› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › liquido freni
- Questo topic ha 19 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/11/201023:25 da gi.ma.
-
AutorePost
-
7 Novembre 2010 alle 18:48 #95094guido972Partecipante
Ciao ragazzi, leggendo il post relativo all’olio freni ho dedotto che è stata fatta un pò di confusione, relativamente ai tipi di olio usati. Sulle mie macchine storiche utilizzo ormai da anni il dot 5, perchè oltre ad avere un elevato punto di ebollizione, che poi a noi giova poco, possiede altre caratteristiche positive che nessuno ha mai menzionato, ma che io sentii diversi anni fà alla radio su radio 2 al giornale radio della mattina, precisamente ci fu un periodo in cui tutti i venerdi’ mattina alcuni ingegneri specializzati nel settore davano alcuni suggerimenti e, mi ricordo bene ci fu proprio una sessione sull’olio freni e precisamente:
Il dot 5 ha natura chimica siliconica, inoltre non è igroscopico, quindi non si miscela con l’umidità dell’aria, per cui non è necessaria la periodica sostituzione biennale, e quindi non genera ruggine nei cilindretti e pompa.
Inoltre l’ho verificato personalmente non è corrosivo o se lo è lo è in minima parte, tant’è vero che quando viene a contatto con la pelle non dà quel senso di bruciore, anche se è bene subito lavarsi le mani.
Ormai lo uso da diversi anni su tutte le auto storiche che mi sono passate sotto mano e non ho mai avuto problemi.
A precisazione di quando suddetto,per ovviare all’inconveniente dell’arrugginimento interno di pompe e cilindretti, consiglio di utilizzare il liquido freni DOT 5, la cui base chimica è siliconica e non glicolica ed inoltre non è igroscopico come i dot 3, dot4, dot 5+1 e non è corrosivo e dannoso per la vernice.
Il vantaggio è evidente: non è necessaria la sostituzione periodica biennale e sulle nostre auto non avremmo piu’ quelle brutte sorprese di grippaggio di pompa e cilindretti.
L’unica raccomandazione pero’ è quella che l’utilizzo del dot5 richiede un lavaggio preventivo dell’impianto, in quanto non è compatibile con gli altri liquidi freni.
Fidatevi del consiglio e non avrete piu’ problemi con i vostri freni.
Provare per credere!
Ciao
Guido7 Novembre 2010 alle 21:02 #95119AnonimoE’ riporato tutto qui, basta leggere. 🙂
7 Novembre 2010 alle 23:19 #95126guido972PartecipanteGrazie per l’ulteriore puntualizzazione.
Guido7 Novembre 2010 alle 23:25 #95127gi.maPartecipanteGrazie David, molto utili le schede consigliate. 😉
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › liquido freni