› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › La giardiniera non vuole partire più!!!!!!!!!!
- Questo topic ha 33 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 29/10/201019:40 da giardiniera sport.
-
AutorePost
-
23 Ottobre 2010 alle 11:57 #92659giardiniera sportPartecipante
Ieri sera dopo 3 ore di tentativi finalmente é partita!!!!Però non arrivava la benzina alle candele infatti il meccanico a messo le dita all’interno ed era tutto asciutto,poi un cilindro aveva compressione e uno niente,lo spinterogeno tutto anticipato ed era come se fosse ritardato,poi dopo molti tentativi é partita ed ora va bene gira bene a minimo tutto ok, il meccanico ha un solo dubbio potrebbe essere qualche valvola puntata.voi che ne pensate?
23 Ottobre 2010 alle 17:29 #92696BerniePartecipanteBè se hai un cilindro che va ed uno no, forse hai una valvola di immisione puntata…. 😉
23 Ottobre 2010 alle 18:36 #92701guido972PartecipanteCaro giardiniera sport, quando cerchi qualche aiuto, allo scopo di risolvere i problemi, devi essere piu’ preciso.
Una volta dici che la benzina arriva, poi dici che la corrente alle candele ad una c’è di piu’ all’altra di meno, a noi ci porti solo fuori strada.
Per cui, nel tuo interesse, se vuoi che qualcuno ti possa aiutare quando ne hai bisogno cerca di tenere conto di quanto ti ho appena consigliato.
Qui, chi piu’, chi meno, siamo tutti accumunati da una stessa passione e soprattutto, almeno per quanto mi riguarda, sono a completa disposizione di tutti, per poter aiutare ognuno, e poi la cosa bella è che è tutto gratuito, grazie alla passione.
Questo, sia chiaro non è per farti un appunto, ma solo per dare un suggerimento a te e a chiunque altro cerchi di risolvere i propri problemi.
UN caro saluto
Guido23 Ottobre 2010 alle 21:25 #92718giardiniera sportPartecipanteHo detto che la benzina arivava al carburatore ma non ai cilindri!Comunque stamattina sono andato a riprenderla dal meccanico ed é tutto ok!La voluta tenere ieri notte perché voleva vedere come partiva a freddo ed é tutto ok,oggi ci sono andato in giro e va bene come prima!Cosa può essere successo?Anche il meccanico che ha molta esperienza non se lo spiega e mi ha detto che se lo dovesse rifare bisogna registrare le punterie!Però se le punterie sono lente dovrei sentire puzza di benzina,a freddo non dovrebbe andare bene ecc… però non fa nulla di tutto questo!
24 Ottobre 2010 alle 17:23 #92785BerniePartecipanteMeglio così!!
cosa ti ha detto il meccanico: cosa è stato? 😉24 Ottobre 2010 alle 17:47 #92788giardiniera sportPartecipanteNon si sa!Non lo ha capito nemmeno lui una cosa stranissima!Comunque mi ha detto che se lo dovesse rifare bisogna controllare le punterie!Anche se ora va tutto ok!
24 Ottobre 2010 alle 18:21 #92791guido972PartecipanteCiao giardiniera sport, non c’è nessun riscontro tra punterie lente e puzza di benzina.
Se c’è puzza di benzina è difetto di carburatore, a volte mi è capitato questo difetto specie sulle giardiniere il cui carburatore stando sopra la marmitta è piu’ soggetto a surriscaldarsi rispetto al carburatore della berlina.
Tali forti surriscaldamenti portano alla deformazione del carburatore a causa dei forti stress termici e i piani soggetti a deformarsi sono quelli di appoggio sulla basetta di bachelite, e quindi tende ad aspirare aria, ed il piano del coperchio che se fortemente ingobbato permette la fuoriuscita di benzina dal carburatore.
A dimostrazione di questo, prova a pulire per bene il carburatore all’esterno con del diluente nitro e pulisci per bene pure il lamierino sottostante.
Dopodichè tieni sotto controllo il carburatore e dopo aver funzionato per qualche chilometro prova a passare la mano all’esterno per verificare se è umido.
A me ultimamente è capitato sulla mia, sentivo puzza di benzina, e dopo aver ripristinato i piani, che si erano deformati, la puzza è sparita.
Per quanto riguarda le punterie, in origine andavano regolate a 0.15mm sia aspirazione che sacrico.
Se il motore è un pò lavorato tende a surriscaldare di pui’ pertanto tale regolazione la devi portare a 0.20
per asp. e 0.25 per sca.
Inoltre devi far verificare l’integrità dei bilancieri, perchè dopo un lungo uso si incassano nel punto di contatto delle valvole.
Inotre devi pure verificare che non sia otturato il tubo che porta la lubrificazione ai bilancieri, perchè sulle giardiniere, essendo orizzontale tende ad avere accumulo di depositi carboniosi, specie con i vecchi oli minerali.
Resto comunque a disposizione per ogni altro chiarimento.
Ciao
Guido25 Ottobre 2010 alle 18:14 #93182giardiniera sportPartecipanteForse hai capito male o non mi sono fatto capire io e se é così chiedo scusa!Ho detto che puzza di banzina non se ne sente ed il carburatore é tutto ok poiché é nuovo si e no ha 2000km!Comunque dato che ci sono e per non aprire un altro post, vorrei delle informazioni riguardo alla balestra.Su tutti i tipi di 500 é montata una da 5 fogli solo che sulla mia ce ne una da 6 come mai?Io non l’ho mai sostituita e adesso siccome ha perso elasticità e le ruote quando giro lo sterzo toccano nei passaruota dovrei sostituirla,una l’ho trovata solo che é a 5 fogli e la mia é a 6 se la monto quale sarà la differenza?E soprattutto risolverò il problema?
25 Ottobre 2010 alle 21:27 #93225guido972PartecipanteCiao giardiniera sport, tutto Ok, sono contento che hai il carburatore nuovo, almeno non hai problemi, se le informazioni che ti ho dato sono utili tanto meglio altrimenti ne usufruirà qualche altro.
A riguardo della balestra và bene pure a 5 foglie, io sulla mia sono 15 anni che ho una 5 foglie e và benissimo.
In origine, nel 1960, erano montate le balestre a 5 foglie, successivamente, solo per le giardiniere furono portate a 6 per una questione di carico.
A mio parere la balestra a 5 foglie,da piu’ stabilità, a patto che non usi la tua giardiniera per uso promiscuo.
Sempre a disposizione,
Guido26 Ottobre 2010 alle 17:23 #93402giardiniera sportPartecipanteIo d’estate la uso tutti i giorni!Prima in famiglia la usavamo per la raccolta delle olive perché avevamo un frantoio,ora il frantoio é chiuso e da quando l’abbiamo messa a posto la usiamo solo per andare in giro,comunque forse faccio rifare la mia!Ma se la faccio rifare mica aggiungono qualche altro foglio?
26 Ottobre 2010 alle 21:27 #93450guido972PartecipanteTi rispondo alla domanda.
Rifare una balestra non significa aggiungere un altro foglio, che renderebbe la macchina piu’ rigida.
Significa smontare la balestra che hai sotto, separare tutte le foglie, pulirle per bene per togliere ruggine ed altra porcheria e ricentinarla, ossia ridare ad ogni foglia la dimensione di freccia originale.
A tal proposito o si và dal balestraio, che ti farà un lavoro ok, ma visto che oggi sono ormai spariti, si puo’ ripiegare dal meccanico che rifarà la centinatura a colpi di mazzuolo, ricaricando ogni foglia di circa 2 o 3 cm a seconda di come si presenta la balestra.
Dopodichè si deve provvedere a ripristinare i fogli isolanti di polietilene ed a spalmare ogni foglia di olio grafitato per balestre.
A tal punto sarà come nuova, a patto che non si sia troppo snervata con gli anni.
Questo è un lavoro che spesse volte l’ho fatto con esito positivo.
Saluti
Guido27 Ottobre 2010 alle 12:39 #93589giardiniera sportPartecipanteNella mia zona c’é un balestraio però non so quanto si prende se conviene la faccio rifare altrimenti la compro solo che quella che ho trovato non so se é nuova o rigenerata secondo te conviene di più farla rifare o comprarla nuova anche se forse é rifatta?
27 Ottobre 2010 alle 17:26 #93630guido972PartecipantePurtroppo il problema odierno è sui materiali, spesso succede che balestre nuove durano poco.
Se la tua è ancora in discrete condizioni proverei a sentire il balestraio in modo da valutare se conviene ripristinarla.
Ciao
Guido27 Ottobre 2010 alle 22:12 #93662giardiniera sportPartecipanteHo parlato con il balestraio e mi ha detto che lui può soltanto aggiungere un altro foglio, e così andremmo a 7 e poi quanto sarà alta spiccherà il volo?!!!!!!!Girando un pò su internet ne ho trovato un altra fondo di magazzino dell’epoca però nuova tu cosa consigli prendere quella quì da me che forse é rifatta però hanno cambiato tutto o prendere quella fondo di magazzino?E se poi i gommini sono un pò induriti e spaccati col tempo anche se non é stata mai utilizzata?
28 Ottobre 2010 alle 2:18 #93706guido972PartecipanteIl consiglio che posso darti è quello di ecludere in maniera assoluta quello che vuole fare il balestraio, ovvero aggiungere un foglio.
Tra la balestra rigenerata e quella nuova, se è vero che è nuova ed è un buon prodotto, io opterei per la nuova, basta solo verificare la qualità.
All’epoca, da quello che mi ricordo, balestre buone le faceva la Framm e la società MEB (mollificio elastico Bologna).
Se è un buon prodotto vale la pena acquistarla, in quanto balestre buone è una rarità trovarle.
A riguardo dei gommini non devi preoccuparti, non c’è gomma, ma solo neoprene che col tempo non dà problemi.
L’unico pezzo di gomma sta sul bullone di accoppiamento centrale, quello che tampona con la carrozzeria, ma neppure li’ ci sono, in genere, problemi di vecchiaia.
Ciao
Guido -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › La giardiniera non vuole partire più!!!!!!!!!!