LE TANTE…. 500…

Forum Annunci generici LE TANTE…. 500…

  • Questo topic ha 14 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/07/202101:51 da Fabio7824.
Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #508560
    Fabio7824
    Partecipante

      Ciao Daniele si hai perfettamente ragione, si trovano parecchie 500 che sono dei mix tra vari modelli, però bisogna avere pazienza e vedrai che uscirà quella giusta.

      #508564
      drago500
      Partecipante

        Purtroppo quanto scrivi è vero, capita spessissimo di vedere auto-franken, assemblate con accozzaglie di pezzi raccattati dai vari modelli che si sono susseguiti dal 1957 al 1975.
        E’ un “malcostume” che parte da lontano, già dopo i primi anni di commercializzazione chi doveva riparare la propria 500 da usare come auto da battaglia tentava di risparmiare un pò di soldi rivolgendosi agli sfasciacarrozze, comprando quindi quello che era disponibile al momento, se era meglio del pezzo da sostituire andava bene, senza prestare troppa attenzione alla originalità.
        Poi in seconda battuta ci furono i proprietari smanettoni, che nel tentativo di “rimodernare” la vecchia 500 non esitarono a prendere un flessibile per far spazio al tachimetro rettangolare, martoriando la lamiera del cruscotto di una F o addirittura di una D, aggiungendo magari le plastiche ed i sedili della Lusso che facevano tanto “moderno”.
        I restauri degli anni 80 furono caratterizzati dall’utilizzo di tinte metallizzate, parti in VTR e allestimenti variopinti, che più variopinti non si può, con l’aggiunta stereo, altoparlanti, luci, fiamme sulle fiancate e corbellerie varie.
        Anni 90, il Club è ancora giovane ma inizia a diffondere il verbo, i restauri si fanno via via sempre più accurati e precisi, le prime attività commerciali dedicate ai ricambi per Fiat 500 iniziano a prendere forma e muovere i primi passi in un mercato effervescente.
        2000; gli appassionati si trovano a doversi districare tra una marea di pezzi di ricambio, difficile distinguere quelli “giusti” da quelli di fantasia, meglio il nuovo o l’originale?
        Siamo ai giorni nostri, finalmente la 500 non è più la macchinetta “da spendere il meno possibile” e neanche la vittima sacrificale di chi “vorrei un luna park ma non posso”, esistono comunque le sportive, le personalizzate, le originali, le belle e le brutte e va bene così.
        I Commissari Tecnici hanno stabilito criteri e chi vuole una vettura storica deve attenersi alle linee guida, studiare, valutare, conoscere.
        E’ appassionante questo mondo.

        Tornando alla tua domanda, una F deve essere una F, una R deve essere una R, ma se il prezzo c’è si può acquistarla lo stesso anche con qualche licenza poetica, consapevoli di quello che è ma anche di quello che potrebbe diventare.

        🙂

        P.S.
        Scusa per la sintetica risposta.:blush:

        #508596
        andreadavide
        Partecipante

          Lasciatemi spezzare una lancia in favore delle Franken-500.
          Premesso che ci sono degli esemplari restauratissimi con una cura della carrozzeria che nemmeno in FIAT quando le hanno fabbricate (ricordiamoci che il margine di guadagno sulle auto economiche era risibile, e se c’erano alternative tecniche e costruttive economiche… venivano scelte quelle), la 500 è sempre stata una utilitaria, la macchina per andare da A a B, e su cui fare prendere la patente a tanti aspiranti Merzario, mentre la 125 di papà stava al sicuro.
          Detto questo, la stessa mamma FIAT, quando cambiava un particolare, a ricambio rendeva disponibile solo quello nuovo (o del nuovo fornitore, come nel caso dei fanali).
          Mia madre aveva una 500 D del 1962 con il musetto della R, cambiato negli anni ’70 in carrozzeria autorizzata FIAT, perché era quello che era disponibile come ricambio (originale) allora.
          Figuriamoci se per cambiare i cartoni (che con l’umido hanno sempre fatto scherzi) delle portiere mamma FIAT si preoccupasse di garantire la disponibilità di tutte le versioni… Per la cronaca la mia Giardiniera ha i pannelli delle portiere rifatti in pregiata fintapelle dal calzaturificio che l’aveva acquistata da nuova…
          In questo, dei ricambi non corrispondenti all’anno di costruzione della macchina, ma coerenti con la sua “storia operativa”, secondo me ci potrebbero anche stare.

          #508674
          williams
          Partecipante

            Beh. Si. Se uno deve poi modificarla con mascherine aftermarket, volanti, sedili etc allora si può spendere meno.per un 500 non completamente originale. Se invece si ha intenzione di ambiire alla targa asi il discorso cambia. Questione di gusti e scelte.

            #508678
            dani7522
            Partecipante

              io avevo intenzione di mettere su 4 cerchi, un volante , uno scarico e magari poi 2 sedili e un cruscotto, anche se questo è già più invasivo..
              però volevo partire da una macchina con i suoi pezzi giusti , anche per avere una macchina non dico originale perché andrei a fare qualche modifica ( reversibile , forse a parte il cruscotto se lo metterò ), ma comunque che rispetti le caratteristiche della versione….
              domani vado a vedere due R che ho raggruppato a Torino…

              #508679
              williams
              Partecipante

                Il cruscotto credo che impedisca la reversibilità. Puoi optare per un contagiri dell’epoca posizionato magari dal portacenere e qualche strumento da montare sotto il cruscotto., vicino al portaoggetti..Su tante 500 da corsa si faceva così.

                #508680
                dani7522
                Partecipante

                  eh.. il cruscotto da quanto ho capito non e’ reversibile… bisogna tagliare..
                  mi piace tanto…
                  volevo mettere quello bello che ricorda quello dell’ abarth1000 in assetto corsa..
                  mio zio ci fece anche degli assoluti negli anni 80 negli slalom..
                  logicamente quello non ha il tachimetro … quelli che ho visto in vendita lo hanno su..

                  #508681
                  williams
                  Partecipante

                    Beh. Se proprio metti quello fa 595 o 695. Quello della abarth 1000 è molto grande e ha lo strumento temp acqua che nella 500.Non ha senso.

                    #508692
                    500_Lucio
                    Partecipante

                      A mio parere valutando le personalizzazioni da fare è importante non farsi prendere troppo dall’entusiasmo e tenere la reversibilità delle modifiche come criterio principale. Si tratta di auto storiche il cui valore è determinato in gran parte dall’originalità, e sull’originalità si possono basare quotazioni di valore molto meno soggettive che su altri criteri, in quanto c’è un mercato di auto senza modifiche a cui allinearsi per i prezzi. Non tagliare vuol dire non solo rispettare la storicità dell’auto, ma anche tutelare il proprio investimento. Inoltre non è detto che col passare del tempo i nostri gusti non cambino e dalle personalizzazioni si preferisca tornare alla ricerca dell’assoluta originalità e della targa oro ASi, ovviamente in questo caso se non tagliamo ci assicuriamo una redenzione meno dolorosa.

                      Senza fare modifiche irreversibili, ovvero buchi o tagli nelle lamiere, si possono comunque ottenere delle auto molto personalizzate, basti pensare che si possono cambiare il motore e la trasmissione (con l’accortezza di utilizzare un basamento motore con la sigla corretta per il modello), sedili, volante, rivestimento degli interni, cerchioni e gommatura, più i vari accessori come i fendinebbia, l’autoradio e la strumentazione aggiuntiva che è possibile montare senza buchi. La verniciatura, se l’originale è già stata alterata, a piacere. Sull’assetto ci andrei molto conservativo, già la 500 con l’assetto di serie è rigida e sulle voragini delle nostre strade si prendono scrolloni da far sbattere la mascella.

                      Se per te la priorità assoluta è una personalizzazione molto spinta che prevede varie operazioni di taglia&cuci, ti consiglierei di cercare una 500 già “macellata”.

                      #508731
                      dani7522
                      Partecipante

                        [quote=”500_Lucio” post=381558]A mio parere valutando le personalizzazioni da fare è importante non farsi prendere troppo dall’entusiasmo e tenere la reversibilità delle modifiche come criterio principale. Si tratta di auto storiche il cui valore è determinato in gran parte dall’originalità, e sull’originalità si possono basare quotazioni di valore molto meno soggettive che su altri criteri, in quanto c’è un mercato di auto senza modifiche a cui allinearsi per i prezzi. Non tagliare vuol dire non solo rispettare la storicità dell’auto, ma anche tutelare il proprio investimento. Inoltre non è detto che col passare del tempo i nostri gusti non cambino e dalle personalizzazioni si preferisca tornare alla ricerca dell’assoluta originalità e della targa oro ASi, ovviamente in questo caso se non tagliamo ci assicuriamo una redenzione meno dolorosa.

                        Senza fare modifiche irreversibili, ovvero buchi o tagli nelle lamiere, si possono comunque ottenere delle auto molto personalizzate, basti pensare che si possono cambiare il motore e la trasmissione (con l’accortezza di utilizzare un basamento motore con la sigla corretta per il modello), sedili, volante, rivestimento degli interni, cerchioni e gommatura, più i vari accessori come i fendinebbia, l’autoradio e la strumentazione aggiuntiva che è possibile montare senza buchi. La verniciatura, se l’originale è già stata alterata, a piacere. Sull’assetto ci andrei molto conservativo, già la 500 con l’assetto di serie è rigida e sulle voragini delle nostre strade si prendono scrolloni da far sbattere la mascella.

                        Se per te la priorità assoluta è una personalizzazione molto spinta che prevede varie operazioni di taglia&cuci, ti consiglierei di cercare una 500 già “macellata”.[/quote]

                        ciao! no no, forse non mi sono spiegato bene…
                        il cruscotto non so se cambiarlo.. proprio perché c è da tagliare… penso che alla fine soprassiedero’ …
                        Le modifiche che vorrei fare sono basiche e reversibili …
                        4 cerchi, uno scarico, 2 sedili e volante, al limite i giunti omocinetici per negativizzare il camber …..
                        per il resto non toccherei nulla, neanche il colore ….

                        #508733
                        williams
                        Partecipante

                          Il discorso giunti / camber non l’ho capito….

                          #508757
                          dani7522
                          Partecipante

                            sentivo dire che per lavorare sul camber senza abbassare bisogna spessorare.
                            Lavorando con un camber negativo pensavo di mettere 2 giunti omocinetici.
                            una conseguenza del lavoro insomma, non una causa…
                            a breve , in giornata, vado a vederne due in quel del Piemonte, vi aggiorno..
                            per me è un esordio totale nel mondo 500….

                            #508763
                            Fabio7824
                            Partecipante

                              Ciao Daniele tienici aggiornati

                              #508886
                              Fabio7824
                              Partecipante

                                [quote=”dani7522″ post=381605]sentivo dire che per lavorare sul camber senza abbassare bisogna spessorare.
                                Lavorando con un camber negativo pensavo di mettere 2 giunti omocinetici.
                                una conseguenza del lavoro insomma, non una causa…
                                a breve , in giornata, vado a vederne due in quel del Piemonte, vi aggiorno..
                                per me è un esordio totale nel mondo 500….[/quote]

                                Daniele non ci hai più detto nulla com’erano queste 500?

                              Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
                              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                              Forum Annunci generici LE TANTE…. 500…