› Forum › Le nostre 500 › la mia 500 D 110F 8 bulloni
- Questo topic ha 90 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/04/201216:45 da Anonimo.
-
AutorePost
-
20 Aprile 2012 alle 23:40 #207798fabio500lPartecipante
io negli anni 90 uscivo alle 18 dall’officina e andavo in giro per vecchi ricambisti(ora non ci sono piu’)e cercavo questi pezzettini rari..ora posso dire di aver fatto una buona “caccia” ho accumulato plastiche altissimo e stars per completare i miei restauri ..ti lancio una sfida..prova a trovare un luce targa in plastica altissimo …non ingiallito pero’!
20 Aprile 2012 alle 23:42 #207799SparkyPartecipantePerche chi aveva la L non avrebbe potuto montarla la plastica???? Anche la L montava le Altissimo…. discussione rifatta tante volte … Cmq bella vettura … Una cosa le luci di posizione sono della D la tua anche se una prima serie. 😉
21 Aprile 2012 alle 10:14 #207886Anonimograzie, per quanto riguarda i fanalini anteriori l’ho trovata così quando l’ho comprata, mi sono documentato ed in molti ritengono che le primissime 500 uscivano con le rimanenze del modello D..la mia non è la sola..visto che non è l’unico particolare che ho trovato sulla mia 500 della serie precedente, anche il motore, per quanto sia siglato 110F, monta un sacco di particolari del 110D come il monoblocco a 2 fori per l’attacco alla campana, credo quindi sia nata così…
21 Aprile 2012 alle 15:02 #207939SparkyPartecipanteTi posso assicurare che come fanalini non monta quelli della D, i molti particolari che trovi e ti assicuro che ce ne sono di altri (sono diciamo cosi meno evidenti), dovresti togliere pure le guarnizioni sotto le frecce laterali e quelle delle staffe dei paraurti, la resa e’ tutt’altra cosa.
Ovviamente come dico sempre i miei sono solo consigli e non voglio screditare nessuna vettura… Ma solo che i particolari fanno la differenza ,ed in questo caso sono quelli che distinguono la versione, considerando che di F otto bulloni ne esistono 4 di versioni da marzo 65 al gennaio del 66,nelle quali i particolari della D sono andati a scemare, un’altro particolare ad esempio che distingue la primissima versione (marzo 65-aprile 65) e’ proprio il pezzo centrale del fregio anteriore che anch’esso era in alluminio proprio come la d.
La tua come gia’ hai anticipato tu ha subito un restauro e alcuni particolari sono anche di nuvo stampo ,dei vecchi sappiamo tutti che e’ difficile reperirne vedi battiginocchio, pompetta lavavetri ecc. cmq ritorno a dire che la tua e’una bella vettura bastera’ qualche accorgimento per renderla eccellente…. che numero di telaio ha la vettura???😉
21 Aprile 2012 alle 15:16 #207942fabio500lPartecipante[quote=”Sparky” post=138349]Ti posso assicurare che come fanalini non monta quelli della D, i molti particolari che trovi e ti assicuro che ce ne sono di altri (sono diciamo cosi meno evidenti), dovresti togliere pure le guarnizioni sotto le frecce laterali e quelle delle staffe dei paraurti, la resa e’ tutt’altra cosa.
Ovviamente come dico sempre i miei sono solo consigli e non voglio screditare nessuna vettura… Ma solo che i particolari fanno la differenza ,ed in questo caso sono quelli che distinguono la versione, considerando che di F otto bulloni ne esistono 4 di versioni da marzo 65 al gennaio del 66,nelle quali i particolari della D sono andati a scemare, un’altro particolare ad esempio che distingue la primissima versione (marzo 65-aprile 65) e’ proprio il pezzo centrale del fregio anteriore che anch’esso era in alluminio proprio come la d.
La tua come gia’ hai anticipato tu ha subito un restauro e alcuni particolari sono anche di nuvo stampo ,dei vecchi sappiamo tutti che e’ difficile reperirne vedi battiginocchio, pompetta lavavetri ecc. cmq ritorno a dire che la tua e’una bella vettura bastera’ qualche accorgimento per renderla eccellente…. che numero di telaio ha la vettura???;)[/quote]
hai ragione segui le sue parole se la vuoi super originale.
21 Aprile 2012 alle 15:40 #207945veloxPartecipante[quote=”Sparky” post=138349]Ti posso assicurare che come fanalini non monta quelli della D, i molti particolari che trovi e ti assicuro che ce ne sono di altri (sono diciamo cosi meno evidenti), dovresti togliere pure le guarnizioni sotto le frecce laterali e quelle delle staffe dei paraurti, la resa e’ tutt’altra cosa.
Ovviamente come dico sempre i miei sono solo consigli e non voglio screditare nessuna vettura… Ma solo che i particolari fanno la differenza ,ed in questo caso sono quelli che distinguono la versione, considerando che di F otto bulloni ne esistono 4 di versioni da marzo 65 al gennaio del 66,nelle quali i particolari della D sono andati a scemare, un’altro particolare ad esempio che distingue la primissima versione (marzo 65-aprile 65) e’ proprio il pezzo centrale del fregio anteriore che anch’esso era in alluminio proprio come la d.
La tua come gia’ hai anticipato tu ha subito un restauro e alcuni particolari sono anche di nuvo stampo ,dei vecchi sappiamo tutti che e’ difficile reperirne vedi battiginocchio, pompetta lavavetri ecc. cmq ritorno a dire che la tua e’una bella vettura bastera’ qualche accorgimento per renderla eccellente…. che numero di telaio ha la vettura???;)[/quote]
Scusami spaky una curiosità come mai il c.t. Enrico Bo mi ha fatto prendere per la mia D in fase di restauro il fregio centrale in plastica affermando che in alluminio non è mai stato montato in origine? grazie21 Aprile 2012 alle 15:57 #207949leo500PartecipanteMolto belli i fanalini Francesco complimenti, anche io ne vorrei trovare di altissimo per la mia dato che monta gli aric ma non ho fretta, quando mi capitera l’affare 🙂 menomale che, soprattutto per i pezzi di meccanica, vicino a casa conosco un piccolo negozio di autoricambi che è parecchio fornito di pezzi che conosciamo da una vita e che ci fa prezzi onesti così nn devo girare tanto per cercarli, speriamo tenga aperto ancora a lungo! 🙂
21 Aprile 2012 alle 16:17 #207952SparkyPartecipanteVelox ,non so perche’ …. ma ti posso garantire che ho beccato molte D con ancora il fregio in alluminio ,circa dieci anni fa ho avuto la fortuna di trovarne originali ancora imbustati, e ti diro’ di piu’ se ne trovavano pure di non originali sempre in alluminio con riportato sopra invece dello stemma fiat, la dicitura 500 d, credo di averne uno da qualche parte.
E nella mia giardiniera del 60 c’era ancora il suo di alluminio.
Comunque sia dalla N alla F prima e anche qualcuna delle seconda serie (tanto perche’ la fiat cmq andava sempre ad esaurimento scorte) montavano il fregio in tre pezzi interamente di alluminio.
il perche’ bo’ ti abbia potuto dire il contrario non lo so, e non sto a sindacare, magari non vi siete capiti.😉
21 Aprile 2012 alle 16:38 #207957veloxPartecipante[quote=”Sparky” post=138361]Velox ,non so perche’ …. ma ti posso garantire che ho beccato molte D con ancora il fregio in alluminio ,circa dieci anni fa ho avuto la fortuna di trovarne originali ancora imbustati, e ti diro’ di piu’ se ne trovavano pure di non originali sempre in alluminio con riportato sopra invece dello stemma fiat, la dicitura 500 d, credo di averne uno da qualche parte.
E nella mia giardiniera del 60 c’era ancora il suo di alluminio.
Comunque sia dalla N alla F prima e anche qualcuna delle seconda serie (tanto perche’ la fiat cmq andava sempre ad esaurimento scorte) montavano il fregio in tre pezzi interamente di alluminio.
il perche’ bo’ ti abbia potuto dire il contrario non lo so, e non sto a sindacare, magari non vi siete capiti.;)[/quote]
Mi fido di te Sparky grazie ma non capisco uno chiede per fare un lavoro a doc poi si trova d’avanti a due versioni cosi comunque uno deve decidere cosa fare. Non è che quello in alluminio era un after market se per caso hai un in più in alluminio me lo venderesti? cerco anche fanalini ant per la D21 Aprile 2012 alle 19:23 #208001SparkyPartecipanteVelox , no di certo non era un prodotto after market…. anzi qualche tempo fa qualche affarista ne ha prodotti dei tipi in metallo cromato che hai mercatini chiedevano prezzi allucinanti… ma la manifattura era orribile. Quelli che ho purtroppo mi servono ma se ne dovessi sapere di qualcuno ti informero’…. per i fanalini fai un salto su subito o su ebay ne dovresti trovare…
Appena posso ti posto qualche foto del fregio… oggi ormai e’ molto difficile trovarlo… ma sai com’e’ potrebbe saltarne qualcuno fuori.😉
21 Aprile 2012 alle 19:28 #208003veloxPartecipante[quote=”Sparky” post=138393]Velox , no di certo non era un prodotto after market…. anzi qualche tempo fa qualche affarista ne ha prodotti dei tipi in metallo cromato che hai mercatini chiedevano prezzi allucinanti… ma la manifattura era orribile. Quelli che ho purtroppo mi servono ma se ne dovessi sapere di qualcuno ti informero’…. per i fanalini fai un salto su subito o su ebay ne dovresti trovare…
Appena posso ti posto qualche foto del fregio… oggi ormai e’ molto difficile trovarlo… ma sai com’e’ potrebbe saltarne qualcuno fuori.;)[/quote]
Grazie Sparky sei sempre super gentile a buon rendere 😉21 Aprile 2012 alle 21:18 #208037fabio500lPartecipanteFERMI FERMI la parte centrale della d e’ in palstica in allumino e’ accessorio..io ce l’ho nella vetrinetta… ue!!FERMA ferma
21 Aprile 2012 alle 22:33 #208062calimeroPartecipantela mia 500 la presi in un campo demolizioni, e ricordo che c’era una F che aveva il fregio anteriore in tre pezzi ed era in alluminio , ma da quello che che so e che quello in alluminio era un optional, comunque resta il fatto che l’ho visto di persona ed era sicuramente originale
21 Aprile 2012 alle 22:45 #208071veloxPartecipante[quote=”fabio500l” post=138428]FERMI FERMI la parte centrale della d e’ in palstica in allumino e’ accessorio..io ce l’ho nella vetrinetta… ue!!FERMA ferma[/quote]
Allora tu mi confermi quello che mi ha detto il C.T. Enrico Bo?
allora qui Sparky ci devi dare qualche delucidazione in più 🙂
Fabio lo vendi per caso quello in alluminio?21 Aprile 2012 alle 22:45 #208073SparkyPartecipanteNon dimenticate che la plastica fu un nuovo prodotto e l’utilizzo di esso entro pian pianino nelle parti delle vetture … negli anni 90 il boom, infatti vetture prive di cromature…. Il fregio in alluminio non era un optional ma originale… Ed e’ diventato introvabile proprio perche’ montato nelle prime versioni … poi divento in plastica il centrale poi con la 7° serie della F anche i baffi diventano in plastica e infine con la 8° e 9° serie unico pezzo in plastica … foro del clacson tappato perche’ sotto scocca… Anche la luce targa fece la stessa fine divento di plastica… il nuovo prodotto sul mercato… sostituiva materiale piu’ costoso e pesante…
😉
-
AutorePost
- Il topic ‘la mia 500 D 110F 8 bulloni’ è chiuso a nuove risposte.
› Forum › Le nostre 500 › la mia 500 D 110F 8 bulloni