro di pulizia concluso e con fondo dato

            IMG_20170203_165106.jpg

            IMG_20170203_165222.jpg

            IMG_20170203_165234.jpg

            Staccata anche la calandra…

            IMG_20170203_170305.jpg

            Ora veniamo a noi… voi nella situazione delle due foto sotto come procedereste per il risanamento??? Come fareste per risforzare in quesi punti marci? :blink: :blink: :blink:

            IMG_20170203_165249.jpg

            IMG_20170203_165316.jpg

            #389229
            fefe69
            Partecipante

              Se vuoi continuare a fare un lavoro ben fatto ti conviene dissaldare e ricostruire le due lamiere di rinforzo. :like

              #389335
              g.cassetta
              Partecipante

                [quote=”fefe69″ post=290092]Se vuoi continuare a fare un lavoro ben fatto ti conviene dissaldare e ricostruire le due lamiere di rinforzo. :like[/quote]

                Grazie federico… sto meditando sul da farsi… non sono sicuro di staccare quei rinforzi perchè in commercio non ci sono è quelli che si andranno a ricostruire in lamiera liscia non avranno la stessa resistenza per la mancanza delle nervature… visto che comunque sono buoni per 80% diciamo sto pensando di tagliare solo il marcio e ricostruirlo senza togliere la parte di lamiera buona… magari andando ad integrare la lamiera del fondo rimasta su tutta la larghezza!
                L’importante secondo me è di pensare prima bene a come aggiungere rinforzi, senza esagerare con le aggiunte di lamiere ma piuttosto facendo delle aggiunte mirate dove realmente servono e mantenendo nel contempo più o meno il disegno originale!

                Spero che qui arrivino un pò di consigli e magari qualche foto da parte di qualcuno che ha fatto un intervento simile nella stessa zona… io ho letto un pò di restauri ma non ho trovato nulla di specifico!!! :pinch:

                Intanto vi metto una foto dei progressi odierni… finito di sverniciare tutta la parte alta e dato una mano di fondo protettivo! :like 😉

                IMG_20170205_182354.jpg

                #389376
                francesco78
                Partecipante

                  stai andando alla grandissima!

                  per quei fazzoletti di rinforzo direi di ricostruire solo dove serve con lamierino da 2mm

                  #389579
                  g.cassetta
                  Partecipante

                    Il lavori alla 500 procedono anche per me un pò a rilento… oggi pomeriggio esco e vado a fare un pò spesa per materiali di consumo… in particolare mi serve una nuova spazzola per il flex piccolo (una è andata! :S ) e altro fondo antiruggine in bombolette (già consumate 4):

                    Intanto sono riuscito a fare l’ ordine per i ricambi di carrozzeria… alla fine dopo un pò di pensa e ripensa e dopo aver cercato il negozio con i prezzi più bassi ho preso tutti i lamierati di qualità normale (i classici commerciali perchè quelli di alta qualità costano molto di più e non si trovano tutti i pezzi) e ho optato per i fondi separati (causa costi di spedizione e difficoltà per ordinare il fondo intero all’ estero) … vi metto una lista di tutto quello che ho preso con a fianco quantitativo e prezzo (spero di fare cosa gradita a chi sta per acquistare):

                    Frontale Fiat 500 F Giardiniera × 1 € 56.00
                    Parafango ant DX Fiat 500 F L R × 1 € 29.00
                    Parafango ant SX Fiat 500 F L R × 1 € 29.00
                    Passaruota anteriore DX Fiat 500 × 1 € 31.00
                    Passaruota anteriore SX Fiat 500 × 1 € 31.00
                    Passaruota posteriore DX Fiat 500 T.T. × 1 € 43.00
                    Passaruota posteriore SX Fiat 500 T.T. × 1 € 43.00
                    Pianale completo DX Fiat 500 F L R × 1 € 42.00
                    Pianale completo SX Fiat 500 F L R × 1 € 42.00
                    Riparazione parafango 180° post. DX Fiat 500 × 1 € 35.00
                    Riparazione parafango 180° post. SX Fiat 500 × 1 € 35.00
                    Sottoporta interno DX Fiat 500 F L R × 1 € 18.50
                    Sottoporta interno SX Fiat 500 F L R × 1 € 18.50
                    Sottoporta lungo DX Fiat 500 F L R × 1 € 17.50
                    Sottoporta lungo SX Fiat 500 F L R × 1 € 17.50
                    Rivestimento anteriore Fiat 500 D F L R Giardiniera × 1 € 32.00
                    Pannello pianale Pedaliera Fiat 500 F L × 1 € 62.00
                    Sottoporta interno destro posteriore Fiat 500 D F L R × 1 € 20.00
                    Sottoporta interno sinistro posteriore Fiat 500 D F L R × 1 € 20.00
                    Supporto anteriore Fiat 500 × 2 € 20.00
                    Supporto crick Dx Fiat 500 D F L R × 1 € 10.00
                    Supporto crick Sx Fiat 500 D F L R × 1 € 10.00
                    Supporto posteriore Fiat 500 × 2 € 20.00

                    Subtotale: € 682.00
                    Spedizione: € 40.00
                    contrassegno: € 8.00

                    Totale: € 730.00 :blink: :laugh:

                    #389632
                    g.cassetta
                    Partecipante

                      Come promesso sono stato a prendere un pò di spazzole per flex (ne ho prese di vari diametri a cono e dritte)… per la cronaca in un ferramenta italiano costava 19€ una sola da 150mm di diametro… dai cinesi ne ho prese 6-7 allo stesso prezzo! :blink:

                      Presso un negozio specializzato ho preso anche una bobina di filo 0,6mm e gli ugelli appositi… vediamo come va con il filo più sottile (con il filo 0,8mm ho fatto dei tentativi nell’ accoppiamento delle lamiere da 6 decimi testa a testa ma spesso si aprivano buchi)… col filo più sottile le correnti in gioco sono minori, quindi minore calore prodotto e in definitiva dovrebbe essere più agevole lavorare su spessori così piccoli. Domani faccio una prova e vi metto un bel report!

                      Sempre domani dovrebbero arrivare i lamierati… mi è arrivato il messaggio sul telefono da parte del corriere Bartolini! 😉

                      #389757
                      g.cassetta
                      Partecipante

                        Allora ci sono un pò di novità oggi! :woohoo:

                        Questa mattina è arrivato il corriere con il pacco che aspettavo… 25 pezzi (lamierati come da lista su)… e devo dire che erano sistemati nel pacco abbastanza bene… con dei cartoni in mezzo per non farli rovinare (si poteva fare meglio ma va bene… solo piccolissimi danni facilmente rimediabili!)

                        IMG_20170210_105752.jpg

                        IMG_20170210_105944.jpg

                        IMG_20170210_113545.jpg

                        IMG_20170210_121343.jpg

                        Intanto alla 500 ho staccato i parafanghi anteriori…

                        IMG_20170210_132551.jpg

                        IMG_20170210_133345.jpg

                        IMG_20170210_135004.jpg

                        IMG_20170210_135119.jpg

                        Per il momento ho tagliato come letto su alcuni post qui sul forum… lasciando il triangolo superiore dei parafanghi… poi valuteremo cose saldare in quel punto!

                        #389871
                        g.cassetta
                        Partecipante

                          Altra mezza giornata dedicata al cinquino… :like

                          Allora andiamo con ordine…

                          Staccati tutti i punti della vasca anteriore e tagliato con ampio margine per l’accoppiamento del nuovo pezzo

                          IMG_20170211_153830.jpg

                          IMG_20170211_153836.jpg

                          IMG_20170211_155522.jpg

                          IMG_20170211_155456.jpg

                          Poi è toccato al parafango esterno sinistro… scoperti i punti di saldatura, dissaldati e piano piano ripulito il tutto

                          IMG_20170211_161121.jpg

                          IMG_20170211_163531.jpg

                          IMG_20170211_175542.jpg

                          IMG_20170211_175550.jpg

                          #389872
                          cb73
                          Partecipante

                            Mamma mia che bel lavoro che stai eseguendo :like
                            quasi quasi poi ti do anche la mia :laugh: :laugh: :laugh:

                            #389881
                            g.cassetta
                            Partecipante

                              e ancora qualche foto per capire come siamo messi…. che ne pensate???? :woohoo: :laugh: :like

                              IMG_20170211_175956.jpg

                              IMG_20170211_180015.jpg

                              IMG_20170211_180538.jpg

                              IMG_20170211_180547.jpg

                              IMG_20170211_180600.jpg

                              IMG_20170211_180615.jpg

                              IMG_20170211_180637.jpg

                              IMG_20170211_180649.jpg

                              #389882
                              pasquale59
                              Partecipante

                                ciao giuseppe , sei partito alla grande ti seguo , stai lavorando bene

                                #389883
                                g.cassetta
                                Partecipante

                                  [quote=”pasquale59″ post=290690]ciao giuseppe , sei partito alla grande ti seguo , stai lavorando bene[/quote]

                                  Grazie… si siamo a buon punto… ora sto pensando ai passaruota anteriore interni… se rattoppare o cambiare (visto che a questo punto non ci vorrebbe troppo lavoro per sostituire!)… accetto tutti i consigli che mi date… (e di materiale su cui dire la vostra ve ne ho fornito direi!!!)… sono tutt’orecchie!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :like

                                Stai visualizzando 15 post - dal 271 a 285 (di 536 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)