› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)
- Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
-
AutorePost
-
22 Settembre 2016 alle 11:39 #377002gi.maPartecipante
Sposto la discussione in sezione richiesta, goditi la 500, vedrai che piano piano e con calma la sistemerai come più ti piace. 🙂 😉
22 Settembre 2016 alle 12:24 #377006francesco78PartecipantePer i vetri devi controllare il seguente numerello che nel tuo caso deve essere “5” (1965 )
I stop posteriori sono da L la F in generale li vuole “lisci” e la 8 bulloni in particolare li vuole Altissimo (più diffusi) o Stars (rari).
Facile? no… perché gli “Altissimo” che equipaggiavano le prime F (65/66) erano leggermente diversi da quelli che sarebbero venuti negli anni successivi… come li riconosci che sono quasi uguali? il dettaglio più evidente è la scritta K33300 presente solo nella produzione dei primi anni…
22 Settembre 2016 alle 14:19 #377017cb73PartecipanteMi piace questo post
imparo cose nuove pure io 😉
così mi saranno utili per Nanì :whistle: :whistle:22 Settembre 2016 alle 16:31 #377022g.cassettaPartecipanteSi a questo punto il posto giusto per la discussione è questo.. così si eviterà di aprirne una nuova e ricominciare da zero! 😛
Per i vetri credo allora che siano tutti originalissimi in quanto presentano tutti il numero 5 come descritto da francesco78, e oltretutto mi sembra siano in ottime condizioni e non presentano graffi! :laugh:
Per il discorso fanali posteriori quindi i miei non vanno bene e ne vanno trovati di lisci…
Gli anteriori che ne dite… non sono proprio in ottime condizioni ma sono giusti per il modello? :side:
22 Settembre 2016 alle 16:35 #377023francesco78PartecipanteI SIEM sono corretti per la 8 bulloni… non sembrano in buono stato ma non ti preoccupare si trovano ancora con una certa facilità. Unica attenzione è circa le cornici che devono essere in ALLUMINIO.
Dalla foto non riesco a discernere se monti ancora le originali (in alluminio) ma se lo fossero hai fatto bingo perché sono abbastanza rare da reperire.22 Settembre 2016 alle 16:40 #377024cb73PartecipanteCiao per i fari anteriori
come marca vanno benissimo
quel modello montava Carello
Siem oppure Elma.
Certo che sono andato a rivedermi la foto
che hai postato in sezione accoglienza nella tua presentazione
e non credo che in quelle condizioni
e con quelle parabole così arrugginite
riuscirai a passare la revisione.
Giuseppe sia ben chiaro la mia
è un’osservazione costruttiva e non una critica 😉 😉22 Settembre 2016 alle 17:01 #377034g.cassettaPartecipanteAltre foto da commentare…
cappottina che credo sia stata cambiata visto anche il fatto che è in buone condizioni… la 8 bulloni come dovrebbe averla??? (cerniera di chiusura in alluminio?)
tappezzeria… credo sia l’originale di primo equipaggiamento… il colore è conforme a quello della carrozzeria che in origine doveva essere beige sabbia… inoltre ho trovato pure il pezzettino di stoffa originale alloggiato sotto quella specie di staffa nel vano anteriore della terza foto e combacia con il colore tappezzeria
secondo voi si salva in parte? 🙂
altro particolare… le cornici vetro in alluminio sembrano originali e sono in buone condizioni… hanno solo il raschiavetro nello spigolo alto un po’ rovinato come da foto… quale sarebbe la migliore soluyzione per un recupero conservativo?
22 Settembre 2016 alle 17:48 #377042g.cassettaPartecipanteAltre foto dei particolari in alluminio
Sono tutti in alluminio… e la controprova è che non vengono attirati da calamita! 😉
22 Settembre 2016 alle 18:10 #377043Fra88PartecipanteBella questa discussione e bellissima la tua 500 anche se non perfettamente originale…ma si sa! Questo fa parte del gioco
22 Settembre 2016 alle 22:05 #377052cb73PartecipanteCiao Giuseppe,
allora cerco di darti qualche risposta e commento
in base alle mie nozioni :S :S
cappottina sicuramente cambiata
e questo lo si evince anche dal color del telaio
che in origine era grigio 😉
pannelli posteriori in due pezzi
consoni al modello e interno direi
originale, controlla sotto i sedili anteriori se sono presenti
gli elastici o le molle :like
cornici fari anteriori ok
specchietto vitaloni
ti direi non conforme 👿 👿
così lo cambi e me lo vendi per la mia :whistle: :whistle:
( naturalmente scherzo :laugh: :laugh:
tienilo e conservalo bene :like
luce targa altissimo in alluminio :like :like
maniglia apri cofano motore giusta
scritta nuova 500 perfetta :like :likePer fare il guastafeste ti dico che
la cordina ferma cofano motore
invece non è consona al tuo modello 🙁22 Settembre 2016 alle 22:30 #377059g.cassettaPartecipante[quote=”cb73″ post=278951]Ciao Giuseppe,
allora cerco di darti qualche risposta e commento
in base alle mie nozioni :S :S
cappottina sicuramente cambiata
e questo lo si evince anche dal color del telaio
che in origine era grigio 😉
pannelli posteriori in due pezzi
consoni al modello e interno direi
originale, controlla sotto i sedili anteriori se sono presenti
gli elastici o le molle :like
cornici fari anteriori ok
specchietto vitaloni
ti direi non conforme 👿 👿
così lo cambi e me lo vendi per la mia :whistle: :whistle:
( naturalmente scherzo :laugh: :laugh:
tienilo e conservalo bene :like
luce targa altissimo in alluminio :like :like
maniglia apri cofano motore giusta
scritta nuova 500 perfetta :like :likePer fare il guastafeste ti dico che
la cordina ferma cofano motore
invece non è consona al tuo modello :([/quote]Per la cappottina ero sicurissimo anche io proprio perchè troppo nuova e morbida per oltre 50 anni di età… sapevo del colore telaio diverso e dovrebbe anche avere la maniglietta in alluminio se non sbaglio, invece questa è in plastica (classico aftermarket) :silly:
La tappezzeria sapevo essere originale (fondo sedili a elastici)… il posteriore è messo benino… i sedili anteriori così così (più che altro sporchi) mentre i pannelli porta sono i più rovinati, ma vedremo cosa si potrà fare!
Fondo sedili anteriori e fondo panchetta
Per i dettagli in alluminio lo stesso ero abbastanza sicuro che fossero originali… l’unico neo credo siano quei due rivetti sempre in alluminio sulla scritta nuova 500.. credo siano una modifica (che comunque non stona tantissimo in effetti in quanto i rivetti sono dello stesso colore e materiale! :woohoo: )
Per la cordina intendi che dovrebbe avere l’elastico???
Altri particolari
spazzole marchiate arman e spruzzini lavavetro metallici…credo anche questi originali
22 Settembre 2016 alle 22:45 #377060drago500PartecipanteL’analisi della tua 8bul va avanti e sta dando buoni frutti.
Lo specchio è un buon (ottimo) accessorio di gran marca, le cinesate di oggi sono tutta un’altra roba.
Con una bella lucidata le parti in alluminio torneranno splendenti, mantenendo la patina ed il fascino del tempo, meritano un buon ripristino.
Probabilmente i sedili sono recuperabili, cerca di fare il possibile per salvarli, peccato per la scritta posteriore, le viti messe in sostituzione dei perni la “sfregiano”, poco male, si trovano con facilità.
Non riesco a vedere se sotto al tappeto grigio sono presenti gli originali in gomma nera, difficili da trovare e sempre molto cari.
La capote è giusta se ha la maniglia in alluminio, verifica se nella parte posteriore è presente il gancetto per la cinghia (o la sede per installarlo, troverai varie discussioni al riguardo.
La targa a quattro cifre è spettacolare, sciccosissima!!! :like🙂
22 Settembre 2016 alle 23:21 #377076g.cassettaPartecipante[quote=”drago500″ post=278956]L’analisi della tua 8bul va avanti e sta dando buoni frutti.
Lo specchio è un buon (ottimo) accessorio di gran marca, le cinesate di oggi sono tutta un’altra roba.
Con una bella lucidata le parti in alluminio torneranno splendenti, mantenendo la patina ed il fascino del tempo, meritano un buon ripristino.
Probabilmente i sedili sono recuperabili, cerca di fare il possibile per salvarli, peccato per la scritta posteriore, le viti messe in sostituzione dei perni la “sfregiano”, poco male, si trovano con facilità.
Non riesco a vedere se sotto al tappeto grigio sono presenti gli originali in gomma nera, difficili da trovare e sempre molto cari.
La capote è giusta se ha la maniglia in alluminio, verifica se nella parte posteriore è presente il gancetto per la cinghia (o la sede per installarlo, troverai varie discussioni al riguardo.
La targa a quattro cifre è spettacolare, sciccosissima!!! :like:)[/quote]
Si si… mi piace moltissimo questa analisi!!! :woohoo:
Allo specchietto ho dato pochissimo peso in fase di acquisto vettura e invece si sta rivelando una bella sorpresa a quanto pare! 😉
Tutti gli accessori in alluminio mi hanno colpito perché non hanno bozzi… cosa importante… solo i segni del tempo che credo si possano addirittura valorizzare donando alla macchina tutto il fascino “retrò”! :blush:Per i sedili devo capire innanzitutto come pulirli… la seduta degli anteriori presenta delle crepe che spero poter sanare… mentre i pannelli sono in questo stato…forse si riescono a pulire e riappuntare pure questi!
Per i tappeti onestamente brancolo nel buoi non sapendo nulla sugli originali… metto foto e ditemi voi
sopra a questi che sono quelli più infondo ce ne sono altri marchiati romagomma
La sensazione è che i precedenti proprietari, 2 dello stesso paese avessero avuto molta cura della macchina… infatti aveva anche dei coprisedile stile 500l color cuoio
Che mi dite… i tappeti che roba sono?
Per la capppottina non ha maniglia in alluminio e niente gancetto per la cinghia (a prima vista non vedo nemmeno attacchi per metterlo)
Per la targa si anche secondo me è caruccia, l’anteriore è quasi perfetta e istallata in posizione corretta tra logo e paraurti, mentre la posteriore purtroppo è un po’ deformata nell’ angolo superiore destra… e anche qui mi occorrera sapere come ripristinarla al meglio
22 Settembre 2016 alle 23:34 #377078drago500PartecipanteLa targa potrai raddrizzarla mettendola “in forno”, anche per questo ci sono discussioni nel Forum che spiegano come fare, i tappeti neri sono bbbbboni, sono quelli di primo impianto, belli e sani, i “Romagomma” sono sovratappeti d’epoca, tieni anche quelli, sono ricercati dai feticisti, ci sono un sacco di persone che amano gli accessori d’epoca (chissà poi perchè :whistle: )
🙂
22 Settembre 2016 alle 23:40 #377079g.cassettaPartecipante[quote=”drago500″ post=278964]La targa potrai raddrizzarla mettendola “in forno”, anche per questo ci sono discussioni nel Forum che spiegano come fare, i tappeti neri sono bbbbboni, sono quelli di primo impianto, belli e sani, i “Romagomma” sono sovratappeti d’epoca, tieni anche quelli, sono ricercati dai feticisti, ci sono un sacco di persone che amano gli accessori d’epoca (chissà poi perchè :whistle: )
:)[/quote]
Però che bella notizia questa dei tappetini e sovratappetini originali… :laugh: :woohoo:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)