› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La Mia 500L
- Questo topic ha 176 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 29/03/202111:00 da rag49.
-
AutorePost
-
19 Settembre 2020 alle 1:52 #486896rag49Partecipante
Bravo, sta riacquistando il lusso d’origine
19 Settembre 2020 alle 22:30 #486949martnucciaPartecipanteciao Manuele
dalle foto del vano motore, notavo, che i bulloni dei carter sembrano quelli originali di mamma Fiat
mi raccomando se dovessi un giorno decidere di riverniciare i carter custodisci con cura i suoi bulloni
originali 😉19 Settembre 2020 alle 23:18 #486951lelemanuPartecipantegrazie del consiglio,
sicuramente lo farò!!!
In questa settimana metterò i gocciolatoi e cambio le viti della griglia posteriore che sono verniciati19 Settembre 2020 alle 23:49 #486952drago500PartecipanteSia le viti della griglia che i bulloni dei carter potrai ripristinarli con una spazzola di ferro e un pò di pazienza 😉
20 Settembre 2020 alle 0:28 #486954rag49PartecipanteAlessandro mi ha anticipato nella risposta, un anno fa ho fatto anch’io lo stesso lavoro, così ho ripristinato viti griglia posteriore e bulloncini del carter motore originali.
Il paracalore lo trovi sicuramente dai rivenditori di ricambi per la 50020 Settembre 2020 alle 0:39 #486955lelemanuPartecipantele viti dei carter ok
ma le viti della griglia posteriore con una spazzola in ferro è vero che levo la vernice, ma le graffierò e perderanno lucidità e brillantezza, non che ora siano migliori verniciati di giallo, ma nuove darebbero un’altro effetto al posteriore.
caso mai metto le viti prima in un aggressivo per vernici?
che mi consigliate?20 Settembre 2020 alle 0:46 #486957rag49PartecipanteEcco il risultato del mio intervento
20 Settembre 2020 alle 0:56 #486958lelemanuPartecipanteprovo a ripristinare le viti allora.
Sai che hai proprio un bel motore, ma per restaurarlo così vai dal meccanico o dal carrozziere?
Non credo che il meccanico si metta a verniciare le parti del motore.20 Settembre 2020 alle 4:30 #486978rag49PartecipanteNo, basta un po‘ di pazienza e buona volontà e si ottengono buoni risultati.
Alle viti dopo aver grattato la vernice con una lama le ho passate con la paglietta d’acciaio.
I carteru motore con bomboletta nero opaco e il vano motore dopo averlo pulito con diluente ho verniciato con bomboletta preparata in colorificio con vernice Rossi corallo scuro 165..
Penso che la tua 500 sia rimasta ferma all‘esterno pertanto presenta alcuni elementi Arruginii.20 Settembre 2020 alle 18:10 #487026lelemanuPartecipantebuona Domenica a tutti
anche oggi eccomi qui a chiedervi consiglio.
Ho tolto i gocciolatoi cromati per mettere quelli nuovi, ma mi sono fermato a metà.
Mi sono ritrovato della ruggine nell’angolo del profilo e prima di mettere i nuovi voglio capire se è bene fare qualche trattamento anti ruggine.
L’angolo è bello nascosto, non so se raschiare, passare un fondo anti ruggine e riverniciare con una bomboletta spray, coprendo bene con giornale e nastro le zone vicine o lascio così.
che mi consigliate??20 Settembre 2020 alle 18:27 #487031drago500PartecipanteLa prima soluzione mi pare quella più adeguata, un lieve make-up fermerà la ruggine e ti darà sicurezza per gli anni a venire, potrai farti fare una bomboletta di vernice della stessa tinta dell’auto ed il lavoro non si noterà, sii preciso e maschera tutto per bene, la zona dove dovrai operare è scomoda ma poco visibile.
20 Settembre 2020 alle 18:48 #487032lelemanuPartecipanteCiao Drago,
cosa intendi per farmi fare una bomboletta della stessa vernice dell’auto? Non devo comprare semplicemente il colore 208.
per la levigatura avevo pensato di mettere una punta levigatrice al trapano. che dici20 Settembre 2020 alle 19:31 #487034drago500PartecipanteAlcuni colorifici riescono a riprodurre esattamente il colore dell’auto, portando un campione lo scansionano e mescolano le varie tinte fino ad ottenere quella più somigliante a quella ripristinare.
E’ vero che il 208 è il colore di riferimento, ma considera che con gli anni può aver “virato” (termine orologiero) verso altro, il sistema tintometrico consente personalizzare il colore.Per levigare e togliere la ruggine può andare bene una punta levigatrice non troppo aggressiva, le rifiniture però vanno fatte a mano.
🙂
20 Settembre 2020 alle 19:38 #487036lelemanuPartecipanteok grazie
vedo di trovare un colorificio che mi possa aiutare, poi inizierò il lavoretto.
comunque sto incominciando a capire che non si finisce mai20 Settembre 2020 alle 19:48 #487038Gian56PartecipanteCiao, se posso darti un consiglio, dopo aver tolto per bene la ruggine dal pavimento della canalina e dato l’antiruggine, stendi un velo di sigillante prima di verniciare perchè in quel punto le lamiere sono puntate e ci potrebbero essere infiltrazioni d’acqua, la Fiat usava quest’accorgimento. Se fai caso, grattando via le bolle nella canalina il materiale che asporti è in parte gommoso, residuo appunto del sigillante applicato all’origine.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La Mia 500L