› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Luce cortesia senza corrente
- Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/11/202217:38 da 500geltrude.
-
AutorePost
-
28 Ottobre 2022 alle 2:01 #530912TruvlinoPartecipante
Per sapere se sul portalampada dello specchietto manca corrente o massa dovresti semplicemente attaccare un capo di una lampadina spia ad una buona massa con l’altro tocchi alternativamente i due fili sullo specchio, se c’è corrente la lampada spia si accende toccando uno dei due fili e di conseguenza è interrotto il cavo di massa. Se la lampada non si accende bisogna controllare la connessione dl filo di corrente sulla scatola portafusibili.
Per controllare il cavo di massa dovresti staccare la parte della lampada spia precedentemente attaccata a “negativo” ed attaccarla ad un positivo sicuro (ideale il polo positivo batteria) e l’altro capo toccare il filo di massa sullo specchietto, a questo punto chiudendo e riaprendo lo sportello la lampada spia deve accendersi e spegnersi a seconda dello stato dell’interruttore a contatto con la portiera.28 Ottobre 2022 alle 12:35 #53092368ragnoPartecipanteGrazie Truvlino,
[quote=”Truvlino” post=398120]…dovresti semplicemente attaccare un capo di una lampadina spia ad una buona massa con l’altro tocchi alternativamente i due fili sullo specchio….
-Ho eseguito questa prova con il tester impostato su 20V corrente continua e non ho registrato differenza di potenziale. Va bene lo stesso come controllo?….bisogna controllare la connessione dl filo di corrente sulla scatola portafusibili.
-Fatto con il tester e lì c’è corrente su entrambe i contatti che arrivano al fusibile. A conferma di ciò, il clacson (controllato dallo stesso fusibile) funziona.…il filo di massa sullo specchietto….
-Se ho interpretato bene lo schema elettrico, sullo specchietto non cè filo di massa….
[/quote]Insomma: il circuito è apparentemente molto semplice. Anche ipotizzando che l’interruttore sulla portiera sia rotto (cosa probabile) non capisco come non possa non funzionare l’interruttore sullo specchietto che, comunque, ho controllato e pulito con sblocca contatti. Enigma…
29 Ottobre 2022 alle 11:31 #530952TruvlinoPartecipanteLa prova che hai fatto con il multimetro tarato a 20V va bene. Se tensione esce dalla scatola portafusibili ma non la trovi a ridosso dello specchio retrovisore un’altra prova da eseguire per confermare un’interruzione del filo è provarlo in continuità. Si seleziona lo strumento in ohm (tolleranza più piccola o cicalino) dopo di che, a connessione sulla scatola porta fusibili staccata, si posizionano i puntali del testerai capi del filo da misurare. Se il cicalino non suona o il multimetro restituisce resistenza infinita il filo è sicuramente interrotto.
Il secondo filo sullo specchio, a portiera aperta, deve andare a massa.
29 Ottobre 2022 alle 12:08 #53095468ragnoPartecipanteGrazie Truvlino.
Ottimo suggerimento. Sarò fuori per una decina di giorni. Non appena rientro, eseguirò la prova. I cavetti del tester non sono abbastanza lunghi, dovrò recuperare due spezzoni di filo per prolungare i capi del filo da controllare.
Ti aggiornerò presto.
Grazie ancora10 Novembre 2022 alle 4:00 #53138368ragnoPartecipante[quote=”Truvlino” post=398155]….un’altra prova da eseguire per confermare un’interruzione del filo è provarlo in continuità. Si seleziona lo strumento in ohm (tolleranza più piccola o cicalino….[/quote].
Prova eseguita con e senza cicalino: il filo sembra effettivamente interrotto. Dovrò smontare il parabrezza.
Grazie ancora per l’aiuto, Truvlino10 Novembre 2022 alle 13:16 #531387500_LucioPartecipanteCiao, in teoria non serve smontare tutto, il filo passa sotto il lembo della guarnizione del parabrezza, basta sfilarlo da sotto.
10 Novembre 2022 alle 13:39 #53138868ragnoPartecipanteGrazie.
Proverò così.13 Novembre 2022 alle 11:33 #531438500geltrudePartecipante[quote=”68ragno” post=398111]Buonasera a tutti,
apparentemente non arriva corrente alla luce di cortesia, che infatti non funziona né con l’interruttore alla portiera né con quello sullo specchietto. Ho smontato e pulito con sbloccacontatti lo specchietto, la lampadina è integra e anche il fusibile è a posto. A quadro acceso e con il tester, non rilevo differenza di potenziale nel filo che arriva dalla scatola fusibili.
L’unica spiegazione che mi do, è che questo filo sia interrotto e/o a massa nel suo percorso verso lo specchietto. Come posso verificarlo senza dover smontare la guarnizione del parabrezza?
Preciso che possiedo da poco la 500 e questa luce non ha mai funzionato. Grazie a tutti per i suggerimenti e buona serata[/quote]Quando avrai risolto il problema, ti posso dare un piccolo consiglio per la luce: intorno alla lampada fai uno specchietto riflettente con della stagnola grossa (es. quella delle teglie usa e getta) che ti da’ molta più luce e risulta utile se usi il bloccasterzo quando e’ buio! 🙂
13 Novembre 2022 alle 12:30 #53144268ragnoPartecipante😉
14 Novembre 2022 alle 0:33 #531470cb73PartecipanteInteressante il consiglio della stagnola .
Seguo .15 Novembre 2022 alle 3:59 #531507500geltrudePartecipanteeh guarda, io che usavo la 500 ogni giorno, alla sera diventava un problema mettere il bloccasterzo quando non si vede un piffero, ed allora avevo gli interni neri…
15 Novembre 2022 alle 12:32 #531511mimmof500PartecipanteEsistono adesso in commercio le lampadine a siluro a LED, nessuno l’ha installata sul cinquino?
16 Novembre 2022 alle 17:38 #531558500geltrudePartecipanteSicuramente più efficiente e duratura, ma esistono anche per 12v? Altrimenti bisogna ridurre la tensione in arrivo, non un grosso problema in verità
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Luce cortesia senza corrente