Omologazione cerchi 4,5 con gomme 165/60 R12

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Omologazione cerchi 4,5 con gomme 165/60 R12

  • Questo topic ha 27 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/08/202117:13 da Angelo63.
Stai visualizzando 12 post - dal 16 a 27 (di 27 totali)
  • Autore
    Post
  • #429462
    Daderace
    Partecipante

      Se dovete affrontare una prova di omologazione per i pneumatici e vi presentate con i fuselli del 126, è come darsi una martellata sulle dita…a meno che non siete ultrafortunati di trovare uno che non conosce una 500, gli ingenieri che fanno queste visite/prove non son degli stupidi e se vi omologassero una configurazione del genere, finirebbero dritti nei pasticci. E’ come andare in motorizzazione per farsi omologare le gomme con un’auto assettata, cofano a 90 gradi e motore preparato…quelli non sono scemi, è il loro lavoro… Se poi lo volete fare, ci andate in giro a vostro rischio e pericolo personale, esattamente come tutti quelli che s’incontrano ai raduni o sulle strade (io non sono uno stinco di santo, sia chiaro).
      Per quanto riguarda le 165/60 R12, a parer mio, Fiat difficilmente rilascerà il nulla osta. Queste coperture sono troppo larghe e creano possibili contatti con la carrozzeria, soprattutto se si dovesse abbassare l’auto. L’unica strada legale è quella della richiesta di omologazione esemplare unico, dove è necessario spendere molto denaro e molto tempo (non chedetemi i dettagli, io mi sono arreso già quando mi hanno detto i possibili costi).
      Riguardo invece alla tipologia di copertura, anche con un auto preparata, le 145/70R12 sono più che sufficienti…le 165/60R12 avranno anche più tenuta, ma hai pensato allo sforzo di rotolamento? Ti perdi un mucchio di potenza per la strada, e la 500 non è che abbonda di potenza… io personalmente monto le 145, ma al prossimo giro tormo alle 125…molto più divertente da guidare (parere mio 😉 ).

      #429803
      Record Monza
      Partecipante

        Peccato che si possono omologare solo le gomme, invece i cerchi dovrebbero rimanere con canale da 3 e mezzo

        #430195
        gabriele57d
        Partecipante

          Secondo il mio punto di vista le gomme sono in funzione delle prestazioni del mezzo. Le 145/70 sono buone gomme,che per macchine che hanno fino a 40-45 cv vanno bene. Oltre queste potenze, vuol dire che l’utente stà facendo una Fiat 500 molto sportiva alla quale chiede delle prestazioni eccellenti non solo in rettilineo ma anche in curva con un assetto proporzionale, e quindi le gomme debbono salire di qualità. Per poter mettere le 165 occorre ribattere i bordini dei parafanghi. Il canale giusto è da 5 1/2 pollici, ma può andare bene anche da 5, mentre sconsiglio vivamente da 4 1/2 perchè visivamente la ruota si vede stretta, sia perchè il pneumatico non lavora bene sul cerchio. L’offset deve essere 30-35. Io ho le yohokoama 165/55 e dopo vari problemi, ho deciso di far allargare i cerchi originali in ferro della Fiat 126 portandoli a 5 1/2 pollici. Non struscia nulla e dietro ho messo dei distanziali da 10 mm tutto entro la sagoma originale. Per quanto riguarda la revisione, io non vado alla motorizzazione ma ai centri autorizzati, che non sono fiscali più di tanto, inoltre rispetto alle macchine moderne sul libretto non c’è scritto nulla, quindi solo in caso di ritiro del libretto da parte delle forze dell’ordine con obbligo di portarla alla motorizzazione si rischia il sequestro. Un saluto a tutti. Gabriele

          #430212
          Daderace
          Partecipante

            Ciao Gabriele, mi permetto di riprenderti solo per un aspetto che già altre volte è stato trattato: il fatto che sui libretti originali delle autovetture datate, come le nostre 500, non sia scritta la misura delle gomme, non vuol dire che uno è libero di montare ciò che vuole, e ci tengo a sottolinearlo per evitare di confondere gli utenti meno esperti. Le forze dell’ordine possono verificare in tempo reale le documentazioni, la tecnologia e l’avvento dell’era digitale aiuta noi, ma anche loro 😉 …loro possono collegarsi con il database della motorizzazione in qualsiasi momento e fare tutte le verifiche, quindi, se vogliono, sanno benissimo se quell’auto può o meno montare quel componente. Una volta verificato, ti sequestrano i documenti e si va alla revisione straordinaria in motorizzazione. Tradotto: per passare la revisione bisogna smontare anche tutto il resto che non hanno contestato in quel frangente (assetto, motore se modificato, freni se modificati e tutto ciò che può essere visto visivamente), ed in più si paga la multa. Inoltre, valutiamo anche (fattore non meno importante) che in caso di incidente, anche con ragione, se l’altra parte s’impunta e chiama le forze dell’ordine, si passa dalla parte del torto, e l’assicurazione si può rivalere sul proprietario dell’auto modificata. Questi sono i fatti. Se poi, come te, uno vuole rischiare (sia chiaro, io sono uno di questi, non sono uno stinco di santo), lo fa a suo rischio e pericolo, ma non è corretto dare informazioni errate o poco chiare. Non è che se uno va in giro con gomme non omologate e non gli è mai successo nulla, lo devano fare anche gli altri. E’ giusto scrivere le cose come stanno e poi, solo dopo, scrivere le proprie esperienze, in modo che uno abbia ben chiara la situazione. Anche il fatto che hai scritto, di centri revisione compiacenti che ti passano la revisione dell’auto anche se questa non è regolare… per favore, siate intelligenti…. queste cose tenetevele per voi…lo scrivo a te Gabriele, ma vale per tutti… usate un po’ la testa…
            Riguardo alla sezione delle gomme, a mio avviso è più un fattore di moda ed estetica che altro. Le 125R12 prima e le 145/70R12 poi, venivano usate addirittura da macchine da corsa ai tempi… sicuramente con altre mescole, ma è anche vero che le gomme si sono evolute rispetto ad allora… una gomma stradale oggi, se portata indietro nel tempo, sarebbe stata un’ottima gomma per correre… e questo lo dicono preparatori e piloti di allora… Tu Gabriele mi scrivi che oltre i 40-45 cavalli ti servono gomme più prestazionali… io ti dico che prima delle gomme servono assetti, freni e, cosa sottovalutata e quasi mai fatta su auto stradali, una rivisitazione della scocca. La scocca delle 500 è debole e, se sollecitata, flette e torce più di quello che possiamo immaginare. Il roll-bar delle vetture da corsa non serve solo in caso di incidente, ma aiuta ad irrigidire la struttura, abbinato ad opportuni rinforzi. Su un auto stradale non è possibile montare un roll-bar, ma si possono irrobustire dei punti critici, cosa che nessuno fa… quindi è inutile mettere delle gomme di generose dimensioni se poi l’auto non le può sfruttare. Non dimentichiamo inoltre che le gomme larghe fanno più attrito ed hanno meno scorrevolezza che si traduce in perdita di potenza… poi ognuno è libero di fare le sue scelte 😉

            #430263
            gabriele57d
            Partecipante

              Perfetto quello che hai detto, ma io rispondevo a chi ha la volontà di modificare, dandogli la mia esperienza. Chi modifica la Fiat 500, come qualunque mezzo, al giorni d’oggi, rischia di brutto ! Io avevo suggerito per la revisione, di non andare alla motorizzazione ma ai centri autorizzati, non perchè compiacenti, ma essenzialmete perchè non possono risalire ai vari parametri che invece ha la motorizzazione !. La mia non voleva essere una risposta tendente alla furbizia o alla trasgressione e me ne scuso. Ripeto, quando si ha la voglia di cambiare qualunque componente, dallo scarico alle gomme, dal carburatore al monoblocco ecc. ecc. si è contrari alla legge, e si reputa che chi chiede le informazioni lo sappia. Ciao

              #430286
              Daderace
              Partecipante

                [quote=”gabriele57d” post=322089] Io avevo suggerito per la revisione, di non andare alla motorizzazione ma ai centri autorizzati, non perchè compiacenti, ma essenzialmete perchè non possono risalire ai vari parametri che invece ha la motorizzazione !. [/quote]

                Errore! I centri di revisione sono collegati telematicamente con la motorizzazione, e quando inseriscono la targa del mezzo da revisionare, hanno tutti i dati, soprattutto le gomme, quindi possono contestare o meno le eventuali incongruenze. Se non lo fanno, è a loro rischio e pericolo. Anzi, dirò di più: la motorizzazione ha la facoltà di richiamare in revisione straordinaria un mezzo già sottoposto a revisione in un centro privato, con lo scopo di verificare che i controlli siano stati fatti a dovere. Tale richiamo può avvenire in qualunque momento, anche pochi giorni dopo aver fatto la revisione, ovviamente a sorpresa, e si è tenuti a presentarsi tempestivamente, quindi non si hanno i tempi tecnici per ripristinare eventualmente il mezzo, se non è in regola; se al controllo a sorpresa in motorizzazione vengono contestate delle irregolarità, sia il padrone dell’auto che il centro di revisioni privato vanno in contro a sanzioni e provvedimenti legali. Il centro di revisione rischia addirittura la revoca del mandato. Se non ci si presenta, il padrone va in contro a provvedimenti legali. Quindi, pensiamo bene a ciò che scriviamo, e riguardo alle modifiche sui nostri cinquini, come ho già scritto, di stinchi di santo non ce n’è, io per primo; basta essere coscienti e razionali delle proprie scelte e avere le idee chiare degli eventuali effetti di queste scelte. La trasparenza del quadro completo della situazione è la cosa più importante, soprattutto per i meno esperti. Dopo questo, a voi le scelte 😉

                #430308
                gabriele57d
                Partecipante

                  Tutto buono a sapersi….Pensavo che ci fosse una certa differenza con la Motorizzazione. Grazie per le informazioni 🙂

                  #432103
                  braccetto
                  Partecipante

                    Salve amici, sono stato fermo per qualche settimana. Stiamo cercando di revisionare i cerchi, una brutta gatta da pelare! dopo averci provato con la sabbiatrice senza successo :blink: (non viene via nulla!) ci stiamo provando con immersione nello sverniciatore! ci sono quasi 6 mani di vernice mio dio! ci stiamo mettendo una vita!

                    IMG-20180515-WA0056.jpg

                    qualche consiglio per farlo più in fretta??????

                    @gabriele
                    ciao Gabriele grazie delle dritte per quanto riguarda le gomme. In effetti l’intenzione che ho è quella di far ribattere i parafanghini, poi per quel che riguarda il montaggio delle 165 sui 4,5j non saprei, io mi sono basato sulla tabella che ho postato in alto alla prima pagina; perchè dici che lavorano male? puoi spiegarmi meglio? le gomme ancora non le ho ordinate.
                    Per quel che concerne le prestazioni abbiamo “calcolato” che dovremmo raggiungere circa una 45/50 di cv, e so che ne perderemo con il montaggio di tali gomme. ma questo non mi interessa.
                    Sull’auto abbiamo montato un assetto sportivo stradale, all’anteriore un blocco pinze/pastiglie e una pompa freni con miniservo, in più modifica con scatola sterzo a cremagliera 126bis.

                    grazie a tutti un saluto 😉

                    #432183
                    gabriele57d
                    Partecipante

                      Ti conviene farle sabbiare, oppure vai ad un centro specializzato per cerchioni. Devi pensare che un cerchio può avere subito dei colpi e quindi vanno raddrizzati. Occhio però, perchè una volta si faceva con il tornio, asportando il materiale, invece oggi, i centri migliori piegano l’ alluminio delle ruote tramite delle forme e il calore, senza asportare nulla. Per quanto riguarda i cerchi, ogni produttore di gomme indica la misura giusta del canale, che ha un range di utilizzo. Nel caso dei 165 questo varia da 5 pollici a 6. Di conseguenza, il migliore canale è da 5 1/2. Usandolo da 4 1/2, esteticamente vedrai delle gomme incassate che non sono belle a vedersi, e dinamicamente la spalla del pneumatico lavora male perchè appunto troppo stretto. Quasi tutti i cerchi in commercio nuovi o usati per la Fiat 500 si trovano al max da 5 pollici, perchè mediamente nessuno mette gomme oltre 145/70. Infine per quanto riguarda la resistenza al rotolamento, la velocità si riduce di pochissimo. Ciao Gabriele

                      #511206
                      Angelo63
                      Partecipante

                        Interessante, hai Risolto?io monto le stesse gomme senza omologazione e vorrei omologare.
                        Saluti Angelo.

                        Attachments:
                        • 20210822_110820.jpg
                        #511208
                        williams
                        Partecipante

                          Ci ha provato un mio amico il mese scorso. Gli han risposto che se cerchi col nad nessun problema oppure ci vuole il nullaosta della fiat , che non mi risulta conceda. Inoltre gli han detto che nel caso la vettura deve essere originale in tutte le altre parti. Questo alla mtcc di Ferrara.

                          #511209
                          Angelo63
                          Partecipante

                            Grazie, come dire impossibile!!!!
                            Lasciamo tutto così e non facciamoci troppo problemi.

                          Stai visualizzando 12 post - dal 16 a 27 (di 27 totali)
                          • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                          Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Omologazione cerchi 4,5 con gomme 165/60 R12