la mia 500 D 110F 8 bulloni

Forum Le nostre 500 la mia 500 D 110F 8 bulloni

  • Questo topic ha 90 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/04/201216:45 da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 90 totali)
  • Autore
    Post
  • #208100
    pagani
    Partecipante

      [quote=”fabio500l” post=138480]si la bottarella c’era…ripeto c’era..ma il frontale e’ ancora il suo…mai cabiato..
      poi in vent’annni e piu’ che vedo in giro 500 ai raduni ,sento esperienze varie di gente piu’ anziana di me,e in piu’ le ho riparate sia quelle degli altri che le mie ,ti confermo che la 500d MONTA IL FREGIO IN PLASTICA CON I DUE BAFFETTI LATERALI IN ALLUMINIO.
      PS di anni io ne ho 37..non vorrei che pensassi che sia un nonnetto centenario.. :laugh:
      chissa’ il sig. PAGANI analista del 500 club italia cosa dice..[/quote]
      Fregio in 3 pezzi, baffetti in alluminio e parte centrale in plastica…

      #208101
      velox
      Partecipante

        Sparky non credo che con quel bernocolo si sia anche rotto il fregio si doveva essere anche rotta la targa molto più debole di un fregio sopratutto se era in alluminio come sostieni. Sparky ci potresti indicare la tua fonte da dove si evince che doveva essere in alluminio?

        #208103
        fabio500l
        Partecipante

          perforum_2012-04-21.jpg
          sparky quella botta l’ho riparata io..si passa benissimo.. e poi il carrozziere mi ha riverniciato la parte bassa.
          ps che lavoro fai?ecco com’e’ adesso..ciao ne’-!

          #208104
          velox
          Partecipante

            Pagani la stessa cosa per te ci dici la tua fonte per quello che sostieni? come vi ho detto mi interessa a causa il restauro in corso.

            #208106
            fabio500l
            Partecipante

              [quote=”velox” post=138483]Sparky non credo che con quel bernocolo si sia anche rotto il fregio si doveva essere anche rotta la targa molto più debole di un fregio sopratutto se era in alluminio come sostieni. Sparky ci potresti indicare la tua fonte da dove si evince che doveva essere in alluminio?[/quote]

              grazie velox

              #208108
              fabio500l
              Partecipante

                ora apro un post

                #208112
                velox
                Partecipante

                  [quote=”fabio500l” post=138487][quote=”velox” post=138483]Sparky non credo che con quel bernocolo si sia anche rotto il fregio si doveva essere anche rotta la targa molto più debole di un fregio sopratutto se era in alluminio come sostieni. Sparky ci potresti indicare la tua fonte da dove si evince che doveva essere in alluminio?[/quote]

                  grazie velox[/quote]
                  di nulla sono solo obbiettivo forse è meglio se apriamo un altro topic.

                  #208114
                  pagani
                  Partecipante

                    Velox: a forza di vederne…
                    Fabio: ma buttala sta D bicolore con il paravacche! 😛 😆

                    #208115
                    Sparky
                    Partecipante

                      Passo al post che hai aperto!!! 😉

                      #208116
                      fabio500l
                      Partecipante

                        fatto aperto topic sezione carrozzeria,passiamo a dircela li’ e lasciamo in pace questo resta 😛 uro

                        #208117
                        velox
                        Partecipante

                          vi seguo 😉

                          #208207
                          Anonimo

                            ok, grazie per il consiglio Sparky, ti ripeto io i fanalini li ho trovati montati , ho guardato su alcuni libri x restauri di 500 ed ho letto che alcune uscivano così, in ogni caso non mi ostino assolutamente, quel che dici tu sarà pur vero, io ho visto anche la 500 di Mimmo ed anche lui mi ha confermato che i fanalini sono di alluminio tant’è che anche sulla sua sono stati montati proprio quelli uguali ai miei. A questo punto , originali o no credo di lasciarli anche perchè nel complesso stanno bene avendo i cerchietti fari in alluminio e i baffi in alluminio. Per quanto riguarda i baffi ti posso assicurare che sono gli originali di questa macchina, quando sono stati smontati, sul retro ho visto che riportano il codice 110 – 90..il fregio centrale in plastica l’ho messo io ma quello che c’era era uguale, sempre in plastica ma tutto sbiadito. Per le guarnizioni delle frecce laterali provvederò a farle togliere ma, volevo chiederti, sono tutte uguali con la differenza che sulle prime F non vanno montate le guarnizioni o le originai sono di tutt’altro tipo? il numero di telaio inizia con 102…non ricordo tutto il numero ho il libretto in macchina..Un ultima cosa volevo chiederti, il motore ha l’attacco alla campana a 2 bulloni come la D mentre la campana ed il motorino di avviamento hanno invece 3 attacchi, è stato sostituita la campana assieme al motorino, o usciva proprio così? Grazie ancora!!

                            #208221
                            Sparky
                            Partecipante

                              I libri di restauro non sono tanto affidabili … cmq tu ovviamente sei libero di fare cio’ che vuoi sulla tua vettura , io come gia’ detto mi limito solo a dare dei consigli… non mi sento in diritto di dire cosa si deve o cosa non si deve fare… L’importante e che si capisca questo… La mia ha numero di telaio 08— ed e’ una prima serie omologata i primi di aprile del 65 e le luci di posizione anteriori sono quelle classiche della F solo la plastica ha una forma leggermente diversa che richiama quella della D per intenderci con lo scalino che fa tra alluminio e plastica (appena posso posto le foto).
                              Per quanto riguarda la campana sara’ stata cambiata con tutto il motorino di avviamento ,dovrebbbe avere quelli a due fori.
                              La mia monta addiritura il motore della D. con tutti i carter.
                              Come ti dicevo sono tanti i particalari simili alla D ma molti sono cosi nascosti.
                              anche l’imbottitura dei sedili e’ quella della , i sedili di molte D oggi dopo i restauri sono diventati come quelli della f, e per me e’ una cosa evidente…

                              Comunque ritorno a dire ogni uno e’ libero di fare cio’ che vuole … ma la bellezza delle nostre vetture e delle loro versioni e’ anche vedere con i loro particolari il tempo che gli scivola sopra e grazie a loro vedere levoluzione di una vettura… altrimenti tutte risulterebbero anonime.

                              😉

                              #208236
                              calimero
                              Partecipante

                                con la base in alluminio di sicuro, ma con il bordo non ne ho mai viste di F, mentre per la D il discorso cambia perche sono le sue

                                #208331
                                Anonimo

                                  Sparky, ti ringrazio x i tuoi consigli, ci mancherebbe altro..infatti ti avevo anticipato che sicuramente tu ne sai + di me..avevo solo ribadito il fatto che visto che questi fanalini li avevo trovati montati li avrei lasciati comunque perchè li trovo + adeguati nel complesso agli altri pezzi di alluminio presenti sul frontale.. Per quanto riguarda il motore ed il cambio la tua che dicitura porta sul monoblocco, 110F o 110D? Il mio porta 110F però ha il monoblocco con 2 soli attacchi alla campana e tutti i pezzi all’interno sono siglati 110D ..x questo mi era sorto il dubbio…tecnicamente sarebbe + giusto montare campana e motorino di avviamento a 2!! la tua ovviamente avrà campana cambio e motorino della 500 D vero?
                                  Grazie ankora, un saluto

                                Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 90 totali)
                                • Il topic ‘la mia 500 D 110F 8 bulloni’ è chiuso a nuove risposte.

                                Forum Le nostre 500 la mia 500 D 110F 8 bulloni