› Forum › Annunci generici › N°RICAMBI TARGHETTA IDENTIFICATIVA
- Questo topic ha 66 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/09/202201:26 da martnuccia.
-
AutorePost
-
17 Dicembre 2019 alle 19:08 #469288drago500Partecipante
Non intervengo, ma sappiate che non siete solo in due….
E’ molto interessante questa discussione, ma non potendo portare nuovi contributi leggo con piacere quanto da voi scritto in questi giorni.
🙂
17 Dicembre 2019 alle 19:18 #469290Pietro MariaPartecipanteRingraziando Drago500 (lo so che siete dietro le quinte …..)
Non è 338gg/anno ma 337 gg/anno
E’ una nemesi storica : a scuola mi ero quasi beccato aritmetica a Settembre …….. quasi !
Con osservanza
17 Dicembre 2019 alle 19:57 #469298Andrea.Effe1965PartecipanteA proposito di “particolarità” della targhetta col numero ricambi…….
Parliamo di due Ottobulloni (una la mia, una, per ironia della sorte scoperto per caso essere di un mio collega e venduta a Roma), i cui numeri di telaio sono vicinissimi (parliamo di 331 unità) eppure diverse per numero ricambi………..La mia con numero ricambi inferiore al telaio…..
L’altra, con numero ricambi superiore al telaio….
Attachments:17 Dicembre 2019 alle 20:30 #469299cinquino83PartecipanteIo credo che sia praticamente impossibile risalire al numero ricambi della propria 500, l’unica scappatoia può essere quella che ognuno di noi possa ricercare un’altra 500 molto vicina alla data di immatricolazione e quindi con un numero di telaio molto vicino al proprio. E non è neanche detto….
Volendo si possono pubblicare foto di targhette già punzonate?
18 Dicembre 2019 alle 3:24 #469322Pietro MariaPartecipanteForse (?) non sono riuscito a farmi capire …. pazienza !
Per cinquino83 : non si potrà mai risalire all’esatto N. per ricambi per la semplice ragione che non sapremo mai come era l’ordine (anzi il caos) dei N. autotelai in ingresso catena. E questo, se il mio ragionamento è esatto, neanche la casa madre lo saprebbe. All’ingresso catena c’erano sempre, ovvio, lamierati punzonati con il N. autotelaio ma in che ordine ? Non era interessante, bastava che fossero punzonati e via,…. “la linea era sacra, tabu’ ecc.!
” Alla fine vediamo cosa abbiamo prodotto : metti il N. per ricambi”Quindi dormite tranquilli, se avete perso il numerino: il Vs N. per ricambi, per quello che Vi serve oggi (!) è 800 avanti o indietro il Vs. N. autotelaio ovvero un giorno di produzione avanti o indietro ( e non venite a dirmi che si arriva anche a 1000/3000 : si, vero , quando la logistica era “fallace” ovvero più unico che raro. Che poi, coi ritmi infernali da oltre 300.000 auto/anno cosa volete 3000, meno dell’ 1%.
Adesso però coi i numeri mi fermo veramente.E sempre per cinquino83 : circa 4/5 anni fa hai fatto più o meno la stessa domanda per pubblicare le etichette o sbaglio ? ….. non sbaglio, guarda qualche post sopra che c’è anche la risposta di un moderatore !
E dire che da cinquino83 ho anche acquistato qualcosa che adesso non mi ricordo più .Per gli altri, … dietro le quinte, il mio è stato un ragionamento per rimandare il più possibile l’ Alzheimer,
niente di più : per l’ultima volta, giuro, fate Voi.Con osservanza
18 Dicembre 2019 alle 3:31 #469325Pietro MariaPartecipanteA finire ………………sfinito
Con osservanza
18 Dicembre 2019 alle 12:41 #469335Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Pietro Maria” post=351966]Forse (?) non sono riuscito a farmi capire …. pazienza !
[/quote]
Nono, per parte mia sei stato particolarmente esaustivo e di questo ti ringrazio, io ho pubblicato le targhette quale curiosità, sia per far vedere come è stato possibile trovare una 500 coetanea della mia laddove non avrei mai immaginato, sia per far vedere a tutti un paio di casistiche diverse sul rapporto telaio effettivo/telaio per ricambi che tu ci hai illustrato……..
Per il resto, a titolo personale, spero non sia l’ultima volta che disquisiamo in materia così amabile e costruttiva, non fosse altro che tutto questo tiene lontano il rimbambimento……… :laugh: :laugh:
18 Dicembre 2019 alle 16:53 #469359Pietro MariaPartecipanteErrata corrige per cinquino83 : 6 mesi e 3 settimane
………………….l’essenza non cambia.Andrea.Effe1965 e le etichette:
– 719 è la diversità del N. ricambi ( ho parlato di ca. 0/800 di diversità, … pertanto )
– 311 è la diversità del N. telaio ( poco più di 1/3 di “giornata produttiva” … continuativa ! )
C.V.D.………………… spero di possedere il cervello in piena attività che mi permetta di continuare a pensare “fino alla fine”.
Con osservanza e Buone Feste
26 Dicembre 2019 alle 16:59 #469735cinquino83PartecipanteBuongiorno e auguri a tutti 🙂
Siccome ho il catalogo parti di ricambio della 500 F- L originale, non potrebbe aiutarci a capire meglio la cosa?
Stavo vedendo che nelle ultime pagine c’è una sezione chiamata MODIFICHE e ci sono diversi codici.
Forse si potrebbe capire almeno la logica di questo numero ricambi?
La butto li…
26 Dicembre 2019 alle 18:35 #469737Pietro MariaPartecipanteFammi capire meglio le tue esigenze di conoscenza:
1 ) vuoi, ancora, che spieghi, in altro modo, il mio ragionamento del come/perché del “N. per ricambi”
o
2 ) vuoi una spiegazione sulla “sezione chiamata MODIFICHE e ci sono diversi codici” ?Faccio notare che i casi 1 ) e 2 ) sono nettamente diversi anche se uno richiama l’altro.
Con osservanza
26 Dicembre 2019 alle 20:03 #469742cinquino83PartecipanteHo ridato un controllo al catalogo parti di ricambio, nella parte iniziale del catalogo alla sezione INDICI PARTI DI RICAMBIO ci sono molte colonne n.ordinaz, sgr,
Ho pensato che da qui si potesse risalire a qualcosa…
Da inesperto in materia ho anche pensato che dal catalogo di potesse recuperare il numero ricambi..
Tra l’altro alla voce MODIFICHE ci sono un sacco di voci con n.vettura e n.motore
Pensavo che da qui si potesse riuscire a capirci qualcosa, per numero vettura non intendevano il numero telaio giusto?
26 Dicembre 2019 alle 23:00 #469746Pietro MariaPartecipanteVediamo se ho capito:
ma prima una premessa, che comunque è già scritta nei miei post precedenti (che ti pregherei di rileggere attentamente, grazie):[color=green]il “N. per ricambi” non c’entra niente con il “N. autotelaio” punto e basta !
[/color]
[i]Ho ridato un controllo al catalogo parti di ricambio, nella parte iniziale del catalogo alla sezione INDICI PARTI DI RICAMBIO ci sono molte colonne n.ordinaz, sgr,
Ho pensato che da qui si potesse risalire a qualcosa…
[/i]Per l’argomento in questione non si risale a niente . E’ un indice per risalire ai numeri di ordinazione del pezzo desiderato , attraverso i Sottogruppi (Sgr) che diciamo (!), tanto per intenderci ,sono le pagine del Catalogo. Per risalire esattamente serve il “N. per ricambi”
ma non è strettamente indispensabile(vedi sotto) ovvero il ricambio lo trovi come lo hanno trovato migliaia e migliaia di meccanici all’epoca anche senza il “N. per ricambi”!Da inesperto in materia ho anche pensato che dal catalogo di potesse recuperare il numero ricambi
Assolutamente NO. Nei cataloghi ricambi non si recupererà MAI il “N. per ricambi” : è vero “il contrario”, ovvero, conoscendo il “N. per ricambi” della tua vettura riuscirai “più facilmente” ad identificare l’esatto ricambio per la tua vettura.
[i]Tra l’altro alla voce MODIFICHE ci sono un sacco di voci con n.vettura e n.motore
[/i]Quando leggi e trascrivi, NON dimenticarti qualcosa … perché il minimo che possa accadere è di andare in confusione ….. ovvero:
Al capitolo MODIFICHE (come in altre parti del Catalogo) non c’è scritto solo “n. vettura” ma ATTENZIONE c’è scritto “vettura N. per ricambi” o “vettura N. motore” :
(per favore non entriamo in merito al “N. motore” che meriterebbe, e penso ci sia, un topic apposito)
Le modifiche si riferiscono sia alle vetture con “N. per ricambi” ( per i ricambi in generale) che alle vetture con “N. motore” (per i ricambi di parti motore) . E anche qui bisognerebbe aprire un altro topic, ma basta e avanza questo. E comunque come solito, nulla a che vedere con il numero autotelaio.Pensavo che da qui si potesse riuscire a capirci qualcosa, per numero vettura non intendevano il numero telaio giusto?
Se intendo bene il tuo pensiero ( la domanda è un tantino contorta) …. direi giusto !
Traduco il tuo contorsionismo: vettura con numero ricambi non è vettura con numero telaio .
Proseguo ma mi rimane il dubbio sulla contorsione …………………………………………..!
Precisiamo, usando correttamente i termini Fiat :
Per ” vettura N. ricambi” si intende la vettura con il “numero di ricambi A.XXX.YYY” che avrà, questa vettura , un ” N. autotelaio” diverso e che qui, non interessa nulla. CHIARO ? … lo spero.Le modifiche sono valide “fino alla ” e “dalla ” vettura con “N. per ricambi”
(E lasciamo perdere il N. motore perché siamo già persi adesso, per favore ………….)Chi dice il contrario mostra di non conoscere i Cataloghi Ricambi Fiat e non solo quelli della 500 !
[i][b]Le modifiche si applicano per “N. per ricambi” o per “N. motore” mai per “N. autotelaio”
[/b][/i]Concludo ripetendomi :
in pratica, oggi, sapere o non sapere il “N. per ricambi” è assolutamente ininfluente a meno che non si sia dei “puristi” ad oltranza che vogliono che tutto sia come quando l’auto è uscita dalla catena di montaggio ( … e poi!) Mi permetto un suggerimento ( mai consiglio…) : i Cataloghi Ricambi e B.I.T. erano per i ricambisti ( gente che tutti i giorni ne giravano le pagine) non è semplicissimo districarsi fino in fondo senza averne dimestichezza.[color=blue]NdR : sarebbe interessante “avere un conforto” (negativo o positivo) da coloro che sono dietro le quinte. Grazie.
[/color]
Con osservanza
PS: … si, Drago500 la tua vettura ha “N. per ricambi” identico al “N. autotelaio” ….. ma abbiamo già spiegato , meglio, abbiamo già ragionato.
30 Dicembre 2019 alle 21:03 #469947giorti500PartecipanteCiao a tutti,
mi presento: sono Giorgio e accedo per la prima volta a questo forum che ho notato essere frequentato da membri molto competenti.
Io sono un neofita in materia essendo diventato proprietario di un cinquino appena due settimane fa.
Quindi mi affido gentilmente a voi che siete preparatissimi per cercare di dirimere alcuni dubbi.
In particolare, per quanto concerne la targhetta identificativa, ho la fortuna di possederla.
La mia è una 500 F dell’agosto 1967 (foto allegata) ed il n. per ricambi impresso è 1533***.
Questo numero per ricambi mi hanno detto essere importante per acquistare i ricambi effettivamente montati originariamente proprio sulla 500 dove la targhetta è apposta.
Ma per accertarsi di questo credo sia necessario possedere il CATALOGO PARTI DI RICAMBIO originale, come diceva cinquino83. Io purtroppo non ce l’ho.
Ad esempio, qualcuno di voi può gentilmente chiarirmi se le modanature sottoporta che montava mia serie di 500 F erano in alluminio lucido, in acciaio inox o, come sostengono alcuni, non erano proprio presenti ?
Da ricerche fatte in rete ho appurato che la 500 F è stata prodotta in 9 serie tra il marzo 1965 e il novembre 1972, la mia fa parte della V serie (marzo 1966 – agosto 1968), essendo stata immatricolata nell’agosto 1967.
Grazie ancora a tutti e un augurio di felice 2020.Attachments:30 Dicembre 2019 alle 22:20 #469955martnucciaPartecipanteciao Giorgio
da luglio ’66 le modanature sottoporta diventano in acciaio inox così come le cornici fari e le coppe ruota
che nè diresti di passare in sezione accoglienza per una tua breve presentazione
darai a chi vorrà la possibilità di darti il benvenuto nel forum 🙂
questo è il link
https://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza1 Gennaio 2020 alle 16:57 #470030Pietro MariaPartecipanteAnno nuovo, … meglio finire subito il “non finito”.
Comunicazione per Drago500 … ma gli altri possono benissimo acculturarsi !
Allora, quello che avevo sperato, in una prima approssimazione del ragionamento, per la Grigia di Drago500 ( … non so perché ma mi è simpatico, il Drago500 ) realisticamente, dopo il finale del ragionamento e accurate letture dei B.I.T. rimarrà …..senza speranza.
Appurato( mio ragionamento in attesa di smentite oggettive) che le modifiche avvenivano random e che non c’è nessuna attinenza tra “N. per ricambi” e “N. autotelaio” e che il caso della etichetta della Grigia “è un caso”, posso solo riportare quello che sulla Grigia è probabile/possibile cambiato rispetto alle sorelle uscite prima dalla catena di montaggio, ovvero riporto gli “Aggiornamenti Vari” dal B. I.T. 215Vdel 29 Aprile 1966 al B.I.T. 21V dell ’Ottobre 1966 :
Sgr A1.05 Boccola per piede di biella
Sgr. A2.21 Perno passaggio filo comando acceleratore
Sgr. A3.01 Reticella completa per sfiato olio
Sgr. A4.09 Cinghia comando ventilatore e dinamo
Sgr. D2.01 Volante sterzo completo ( ! )
Sgr. D3.14 Rasamenti per fuso a snodo
Sgr. E3.01 Viti per fissaggio pompa lavacristallo (da viti e dadi a viti autofilettanti)
Sgr. F5.01 Vite e rosetta per fissaggio lampeggiatore (da vite e dado a vite autofilettante)
Sgr. F6.02 Indotto dinamo
Sgr. L1.03 Longherone laterale sx + dx ( ! )
Sgr. L1.04 Parete per convogliatore presa aria motore
Sgr. L1.25 Modanatura sottoportaHo tralasciato rosette e viti varie se no andavo alle Calende Greche.
Nota bene: Le modifiche hanno valore Marzo/Ottobre 1966 : migliore dettaglio cronologico non c’è;
Come già ricordato anche da Andre.Effe1965 non risultano modifiche specifiche per il N. per ricambi della Grigia .Spero, almeno, di averci messo almeno una pezza e come dice Martufello : “Di più, nin zò”
Con osservanza
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › N°RICAMBI TARGHETTA IDENTIFICATIVA