L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa

  • Questo topic ha 415 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/07/202101:03 da riccardo.rabassini@gmail.com.
Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 416 totali)
  • Autore
    Post
  • #361521
    cb73
    Partecipante

      Francesco, spero tu abbia ragione
      per me sarebbe stata una botta di ……………… fortuna :laugh: :laugh:
      nel caso ti posto delle foto più specifiche e resto in attesa del responso :unsure:
      20160330_093027.jpg

      20160330_093039.jpg

      20160330_093049.jpg

      20160330_093109.jpg

      #361522
      francesco78
      Partecipante

        Hai avuto tanto cu… fortuna! :p

        #361523
        drago500
        Partecipante

          Buone e belle…..

          🙂

          #361524
          cb73
          Partecipante

            Francesco, Drago devo dire che allora questa volta il …………. la fortuna è stata dalla mia :laugh: :laugh:
            ma adesso dovete spiegarmi anche la differenza elle due basette
            non vorrei mai che magari a Nanì qualcuno avesse montato la basetta della D 🙁 🙁

            #361528
            francesco78
            Partecipante

              La cosa è molto semplice… la D ha basette più sporgenti e la gemma ha forma sostanzialmente conica e NON può supportare le gemme F.

              La F ha basette rastremate (sia in zama fino al ’68 che in plastica fino a fine produzione) e accetta, ovviamente, solo gemme per F indipendentemente se sono in zama o plastica….

              LA differenza interessante della foto che ti ho postato consiste che nei primi 2 anni (circa) le gemme copiavano nella parte con le righine la parte sporgente della basetta del modello D (esemplare a DX) poi invece le hanno fatte come l’esemplare a sinistra…. sempre in quella foto sono ritratti 2 esemplari STARS… la DX del ’66 (e prontamente sottrattami da un noto moderatore del Forum…. con la scusa che andava bene per la sua 8bull ……..) e la SX del ’70 o ’71 non ricordo, precisamente…

              #361531
              drago500
              Partecipante

                In una vecchia discussione misi alcune foto delle mie…..

                http://www.500clubitalia.it/forum/24-carrozzeria/211389-anello-cromato-luce-di-posizione#211882

                Sono da D, ma sapete che sono un vizioso! 😛

                🙂

                #361552
                cb73
                Partecipante

                  Grazie Drago, 😉
                  dalle foto, mi sembra di capire che la basetta D non è in piano ma obliqua e monta una chiocciola piana :dry:
                  mentre quelle in alluminio o zama della F sono piane con chiocciola obliqua :ermm:
                  forse i termini non sono propriamente professionali, ma spero di essermi spiegato :blush: :blush:

                  #361724
                  drago500
                  Partecipante

                    Scusa Claudio ho letto il tuo post solo ora :blush:
                    E’ corretto quello che hai scritto, in questa foto lo si vede bene

                    mentre per vedere una luce di posizione montata su una 8bul ti rimando ad un post di Andrea

                    http://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/196235-vent-anni-dopo-di-nuovo-ottobulloni?start=380#265221

                    🙂

                    #361748
                    cb73
                    Partecipante

                      Grazie Drago ma che scusa e scusa
                      ogni tuo intervento anche tardivo
                      è sempre ben accetto. 😛
                      le chiocciole di Andrea ho potuto ammirarle
                      come non mi sono perso neppure quelle della D
                      montate su una 500 rossa :laugh: :laugh:

                      #361869
                      cb73
                      Partecipante

                        Ecco qualche aggiornamento 🙂
                        Mio cugino (ex meccanico) mi ha comunicato nei giorni passati di avermi trovato una tripla nuova tramite una sua conoscenza, a una cifra accettabile :whistle: :whistle:
                        Allora oggi nel primo pomeriggio, abbiamo ricomposto il cambio :like
                        20160318_141752.jpg

                        20160401_142602.jpg
                        questo è il risultato finale
                        20160401_142929.jpg

                        #361877
                        meury
                        Partecipante

                          Claudio…

                          ma la campana del cambio non deve essere a due fori per sorreggere il motorino d’avviamento ??

                          #361879
                          cb73
                          Partecipante

                            Ciao meury,
                            no la campana del cambio per la 8 bulloni
                            è la classica della F con alloggiamento motorino avviamento centrale e a tre fori.
                            Il basamento è con attacco motorino a due fori come la D
                            con il mezzo bullone in alto, per intenderci il centrale
                            che si aggancia al basamento in una sede.
                            Almeno questo è quello che io so e spero sia giusto :unsure: :unsure:
                            tra l’altro il mezzo bullone io ne sono sprovvisto :angry: :angry:
                            e dovrò mettermi alla caccia :cheer: :cheer:

                            #361889
                            Andrea.Effe1965
                            Partecipante

                              Confermo. ……..ricordati che il mezzo bullone va montato PRIMA di accoppiare motore e cambio…..dopo lo monti, come diciamo dalle parti mie, “corca”……….0

                              #362647
                              cb73
                              Partecipante

                                Ciao a tutti, oggi dopo un po di tempo nel quale mi sono dedicato al tagliando
                                di Ginetta con controllo bulloneria varia, registrazione porte, sostituzione olio rodaggio ecc…
                                ho deciso di dedicarmi al ripristino del crik di Nanì. 🙂
                                Dopo aver accantonato il suo perché troppo corroso dalla ruggine come detto in precedenza,
                                e dopo essermene procurati ben due ( non si sa mai) :laugh:

                                20160409_143725.jpg

                                ho iniziato a smontarlo e a sverniciarlo tutto.
                                Durante questa operazione mi sono accorto che sull’astina di innesto,
                                c’è impressa la sigla 110D100 :woohoo: :woohoo:
                                mentre sull’altro ( il suo) non vi era nulla :huh: :huh:
                                allora ho controllato anche il secondo crik e anche questo ha la stessa sigla :ohmy: :ohmy:
                                20160409_150639.jpg
                                qualcuno sa darmi spiegazioni ????
                                Poi sono passato a sverniciare il lamierino copri ingranaggi e anche su questo è comparsa
                                una scritta :woohoo: :woohoo:
                                20160409_152008.jpg
                                Il colore originale del crik era verde con coperchietto e maniglia color oro e il pomello nero :ohmy:
                                mentre il secondo crik è grigio sempre con coperchietto e maniglia oro e il pomello nero.
                                Tutte le info disponibili sono gradite 😉 😉

                                #362937
                                panda
                                Partecipante

                                  provo a dire la mia sperando di non metterti confusione, di crik per le 500 prime serie ne ho visti conservati di due tipi:
                                  1) tutti verdi compreso coperchietto e maniglia verniciata color verde;
                                  2) tutti verdi ma con coperchietto e maniglia color oro.
                                  non so se dipendesse da una questione di produzione alternante, oppure quelli in tinta unica fossero prerogativa dei primi modelli, visto che la “L” aveva il crick con maniglia e coperchietto color oro.
                                  cric-500_3.jpg

                                  cric-500_6.jpg

                                  cric-500_7.jpg

                                  cric-500_13.jpg

                                  cric-500_8.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 416 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa