Montaggio strumentazione FIAT 124 Spider su 500L

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Montaggio strumentazione FIAT 124 Spider su 500L

  • Questo topic ha 4 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/05/202417:50 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #549749
    williams
    Partecipante

      Ciao. Presupponendo che il portastrumenti sia per 500 L e non per D,F,R bisogna quasi sempre adattare la lamiera del cruscotto ai nuovi strumenti, specialmente se sono da 100. Attenzione anche al fatto che con le vibrazioni del 500 strumenti da 100 pesanti possono fare crepare la resina se non è di un buon spessore . meglio mettere una guarnizione in gomma sotto. Io preferisco comunque il cruscotto in metallo , molto più resistente nel tempo.

      #549750
      500foreva
      Partecipante

        Buongiorno.

        Quindi sarà una modifica irreversibile giusto? Nel caso dove posso trovare un cruscotto metallico per alloggiare gli strumenti? Occorrerà farlo costruire dal carrozziere? Oppure lo trovo magari su internet da qualche parte?

        Grazie mille e ancora buona giornata.

        #549752
        500_Lucio
        Partecipante

          Io ho due strumenti da 80 e con cruscotto “specifico per 500 L” a 4 strumenti non riuscirei a farli entrare senza tagliare la lamiera, perché i corpi degli strumenti principali andrebbero a toccare la scocca. La soluzione che ho trovato è di installare una sovra-plancia in legno nel cruscotto che riavvicini i due strumenti di modo che i loro corpi possano entrare nell’alloggiamento. Però si tratta di strumenti da 80. Con 2 cm di diametro in più non credo sarebbe fattibile…

          #549754
          Ale74Pc
          Partecipante

            Partecipando ai raduni capita spesso di vedere delle Fiat 500 alle quali vengono applicati gli strumenti delle “124 Spider”.
            Ritengo personalmente che se la modifica non è curata nei minimi particolari, dal mio punto di vista, rischia di risultare una vera patacca…

            Questo perché i due Veglia sono decisamente ingombranti, oltre ai generosi diametri, sono altresì troppo profondi se rapportati ad uno spazio così ristretto, specialmente nella parte inferiore, dove sono alloggiati i portalampada delle frecce; inoltre le staffe per il bloccaggio al cruscotto sono posizionati lateralmente, interferiscono quindi con il labbro di appoggio dello strumento originale.
            Anche ipotizzando di piazzarli tangenti fra loro, impongono importanti tagli alla sede del tachimetro di serie.
            …Una modifica (volendo) un giorno del tutto reversibile, ma con un eventuale complicato ripristino, che comporterebbe la sostituzione del lamierato frontale.
            In alternativa si potrebbe tentare, (recuperandolo da un altro cruscotto), di rimpiazzare il solo “guscio” concavo, essendo quest’ultimo puntato a parte.
            In ogni caso una lavorazione da eseguirsi in fase di restauro radicale.
            È comunque corretto aggiungere che il rivestimento in plastica nera delle “elle” avrebbe (un domani) un buon effetto coprente, andando a nascondere le “violenze” del seghetto e del trapano… (come accade sulla mia 500….)

            Distanziare gli strumenti potrebbe essere un’idea, ma temo ti avvicineresti eccessivamente alla corona del volante.

            Andrebbe inoltre trovata una collocazione per l’azzeratore meccanico del contaKm parziale ed effettuato un cablaggio dell’impianto elettrico: le spie degli indicatori di direzione sono separate “dx-sx”.

            A volte mi è capitato di vedere 500 veramente ben fatte, ma anche tante altre orribilmente pasticciate…

          Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
          • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

          Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Montaggio strumentazione FIAT 124 Spider su 500L