› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)
- Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
-
AutorePost
-
11 Febbraio 2017 alle 23:45 #389883g.cassettaPartecipante
[quote=”pasquale59″ post=290690]ciao giuseppe , sei partito alla grande ti seguo , stai lavorando bene[/quote]
Grazie… si siamo a buon punto… ora sto pensando ai passaruota anteriore interni… se rattoppare o cambiare (visto che a questo punto non ci vorrebbe troppo lavoro per sostituire!)… accetto tutti i consigli che mi date… (e di materiale su cui dire la vostra ve ne ho fornito direi!!!)… sono tutt’orecchie!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :like
12 Febbraio 2017 alle 0:11 #389887g.cassettaPartecipante[quote=”cb73″ post=290688]Mamma mia che bel lavoro che stai eseguendo :like
quasi quasi poi ti do anche la mia :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]Grazie Claudio… mi era sfuggito il tuo messaggio perchè ti sei inserito tra i miei due messaggi consecutivi!!! :laugh: :laugh: :laugh:
Grazie dei complimenti ma non limitarti a quelli… dammi qualche consiglio utile!!! 😛 :woohoo: :like
12 Febbraio 2017 alle 0:49 #389911pandaPartecipantePeppe restaura che sei bravo, troppo facile cambiare tutto, lascia anche un po di storia addosso a questo cinquino.
Rinnovo i complimenti che ti hanno fatto gli altri, i restauri hon-made son quelli che più mi piacciono.
P.S. se trovi qualcuno che ti presta una puntatrice per alcuni particolari sarebbe il massimo, sia per un discorso estetico, sia perchè mi son sempre chiesto se un domani si riescono poi a staccare i lamierati saldati a filo.12 Febbraio 2017 alle 0:50 #389913cb73PartecipanteConsigli ???? :unsure:
Al massimo sei tu che devi dare consigli utili a me :laugh:
che dirti a me quel passaruota non sembra poi così malaccio e fosse il mio opterei per le pezze 😉
Diciamo anche che dalle foto è difficile una valutazione reale, ma se la consistenza del lamierato è buona non sostituirlo 😉12 Febbraio 2017 alle 13:31 #389952g.cassettaPartecipante[quote=”panda” post=290704]Peppe restaura che sei bravo, troppo facile cambiare tutto, lascia anche un po di storia addosso a questo cinquino.
Rinnovo i complimenti che ti hanno fatto gli altri, i restauri hon-made son quelli che più mi piacciono.
P.S. se trovi qualcuno che ti presta una puntatrice per alcuni particolari sarebbe il massimo, sia per un discorso estetico, sia perchè mi son sempre chiesto se un domani si riescono poi a staccare i lamierati saldati a filo.[/quote]Grazie del complimento….. e si hai ragione… ovviamente il recuperabile conviene recuperarlo… e per l’ originalità… e per il portafogli!!! :laugh: :like
La questione è solo che in questa situazione sostituire i passaruota interni risulta un giochetto… in fututo a macchina restaurata non lo si potrà più fare a meno di smontare tutto di nuovo… per questo si valuta l’ipotesi!
Per il discorso puntatrice sono esattamente della tua opinione… per esempio l’accoppiamento bordo parafango-bordo passaruota esterno sarebbe da fare con puntatrice soprattutto per l’estetica… e ti dico che costruire una puntatrice è un gioco da ragazzi (sempre con le dovute cautele)… basta modificare un trasformatore 220-12V che si trova facilmente in vecchi forni a microonde per es. e creare una pinza con due punte ad hoc… con pochi € la si costruisce e non è detto che non lo farò…. e ovviamente se lo faccio metterò una guida dettagliata!!! :like
12 Febbraio 2017 alle 13:36 #389954g.cassettaPartecipante[quote=”cb73″ post=290706]Consigli ???? :unsure:
Al massimo sei tu che devi dare consigli utili a me :laugh:
che dirti a me quel passaruota non sembra poi così malaccio e fosse il mio opterei per le pezze 😉
Diciamo anche che dalle foto è difficile una valutazione reale, ma se la consistenza del lamierato è buona non sostituirlo ;)[/quote]Ecco qua… sempre a esagerare!!! :laugh: :laugh: :laugh: :p
Si il passaruota è assolutamente recuperabile (è sano al 90% e con delle belle toppe la questione solidità strutturale non mancherebbe)… questo lo dico io per primo… il discorso vien fuori solo perchè come già detto in questa situazione la sostituzione totale è relativamente semplice! 🙂
12 Febbraio 2017 alle 21:02 #390005g.cassettaPartecipanteA proposito del discorso punzonatrice fatta in casa…. metto un video come esempio per chi fosse interessato a costruirne una a basso costo! Sul web trovate numerosi altri video
Si parla di trasformatori di vecchi forni a microonde… io per esempio ho due vecchie saldatrici non inverter da cui poter prelevare il trasformatore… ho intenzione di fare un tentativo!!! :like
13 Febbraio 2017 alle 1:14 #390072g.cassettaPartecipanteSapete che c’è??? :huh:
C’è che l’idea della puntatura di alcuni pezzi mi stuzzica parecchio… e allora oggi pomeriggio ho cercato nel ferro vecchio che ho sotto casa e… indovinate un pò?!?!? :woohoo:
Questa è una saldatrice piccola ma totalmente funzionante… funziona la regolazione della potenza, la ventola con tanto di convogliatore ecc… andrebbe solo modificato l’avvolgimento al secondario…
Questa non funzionava più come saldatrice ma il trasformatore si… ed è un bell’ animale…
tolto il mega trasformatore…
ho trovato anche l’ utilizzo per il carrellino con le ruote (questo sotto)… con opportune modifiche ci piazzo sopra la filo continuo!!!
Ora veniamo al dunque… che ne pensate??? Come si può fare la pinza per la puntatura???
Aspetto consigli!!! 😉 :like :woohoo:
14 Febbraio 2017 alle 1:16 #390190g.cassettaPartecipanteNeanche il tempo di reperire i due rottami che la puntatrice è già pronta… :laugh: :laugh: :laugh: :like
Allora… inizialmente ho provato col trasformatore piccolo… però il problema era la produzione enorme di calore nell’ avvolgimento secondario troppo troppo stetto… cosi ho deciso di trapiantare il trasformatore grosso nel vano della saldatrice piccola (con questo trasformatore sono riuscito a fare 5 giri di cavo sezione 50mm quadrati vicino al nucleo senza accavallarli con grande beneficio per la dissipazione del calore…
Fatto ciò… ho pensato a come fare la pinza per saldare… con questi materiali…
è venuta fuori questa…
e il risultato di tutto questo è….
Che ve ne pare??? :like
14 Febbraio 2017 alle 1:35 #390202simo85Partecipantecomplimenti per la manualità. Se non sbaglio in origine le 500 erano saldate con la puntatrice ad ottone.
14 Febbraio 2017 alle 1:42 #390204francesco78PartecipanteGajardo! (Come dicono a Roma…)
Sei veramente in gamba !
14 Febbraio 2017 alle 1:43 #390205drago500PartecipanteMa ogni tanto dormi???
:laugh: :laugh: :laugh:
Sei bravissimo, complimenti!!!
:like14 Febbraio 2017 alle 2:11 #390209pasquale59Partecipantee bravo giuseppe, detto e fatto
14 Febbraio 2017 alle 2:23 #390213g.cassettaPartecipante[quote=”simo85″ post=290932]complimenti per la manualità. Se non sbaglio in origine le 500 erano saldate con la puntatrice ad ottone.[/quote]
Grazie grazie… ma non ho inventato niente… tutte cosette da ferramenta messe assieme!!!
Intendi proprio puntatrice con punte in ottone o saldatura ad ottone??? Nel primo caso mi ingegno per trovare delle punte in ottone!!! :laugh: :like
Nel secondo caso dovrebbe essere simile alla saldatura dei raccordi in rame… con fiamma e bacchete di ottone però!14 Febbraio 2017 alle 2:25 #390215g.cassettaPartecipante[quote=”francesco78″ post=290934]Gajardo! (Come dicono a Roma…)
Sei veramente in gamba ![/quote]
Grazie anche a te Francesco… beh come si dice… la necessità aguzza l’ingegno…. anzi da noi si dice che la fame fa uscire il lupo fuori dal bosco!!!
Speriamo si possa rivelare utile per le saldature più in vista! :like -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)