› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › LA SABBIATURA
- Questo topic ha 33 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 02/12/201016:21 da Bernie.
-
AutorePost
-
27 Novembre 2010 alle 22:01 #98247BilloPartecipante
bel lavoro, ma quanto costa?
27 Novembre 2010 alle 22:05 #98248massi500anninsiemePartecipantetutto il restauro dici?
o solo questo intervento?
27 Novembre 2010 alle 22:46 #98250BilloPartecipantela sabbiatura
27 Novembre 2010 alle 22:52 #98251massi500anninsiemePartecipanteè non so dirti quanto può costare solo la sabbiatura mi spiace!!! 🙁 🙁
28 Novembre 2010 alle 0:17 #98256veloxPartecipanteio personalmente sono contrario alla sabiatura, ma ora mai l’hai fatta mira commando di pulirla e protergerla come si deve, buon lavoro.
28 Novembre 2010 alle 2:18 #98301meuryPartecipanteio ho provato una volta, sul tetto di una 5cento di un mio amico nella sua carrozzeria e arrivato a metà tetto avevo sabbia ovunque….. 🙁 🙁 🙁
un’esperienza indimenticabile :laugh: :laugh: :laugh: non ci proverò mai piùùùùùùùùùù28 Novembre 2010 alle 2:30 #98302AnonimoPensavo che la sabbiatura venisse eseguita in locali appositi, qui vedo che è fatta all’aperto come se fosse in spiaggia.
28 Novembre 2010 alle 2:51 #98315gion500Partecipantesi di solito si bisogna trovare una sabbiatrice industriale dove entra tutta la 500 tipo forno per verniciare con gli aspiratori che abbattono il corridone o sabbia
28 Novembre 2010 alle 14:50 #98357veloxPartecipanteDavid ha scritto:
Pensavo che la sabbiatura venisse eseguita in locali appositi, qui vedo che è fatta all’aperto come se fosse in spiaggia.
il 99,9% delle volte la sabiatura viene eseguito nei modi che hai visto in foto.
28 Novembre 2010 alle 16:43 #98373BerniePartecipanteOttimo lavoro, ma cerca alla fine prima di continuare col restauro di togliere tutta la sabbia residua dai punti più difficili da raggiungere, perchè a lungo andare quell’eventuale poco di sabbia assorbe umidità e da inizio alla ruggine della lamiera…. 😉
28 Novembre 2010 alle 17:02 #98381ErosPartecipantePersonalmente sconsiglio la sabbiatura delle 500…i lamierati sono sottili e se non fatta a regola d’arte si corre il rischio di deformare le lamiere non più così giovani.Oltre a come già detto sopra,la sabbia si infila ovunque e bisogna ripulirla molto accuratamente perchè quella che si và ad infilare negli scatolati e nelle parti più nascoste col tempo causa umidità e quindi ruggine. ;)Parere del tutto personale ovviamente, non me ne vogliate male,mà ne ho già viste di 500 ed altre auto sabbiate e poi riempite di stucco per coprire i danni fatti.Sulla mia c’è voluta una sett.di lavoro mà e stata tutta fatta a mano.
28 Novembre 2010 alle 17:12 #98383veloxPartecipanteIl lavoro fatto a mano è sempre il lavoro migliore, una volta sabbiato la 500 il lavoro aumenta come anche i costi. Ci sono tante cose in più da fare come applicazione dello stucco riempitivo per eliminare tutte quei piccoli colpi che ha lasciato la sabbia.
29 Novembre 2010 alle 0:31 #98438gion500Partecipanteil mio carroziere di fiducia ha detto che la sabbia poi e difficile da eliminare a lui e successo una volta che in fase di verniciatura la sabbia usciva da tutte le parti attaccandosi allo vernice
29 Novembre 2010 alle 1:31 #98451mirkoD65Partecipanteio in passato ho fatto sabbiare diverse vespe che poi ho restaurato.
oggi, se posso evitare evito .
consiglio la sabbiatura solo in casi particolari e cioè quando si fanno parecchie ricostruzioni su parti arrugginite.
sulla 500 la sconsiglio, è preferibile tagliare il pezzo e riprodurlo a causa dei lamierati troppo fini.
solitamentechi si occupa di sabbiature industrilai è poco attento a sabbiare i veicoli d’epoca usando sabbia troppo grossa che danneggia la lamiera.29 Novembre 2010 alle 1:58 #98455NicolòPartecipantequello che dite delle lamiere vale anche per i cerchi della mia D e per il crick o in questi casi la sabbiatura si può usare? e per copricerchi Giannini?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › LA SABBIATURA