› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La Mia 500L
- Questo topic ha 176 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 29/03/202111:00 da rag49.
-
AutorePost
-
14 Settembre 2020 alle 11:49 #486533lelemanuPartecipante
grazie per il consiglio del filtro carburante.
pensate sia una cosa che posso fare da me?14 Settembre 2020 alle 13:22 #486541drago500PartecipanteHo tifato per questa piccola 500 fin da quando la vidi nel forum di orologi.
Ha piccole cose da sistemare ma è molto “onesta”, molti particolari sono originali e non è stata troppo manomessa nel corso degli anni.
Ci sono alcuni lavoretti da fare come è giusto che sia, ma visto che non sono urgentissimi potrai affrontarli con la dovuta calma.
Stilai una “lista della spesa” dopo aver visto le primissime immagini, forse oggi si possono aggiungere il carburatore (probabilmente ora è montato un 28 al posto del 26), i tubi della benzina, sia quello prima che quello dopo la pompa con relativa eliminazione del filtro come ti è stato suggerito, i due cappucci in gomma che chiudono i fori sul carter dove sono alloggiate le candele (dalla foto sembra che manchino), poi verificherei lo stato della guarnizione di appoggio della pompa benzina, forse la perdita di olio deriva da quella.Per completare l’opera potresti dare una rinfrescata alla vernice nera dei carter, mettendo poi i giusti sticker nel vano motore.
🙂
14 Settembre 2020 alle 14:02 #486542Gens OrsinaPartecipanteA quanto ti ha già detto Alessandro, aggiungo che la L non aveva la maniglia per chiudere la portiera dall’interno.
Se ci mandi altre foto d’insieme dell’interno e della carrozzeria forse riusciremo a darti qualche altro consiglio (vorrei per esempio vedere se le viti che chiudono la griglia posteriore della presa d’aria sono state verniciate – cosa molto probabile; nel qual caso occorrerebbe riportarle a nudo).
Noi siamo qui e aspettiamo.14 Settembre 2020 alle 14:08 #486543mimmof500Partecipante[quote=”lelemanu” post=365131][quote=”igorzavoli” post=365125][quote=”lelemanu” post=365124][quote=”igorzavoli” post=365120]Curiosità, perché quello che sembra un condensatore collegato all’ uscita della dinamo?? A cosa serve?[/quote]
ciao non lo so, non capisco neanche di quale pezzo parli.
indicami il particolare nella foto e domani vedo meglio nel vano motore[/quote][/quote]
non so cosa sia e a cosa serve…
se può essere utile posso fare le foto e capire dove portano i fili[/quote]Venivano montati questi condensatori con la funzione di filtro antidisturbo per la radio…
14 Settembre 2020 alle 15:03 #486546lelemanuPartecipante[quote=”drago500″ post=365146]Ho tifato per questa piccola 500 fin da quando la vidi nel forum di orologi.
Ha piccole cose da sistemare ma è molto “onesta”, molti particolari sono originali e non è stata troppo manomessa nel corso degli anni.
Ci sono alcuni lavoretti da fare come è giusto che sia, ma visto che non sono urgentissimi potrai affrontarli con la dovuta calma.
Stilai una “lista della spesa” dopo aver visto le primissime immagini, forse oggi si possono aggiungere il carburatore (probabilmente ora è montato un 28 al posto del 26), i tubi della benzina, sia quello prima che quello dopo la pompa con relativa eliminazione del filtro come ti è stato suggerito, i due cappucci in gomma che chiudono i fori sul carter dove sono alloggiate le candele (dalla foto sembra che manchino), poi verificherei lo stato della guarnizione di appoggio della pompa benzina, forse la perdita di olio deriva da quella.Per completare l’opera potresti dare una rinfrescata alla vernice nera dei carter, mettendo poi i giusti sticker nel vano motore.
:)[/quote]
ciao Alessandro,
verissimo, hai influito non poco nella scelta.
ecco qui sotto i primi acquisti fatti dove hai detto tese riesco oggi farò ulteriori foto, ora ho anche capito come si inseriscono nel testo.
Strano oggi al negozio, dice che la Mia guarnizione dei parabrezza non ha l’inserto cromato. devo verificare.
lo specchietto che aveva non mi piaceva, provo prima a fare un giro per sfasci…. a meno che non ne trovi uno qui sul mercatinoperora ho preso
pomello cambio
gocciolatoio cromato
plastiche luci posizione bianche
borchietta della maniglia apri portiera
cinghia blocca ruota di scorta14 Settembre 2020 alle 19:01 #486555Mycar69PartecipanteBuon pomeriggio, dalle foto pubblicate vedo una 500 in discrete condizioni di conservato, basta fare qualche piccolo accorgimento come consigliato dai nostri amici sul forum e tenerla ancora così.
14 Settembre 2020 alle 20:04 #486558riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteveramente, dalla foto scattata in piazza del popolo, guardando bene si vede che la guarnizione ha l’inserto cromato… giusto per qualche macchiolina di argento rimasta…
14 Settembre 2020 alle 20:21 #486559rag49PartecipanteAnche il lamierato paracalore sopra la marmitta è stato tagliato nell’angolo vicino alla traversa posteriore.
Il cambio della posizione del filtro benzina è semplice, occorrono due fascette e un pezzo di tubo benzina uguale a quello esistente. Però prima di tutto staccare il tubo dal serbatoio e visto che ci sei puoi sostituire anche i due pezzi che ti ha consigliato Alessandro15 Settembre 2020 alle 1:17 #486579lelemanuPartecipante[quote=”martnuccia” post=365136]mi sono permesso di oscurare i dati sensibili
come raccomandato da rag49
in più ho ingrandito le foto ma lo potrai fare anche tu cliccando sul tasto inserisci quando selezioni il file scelto
spero di aver fatto cosa gradita :)[/quote]
grazie per l’attenzione
domani incomincerò qualche intervento
pomello e luci di posizione
mi sono accorto ora che il gocciolatoio è fissato con dei ribattini, mi toccherà trapanare con una punta da 2mm e sfilarlo.voglio capire se gli interventi che mi dite dei tubi del carburante posso fare da solo o far fare da un meccanico
15 Settembre 2020 alle 1:43 #486581drago500PartecipantePuoi sicuramente fare da solo se hai un minimo di manualità, però sempre attenzione quando si lavora con la benzina, dopo aver isolato il serbatoio potrai rimuovere i vecchi tubi, non forzare i raccordi di pompa e carburatore, sono montati a pressione e tendono a sfilarsi lasciando uscire combustibile con conseguenze immaginabili, la principale causa di incendio delle nostre piccole è legata proprio a questi raccordi.
Adopera tubi di buona qualità per benzina senza piombo e assicurati che le fascette siano del diametro giusto, al termine ricollega il serbatoio all’impianto di alimentazione e verifica che non ci siano perdite da nessuna parte.15 Settembre 2020 alle 2:51 #486585lelemanuPartecipanteallora tolgo e sostituisco i tubi cerchiati di rosso.
del meccanismo cerchiato in giallo che ne faccio?
il filtro carburante dove lo metto, anteriore sul tubo del serbatoio? è facile da sostituire quello?15 Settembre 2020 alle 8:51 #486591rag49PartecipantePrima di decidere dove posizionare il filtro, prova con il tasto cerca qualche discussione in merito, così ti rendi conto meglio dei vantaggi e svantaggi nei punti dove montarlo. Nella posizione dove l’ho montato io non ho sostituito niente, ho Solo aggiunto il pezzetto di tubo nuovo attaccato al serbatoio poi il filtro attaccato al tubo nuovo e al tubo che prima era collegato al serbatoio e strette le fascette
15 Settembre 2020 alle 9:17 #486592rag49PartecipanteIl tratto di tubo dove attualmente è montato il filtro conviene sostituirlo con un pezzo di tubo benzina in gomma telata nero, sicuramente ad Alessandro e sfuggita questa raccomandazione, infatti se osservi nei cofani motore in quel tratto il tubo non è trasparente. Riguardo al condensatore cerchiato in giallo se non da problemi io lo lascerei in base al motivo che ha citato Mimmo
15 Settembre 2020 alle 23:37 #486631lelemanuPartecipantelavoretti di giornata
primadopo
prima
dopo
prima e dopo
15 Settembre 2020 alle 23:39 #486636lelemanuPartecipanteprima con gli aiutanti
dopo
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La Mia 500L