Lavoretti fai da te: risveglio primaverile

Forum Annunci generici Lavoretti fai da te: risveglio primaverile

  • Questo topic ha 15 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 04/04/202102:32 da williams.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #501870
    500_Lucio
    Partecipante

      Per i giunti va bene un qualsiasi grasso da meccanica di media densità che si trova da qualsiasi autoricambi, tipo il Gedol verde. Non credo però che riuscirai a riempire di grasso gli snodi dello sterzo, limitati a vedere se le cuffie in gomma sono ancora sane. Ogni 5000 km bisogna dare una pompata di grasso dentro i fuselli, ma per questo serve un ingrassatore o pistola ingrassatrice che dir si voglia.
      Per pulire il motore puoi usare una bomboletta di pulitore per freni. Assolutamente vietato usare l’idropulitrice.
      Per il resto sapranno consigliarti gli altri, io passo la manichetta una volta a stagione, aspirapolvere dentro una volta l’anno e fai che andare :laugh:

      #502013
      giuseppe.giordano1992
      Partecipante

        [quote=”500_Lucio” post=376478]Per i giunti va bene un qualsiasi grasso da meccanica di media densità che si trova da qualsiasi autoricambi, tipo il Gedol verde. Non credo però che riuscirai a riempire di grasso gli snodi dello sterzo, limitati a vedere se le cuffie in gomma sono ancora sane. Ogni 5000 km bisogna dare una pompata di grasso dentro i fuselli, ma per questo serve un ingrassatore o pistola ingrassatrice che dir si voglia.
        Per pulire il motore puoi usare una bomboletta di pulitore per freni. Assolutamente vietato usare l’idropulitrice.
        Per il resto sapranno consigliarti gli altri, io passo la manichetta una volta a stagione, aspirapolvere dentro una volta l’anno e fai che andare :laugh:[/quote]

        Grazie mille Lucio!!!

        #502017
        drago500
        Partecipante

          Per il resto provo a darti qualche suggerimento io…

          -pulizia cruscotto e tunnel centrale-
          panno in microfibra inumidito di acqua e poco sgrassatore universale (quello del gallo del pulito)
          a seguire una spruzzata di olio siliconico spray

          -prodotto per pulizia e ripristino generale tappezzeria-
          panno in microfibra inumidito di acqua e sgrassatore per pannelli e sedili, sui pannelli poi spruzzata di olio siliconico spray, sui sedili un prodotto per sedili in pelle (lo so i nostri non sono in pelle ma quello avevo)
          -lavaggio e lucidatura cromature-
          pallina di carta di allumino realizzata con Domopak, acqua e aceto, risultati sbalorditivi
          -pulizia capote-
          acqua, sapone, spazzola non troppo aggressiva, al termine una passata di olio siliconico spray
          -prodotto per lubrificare guarnizioni portiere, vano anteriore e vano posteriore-
          che te lo dico a fà, olio siliconico spray
          -prodotto per dare una pulita generica al motore-
          pazienza, una o più birre fresche, gallo del pulito, spray detergente per motori, stracci e al termine……una spruzzata di olio siliconico spray :laugh: :laugh: :laugh:
          -polish da usare-
          se devi eliminare opacità o swirl leggeri ti consiglio Ulimate Compound di Meguiar’s, un prodotto veramente ottimo, io l’ho adoperato passandolo con una spugnetta morbida e rimuovendolo con panni in microfibra, si può adoperare la lucidatrice orbitale, ma siccome non la so usare per non far danni ho preferito il metodo “dai la cera, togli la cera”
          Se la carrozzeria dovesse essere davvero molto opaca (non credo) serve una pasta abrasiva lucidante.
          – cera da mettere dopo il polish-
          adopero da anni la cera Top Class di Meguiar’s, costa di più rispetto alle altre ma ne vale la pena.

          Spero che questi appunti possano esserti stati di aiuto, buon lavoro.

          🙂

          #502019
          giuseppe.giordano1992
          Partecipante

            [quote=”drago500″ post=376601]Per il resto provo a darti qualche suggerimento io…

            -pulizia cruscotto e tunnel centrale-
            panno in microfibra inumidito di acqua e poco sgrassatore universale (quello del gallo del pulito)
            a seguire una spruzzata di olio siliconico spray

            -prodotto per pulizia e ripristino generale tappezzeria-
            panno in microfibra inumidito di acqua e sgrassatore per pannelli e sedili, sui pannelli poi spruzzata di olio siliconico spray, sui sedili un prodotto per sedili in pelle (lo so i nostri non sono in pelle ma quello avevo)
            -lavaggio e lucidatura cromature-
            pallina di carta di allumino realizzata con Domopak, acqua e aceto, risultati sbalorditivi
            -pulizia capote-
            acqua, sapone, spazzola non troppo aggressiva, al termine una passata di olio siliconico spray
            -prodotto per lubrificare guarnizioni portiere, vano anteriore e vano posteriore-
            che te lo dico a fà, olio siliconico spray
            -prodotto per dare una pulita generica al motore-
            pazienza, una o più birre fresche, gallo del pulito, spray detergente per motori, stracci e al termine……una spruzzata di olio siliconico spray :laugh: :laugh: :laugh:
            -polish da usare-
            se devi eliminare opacità o swirl leggeri ti consiglio Ulimate Compound di Meguiar’s, un prodotto veramente ottimo, io l’ho adoperato passandolo con una spugnetta morbida e rimuovendolo con panni in microfibra, si può adoperare la lucidatrice orbitale, ma siccome non la so usare per non far danni ho preferito il metodo “dai la cera, togli la cera”
            Se la carrozzeria dovesse essere davvero molto opaca (non credo) serve una pasta abrasiva lucidante.
            – cera da mettere dopo il polish-
            adopero da anni la cera Top Class di Meguiar’s, costa di più rispetto alle altre ma ne vale la pena.

            Spero che questi appunti possano esserti stati di aiuto, buon lavoro.

            :)[/quote]

            Ciao Drago grazie mille!! Molto utile, solo una domanda : polish e cera ogni quanto li passate?

            #502021
            drago500
            Partecipante

              Polish non troppo spesso, per quanto sia un prodotto abbastanza delicato asporta comunque materiale, cera “a sentimento”, ogni due o tre lavaggi.

              🙂

              #502022
              giuseppe.giordano1992
              Partecipante

                [quote=”drago500″ post=376605]Polish non troppo spesso, per quanto sia un prodotto abbastanza delicato asporta comunque materiale, cera “a sentimento”, ogni due o tre lavaggi.

                :)[/quote]

                Grazie mille! Polish una volta all’anno circa?

                #502030
                drago500
                Partecipante

                  Dipende da quanto adoperi la piccoletta, penso che comunque una volta all’anno possa bastare.

                  🙂

                  #502033
                  giuseppe.giordano1992
                  Partecipante

                    [quote=”drago500″ post=376614]Dipende da quanto adoperi la piccoletta, penso che comunque una volta all’anno possa bastare.

                    :)[/quote]

                    Tendo ad usarla perché mi diverte, ma comunque solo con bel tempo 🙂 B)

                    #502058
                    Truvlino
                    Partecipante

                      Grazie ragazzi, queste dettagliatissime spiegazioni servivano anche a me. Sono ottime e abbondanti e a pensarci si potrebbe farne un’attività, potrei chiamarla beauty farm per 500 😆

                      #502059
                      giuseppe.giordano1992
                      Partecipante

                        [quote=”Truvlino” post=376633]Grazie ragazzi, queste dettagliatissime spiegazioni servivano anche a me. Sono ottime e abbondanti e a pensarci si potrebbe farne un’attività, potrei chiamarla beauty farm per 500 :lol:[/quote]

                        Sarebbe un bel business 🙂

                        #502064
                        Truvlino
                        Partecipante

                          Vero, come italiani siamo fantasiosi ed intraprendenti e visto la crisi che stiamo passando……….:cheer: :like

                          #502068
                          giuseppe.giordano1992
                          Partecipante

                            Oggi ho fatto il pieno di olio siliconico come consigliato da Drago 🙂

                            #502069
                            drago500
                            Partecipante

                              Prodotto miracoloso…:laugh: :laugh: :laugh:

                              Ma non dimenticare le birre, l’idratazione è importante.

                              🙂

                              #502079
                              giuseppe.giordano1992
                              Partecipante

                                [quote=”drago500″ post=376642]Prodotto miracoloso…:laugh: :laugh: :laugh:

                                Ma non dimenticare le birre, l’idratazione è importante.

                                :)[/quote]Quelle sono alla base di qualsiasi lavoro ben riuscito 🙂

                                Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

                                #502081
                                williams
                                Partecipante

                                  Io ho fatto ultimamente la decontaminazione con la apposita argilla. E li vedi quanto sporco non riesci a tirar via con il normale lavaggio . Poi usato un prodotto per togliere tutti i residui . Polish e orbitale. In prestito.:laugh: . Alla fine cera Fusso. Uno splendore e tanto male alle braccia. Oltre che principio di cirrosi seguendo il consiglio di drago.:lol:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici Lavoretti fai da te: risveglio primaverile