› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La Mia 500L
- Questo topic ha 176 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 29/03/202111:00 da rag49.
-
AutorePost
-
17 Dicembre 2020 alle 0:33 #493045lelemanuPartecipante
che ne pensate?
fatto da me…. un’oretta di lavoro
prima e dopo
17 Dicembre 2020 alle 0:49 #493048rag49PartecipanteTe lo avevo scritto basta un po‘ di pazienza e buona volontà e si ottengono risultati buoni complimenti.
17 Dicembre 2020 alle 1:06 #493049cb73PartecipanteCome hai poi risolto con il sottoporta ?
Sostituzione o pezza ?17 Dicembre 2020 alle 1:07 #493050drago500PartecipanteBentornato.
Ottimo lavoro, con calma e pazienza i risultati sono sorprendenti.
Uno sticker sul box del filtro aria completerà l’opera.🙂
17 Dicembre 2020 alle 2:03 #493051lelemanuPartecipante[quote=”rag49″ post=369895]Te lo avevo scritto basta un po‘ di pazienza e buona volontà e si ottengono risultati buoni complimenti.[/quote]
guarda con il metodo che ho usato è stato velocissimo.
È anche vero che avevo una base che qualsiasi cosa avrei fatto, non potevo peggiorare.17 Dicembre 2020 alle 2:08 #493052lelemanuPartecipante[quote=”cb73″ post=369896]Come hai poi risolto con il sottoporta ?
Sostituzione o pezza ?[/quote]ciao,
per il sottoporta è stata creata una pezza.
l’attacco del crick era salvo, il carrozziere devo dire molto bravo ha creato la toppa in lamiera poi saldata, stuccata e verniciata da entrambi i lati.17 Dicembre 2020 alle 2:11 #493053lelemanuPartecipante[quote=”drago500″ post=369897]Bentornato.
Ottimo lavoro, con calma e pazienza i risultati sono sorprendenti.
Uno sticker sul box del filtro aria completerà l’opera.:)[/quote]
ciao Ale
devo dire che in questo periodo la macchina non l’ho toccata, ho fatto tutto oggi, con una pugna, uno sweffer e sgrassatore17 Dicembre 2020 alle 11:10 #493069rag49PartecipanteImpossibile è cimentarsi e vedrai che i risultati miglioreranno.
Prova anche a smontare il paracalore sopra i barilotto dello scarico e vernicialo, poi se riesci cerca. di grattare la ruggine nella fascia ferma dinamo e involucro dinamo. Le teste dei bulloncini ferma carter non sono verniciate. Ti avevo mandato una foto del vano motore della mia. Scusami per quanto ho scritto ma vedrai che la tua soddisfazione aumenterà dopo aver dedicato ancora un po‘ di tempo al tuo cofano motore.17 Dicembre 2020 alle 11:12 #493070rag49PartecipanteLeggasi „ Importante è cimentarsi „
17 Dicembre 2020 alle 12:54 #493073cb73PartecipanteGrazie per la risposta, quando vidi il foro, il mio primo pensiero fu proprio un rappezzo , naturalmente andando fino a lamiera sana e dando un buon protettivo all’interno dello scatolato prima di richiudere il tutto. Il tuo carrozziere ha fatto un ottimo lavoro , ne sono certo 😉
17 Dicembre 2020 alle 21:30 #493100lelemanuPartecipanteciao
il carter para calore come noti è tagliato, lo sto cercando originale dell’epoca, ma tutti prima dicono si certo, poi non si fanno più sentire. Altrimenti mi toccherà comprarlo nuovo.
I bulloni non sono verniciati, ho solo passato un leggero colorante, li dovrei pulire con un panno e levare il nero.
Anzi se avete un metodo per riportare a nudo i dadi è ben accetto.
Per la dinamo pensi sia cosa facile?
dici che una leggera grattata possa bastare?17 Dicembre 2020 alle 21:32 #493101lelemanuPartecipante[quote=”rag49″ post=369911]Impossibile è cimentarsi e vedrai che i risultati miglioreranno.
Prova anche a smontare il paracalore sopra i barilotto dello scarico e vernicialo, poi se riesci cerca. di grattare la ruggine nella fascia ferma dinamo e involucro dinamo. Le teste dei bulloncini ferma carter non sono verniciate. Ti avevo mandato una foto del vano motore della mia. Scusami per quanto ho scritto ma vedrai che la tua soddisfazione aumenterà dopo aver dedicato ancora un po‘ di tempo al tuo cofano motore.[/quote]
ciao
il carter para calore come noti è tagliato, lo sto cercando originale dell’epoca, ma tutti prima dicono si certo, poi non si fanno più sentire. Altrimenti mi toccherà comprarlo nuovo.
I bulloni non sono verniciati, ho solo passato un leggero colorante, li dovrei pulire con un panno e levare il nero.
Anzi se avete un metodo per riportare a nudo i dadi è ben accetto.
Per la dinamo pensi sia cosa facile?
dici che una leggera grattata possa bastare?17 Dicembre 2020 alle 21:36 #493102lelemanuPartecipante[quote=”cb73″ post=369915]Grazie per la risposta, quando vidi il foro, il mio primo pensiero fu proprio un rappezzo , naturalmente andando fino a lamiera sana e dando un buon protettivo all’interno dello scatolato prima di richiudere il tutto. Il tuo carrozziere ha fatto un ottimo lavoro , ne sono certo ;)[/quote]
Si per la carrozzeria è stato molto bravo.
Ma per il cambio carburatore c’è qualcosa che non mi convince… ha chiamato il suo meccanico per farlo.18 Dicembre 2020 alle 10:26 #493143rag49PartecipanteI bulloncini puoi smontarli e immergerli nel diluente e con l’aiuto di una spazzolino grattarli e cercare di lucidarli, mentre i bulloncini sono nel diluente puoi uniformare le chiazze nel carter che ora si vedono con la vernice nero opaco e poi rimontare.
Per la dinamo se riesci a smontare la cinghia facendo attenzione agli spessori per rimontarla poi allo stesso modo agendo sui tre dadi. Dopo aver staccato il polo negativo della batteria togli i fili dalla dinamo e pulisci con la spazzola la ruggine e lo sporco che si è accumulato, inoltre puoi pulire e verniciare anche le parti della puleggia utilizzando prima l‘antiruggine e poi il nero opaco, poi rimonti il tutto come prima e per ultimo riattacchi il polo negativo della batteria.
Se poi hai voglia e tempo puoi pulire anche il carter della distribuzione alla dx del supporto motore e sotto la pompa benzina togliendo prima tutta la polvere e lo sporco untuoso aiutandoti con spazzola e cacciavite a taglio straccio e lavando con pennello diluente e asciugando con uno straccio vedrai che poi sarai soddisfatto nel guardare il tuo cofano motore.
Buon lavoro18 Dicembre 2020 alle 10:48 #493145rag49PartecipanteA proposito nel rimontare la cinghia non deve risultare molto tesa ma agendo con il dito e premendo deve avere un gioco dì circa un cm
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La Mia 500L