› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Ninin, 500 L del ’72
- Questo topic ha 267 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/05/202413:26 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
20 Febbraio 2020 alle 23:12 #473024cb73Partecipante
Ingegnoso :like :like
quando uno aguzza l’ingegno e si sbizzarrisce a lavoro finito ottiene una gratificazione personale che non ha paragoni .
Complimenti :like :like16 Marzo 2020 alle 18:35 #474317500_LucioPartecipanteMalgrado la peste, il carrozziere non ha chiuso, si è portato avanti e ha praticamente finito. Gli ho dunque riportato il motore perché lo rimonti, dovrò poi tornare a completare i collegamenti dell’impianto elettrico.
Ora è troppo lucida e bella per i miei gusti. La preferivo con la vernice originale e le tracce di vita vissuta, attirava di meno le invidie, le righe e i tentativi di furto, purtroppo per allungarle la vita s’è dovuto fare tutto questo.
Attachments:16 Marzo 2020 alle 20:57 #474325fabio. nPartecipanteLucio è bellissima e stai tranquillo che verrà solo ammirata e lodata :like
23 Marzo 2020 alle 19:54 #474693500_LucioPartecipanteNon serve a niente perché non si può andare da nessuna parte ma… siamo di nuovo in strada!
23 Marzo 2020 alle 21:10 #474698drago500PartecipanteBellissima!!!!
🙂
23 Marzo 2020 alle 21:45 #474699martnucciaPartecipanteche bella :like
complimenti Lucio :like23 Marzo 2020 alle 21:50 #474700FufuPartecipanteComplimento Lucio è magnifica! :-):-)
24 Marzo 2020 alle 1:27 #474706cacyPartecipanteComplimenti è stupenda.
24 Marzo 2020 alle 3:18 #474707Gian56PartecipanteMolto bella.
:like 🙂24 Marzo 2020 alle 12:33 #474714gi.maPartecipanteBella Lucio, complimenti e speriamo che si possa presto tornare a farci belle passeggiate. 🙂
30 Marzo 2020 alle 15:33 #474962500_LucioPartecipanteGrazie a tutti, ovviamente io non ho nessun merito nella faccenda, se non quello di non aver fatto pressione sul carrozziere e di… averlo pagato :laugh:
Mi son trovato la frizione altissima e la leva del cambio da regolare di nuovo, ed un problema molto fastidioso di irregolarità del motore. Parte a fatica e non tiene il minimo. Mi metterei volentieri con la stroboscopica e il cacciavite a regolare messa in fase e carburatore, ma essendo che la tengo in piazza, anche se praticamente sotto casa, non voglio farmi leggere la vita dalle FdO. E poi se non parte è anche più difficile da rubare…5 Aprile 2020 alle 2:38 #475287500_LucioPartecipanteApprofittando del tempo libero continuo a provare ad accoppiare pignone e corona. Il colorante è sempre pigmento per belle arti stemperato in alcool. Con un minimo di pratica si riesce a capire abbastanza bene il modo in cui si distribuisce sull’ingranaggio trascinato e le implicazioni sulla posizione.
Per capirci qualcosa nel principio di base mi sono basato su questo disegno. Che però suppone che il pigmento venga applicato alla corona invece che al pignone.
Attachments:20 Aprile 2020 alle 2:32 #476508500_LucioPartecipanteNel mentre, approfittando del fatto che entro 200 metri si può stare fuori casa, s’è scoperto l’arcano alla base del funzionamento incerto del motore: cambiando le puntine con l’impulsore l’accensione s’era anticipata parecchio. Con la stroboscopica ho riportato la messa in fase a un livello accettabile. Ricordavo che Williams aveva detto in un’altra discussione che montando l’impulsore la fase cambia, non immaginavo però che cambiasse di tanto.
Ora resta solo da fare il test della colortune (candela di vetro) per regolare il minimo e vedere se il getto da 115 è grosso oppure va bene.
Riparato il cinquino, s’è scassato il BMW :laugh:25 Maggio 2020 alle 14:35 #480022500_LucioPartecipanteEcco il risultato della prova col tracciante
Dato che l’impronta mi pare abbastanza centrata, sono andato avanti col riassemblaggio
Se si vuole dare un giro di sigillante sull’accoppiamento fra campana e scatola, sgrassate bene la superficie e usate solo un filo di pasta, altrimenti ve ne ritrovate dappertutto e rischia di colare sul differenziale
8 Giugno 2020 alle 22:19 #480908500_LucioPartecipanteL’ultima bizza è stata un altro episodio di decesso improvviso del motorino d’avviamento. Batteria carica, 12V al morsetto sul motore, cavetto a posto… Non resta che smontare il motorino e portarselo in cantina.
Il manuale torna sempre utile
Non c’era niente di disconnesso o di bruciato, dentro.
Se si osserva il collettore si nota però una traccia consistente di grafite. Pulendola, il motore è tornato a funzionare.
Penso quindi che la “pista” di grafite abbia portato gli avvolgimenti in cortocircuito, dato che ogni settore del collettore non è più isolato da quelli adiacenti.Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Ninin, 500 L del ’72