› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › La passione… “oltre le 3,5 t”
- Questo topic ha 43 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/10/202421:15 da drago500.
-
AutorePost
-
25 Agosto 2020 alle 3:04 #485167Ale74PcPartecipante
Una bella immagine datata 1975:
Clay Regazzoni posa accanto ad una “Ferrari 312 T2”.
La motrice dell’autoarticolato in secondo piano è un “Fiat-Iveco 170” con guida a destra B)Il “170” in questa seconda foto è protagonista
24 Gennaio 2021 alle 3:36 #496132Ale74PcPartecipantePer i percorsi più impegnativi :woohoo:
24 Gennaio 2021 alle 21:54 #496172Ale74PcPartecipanteUna immagine consueta nei cantieri fine anni ’60:
Una pala cingolata Fiat FL8 carica un bellissimo “Fiat 682 N2”
Attachments:25 Gennaio 2021 alle 0:08 #496192danielepardiniPartecipantebellissimi
25 Gennaio 2021 alle 0:10 #496193danielepardiniPartecipantese guardate su youtube il canale del marvin vedete tanti relitti e tanti bei camion
25 Gennaio 2021 alle 20:43 #496261Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=372246]Una immagine consueta nei cantieri fine anni ’60:
Una pala cingolata Fiat FL8 carica un bellissimo “Fiat 682 N2”
[/quote]
Ed assieme c’era sempre la famosa Betoniera ASTRA BM 21, che mi ha sempre incuriosito per via della sua particolare cabina di guida a posto singolo……
Attachments:25 Gennaio 2021 alle 21:44 #496266drago500Partecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=372326][quote=”Ale74Pc” post=372246]Una immagine consueta nei cantieri fine anni ’60:
Una pala cingolata Fiat FL8 carica un bellissimo “Fiat 682 N2”
[/quote]
Ed assieme c’era sempre la famosa Betoniera ASTRA BM 21, che mi ha sempre incuriosito per via della sua particolare cabina di guida a posto singolo……
[/quote]
Completo l’opera…
l’umarell non può mancare!!!
:laugh: :laugh: :laugh:
P.S.
La Piazza è quella di Ferrara, stavano ricostruendo “il listone”.🙂
26 Gennaio 2021 alle 0:46 #496293Ale74PcPartecipanteGrazie degli interventi 😉
Drago, ma la foto è presa dalla rete oppure è un tuo scatto?!? :laugh:
Altrimenti gli “ometti” erano più di uno…. :laugh: :cheer: 😛Andrea, hai menzionato una pietra miliare del settore cava-cantiere 😉
In azienda, fino al 1999 avevamo un BM21, proprio in allestimento autobetoniera e qualche viaggio di calcestruzzo mi era toccato :woohoo:
Nell’ambiente i BM avevano il soprannome di “masacriscíàn”.
Traducibile in “ammazza cristiani” per la spartanità del mezzo e la pesantezza dei comandi.
A me piaceva, anche se era la versione base, con motore Fiat da 260 Hp. Il cambio era già uno “lussuoso” ZF. 😉Aggiungo la foto di un BM21 allestito con cassone ribaltabile “O.M.P.I.R.”.
È un modello precedente rispetto quello pubblicato da AndreaEffe, lo si distingue dalla mascherina ed altri dettagli 😉Attachments:26 Gennaio 2021 alle 20:18 #496365Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=372349]Grazie degli interventi 😉
Drago, ma la foto è presa dalla rete oppure è un tuo scatto?!? :laugh:
Altrimenti gli “ometti” erano più di uno…. :laugh: :cheer: 😛Andrea, hai menzionato una pietra miliare del settore cava-cantiere 😉
In azienda, fino al 1999 avevamo un BM21, proprio in allestimento autobetoniera e qualche viaggio di calcestruzzo mi era toccato :woohoo:
Nell’ambiente i BM avevano il soprannome di “masacriscíàn”.
Traducibile in “ammazza cristiani” per la spartanità del mezzo e la pesantezza dei comandi.
A me piaceva, anche se era la versione base, con motore Fiat da 260 Hp. Il cambio era già uno “lussuoso” ZF. 😉Aggiungo la foto di un BM21 allestito con cassone ribaltabile “O.M.P.I.R.”.
È un modello precedente rispetto quello pubblicato da AndreaEffe, lo si distingue dalla mascherina ed altri dettagli 😉[/quote]
bellissimo questo BM21 prima maniera, tra l’altro non ricordavo il particolare dei fanali anteriori sdoppiati tipo “Fiat 1500”, una sciccheria……..
Che poi ricordo male io o meccanicamente era un Fiat 697?
Lo ZF tanta roba ma io ho sempre adorato “smanettare” col Fuller (perdonate la digressione “erotica” :laugh: :laugh: :laugh:)……….26 Gennaio 2021 alle 20:24 #496366andreadavidePartecipanteI 682 me li ricordo, la mattina presto con il loro suono particolare del motore, quando si ripartiva dopo avere dormito nel bagagliaio della Taunus famigliare nel parcheggio degli autogrill in autostrada. Erano i primi anni ’70…
30 Marzo 2021 alle 3:21 #501644Ale74PcPartecipanteUna bella immagine d’epoca di un “Fiat 673N” con rimorchio durante un trasporto extraurbano
Gli autocarri con questa tipologia di cabina sono praticamente estinti.
18 Aprile 2021 alle 2:20 #503215AndreGioPartecipanteBellissime foto ! Grazie per averle condivise.
Io da piccolo sono salito mille volte su questo autobus della Fiat, in servizio a Milano nei primi anni ’80. Ricordo molto bene
le sue enormi ruote visto che le avevo dritte davanti al naso quando arrivava…ed i suoi fanali, che io chiamavo occhi grossi ahahahah24 Ottobre 2024 alle 21:15 #553149drago500PartecipanteMi ha fatto sorridere questa pubblicità;
spulciando nel sito della ditta Severino ho trovato una bella foto d’epoca:
che mi ha dato lo spunto per riaprire questa vecchia discussione.
🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › La passione… “oltre le 3,5 t”