› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › PICCOLO RESTAURO FIAT 500 F
- Questo topic ha 46 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 25/10/202013:25 da drago500.
-
AutorePost
-
16 Febbraio 2017 alle 23:53 #390530Nico PalmisanoPartecipante
Per quanto i fondi verrà passato l’ antirombo bianco sia internamente che esternamente, all’interno anche i fogli catrammati dopo i soliti tappeti in gomma.
Mentre il colore originale era azzurro acquamarina, quando fu effettuato il primo restauro venne verniciata di bianco 249, io lascerò quella tinta perchè è quasi identica al bianco originale della 500 cioè il bianco 233, poi anche perche non sto iscrivendo la macchina all’asi, monterò alcuni pezzi non originali.8 Marzo 2017 alle 22:21 #392707Nico PalmisanoPartecipanteCiao ragazzi, eccoci qua con altre foto, si va avanti, Qui abbiamo scatola sterzo revisionata con rinvio nuovo bracci politi e verniciati, cuscinetti tutti nuovi e balestra abbassata ecc..
.8 Marzo 2017 alle 22:28 #392715Nico PalmisanoPartecipanteQui invece la calandra anteriore è stata saldata tutte le ammaccature sono state sistemate, ed è stato passato il primo fondo…
8 Marzo 2017 alle 23:47 #392721drago500PartecipantePiano piano si va avanti :like
Dopo aver selezionato le foto clicca su “inserisci”, si vedranno nel loro formato originale.
🙂
9 Marzo 2017 alle 23:18 #392841simo85Partecipantepiccolo restauro……. insomma l hai smontata e riverniciata quasi tutta. Bravo bel lavoro
15 Febbraio 2018 alle 17:30 #425312Nico PalmisanoPartecipanteCiao ragazzi, è da un po che non ci sentiamo causa lavoro sono stato stare fuori casa comunque i lavori vanno sempre avanti, nel fra tempo la macchina e stata tutta verniciata è stato montato qualche pezzo il motore è stato rifatto tutto nuovo, ecco alcune foto
15 Febbraio 2018 alle 17:48 #425321Nico PalmisanoPartecipanteQui abbiamo alcune foto del motore restaurato è un 650 elaborato manca il carburatore e spinterogeno appena saranno pronti farò altre foto
15 Febbraio 2018 alle 17:58 #425331Nico PalmisanoPartecipante15 Febbraio 2018 alle 22:40 #425335drago500PartecipanteGrazie per questi aggiornamenti.
Il restauro procede bene, ed il motore con i carter rossi è assai sfizioso!!! :like🙂
16 Febbraio 2018 alle 1:19 #425342domix1980PartecipanteIl fregio posteriore sembra essere montato nn pò troppo in alto.
16 Febbraio 2018 alle 2:18 #425344Nico PalmisanoPartecipantesi infatti era troppo alto, ho acquistato comunque un cofano posteriore nuovo perchè quello vecchio aveva le prese d’aria dannegiate e la scritta l’ho rimontata nella posizione corretta.
16 Febbraio 2018 alle 10:46 #425348cb73PartecipanteBravo Nico,
ti seguo in silenzio, ma ti seguo 😉
Non perché non voglio commentare, ma perché le foto e i risultati parlano da se :like24 Ottobre 2020 alle 16:18 #489312Nico PalmisanoPartecipanteBen ritrovati ragazzi, è da un po’ di tempo che non vi aggiorno, comunque intanto gli ultimi lavori che volevo sono stati fatti. Sono stati aggiunti tanti altri accessori e modifiche oltre che quelle di serie; vi faccio una lista qui dopo vi spiego più dettagliatamente con le foto…
-Motore 650 elaborato (camme, testata, scarico, ecc…)
-Cambio sincronizzato allungato
-Pompa benzina elettrica
-Freni a disco
-Assetto ribassato
-Cerchi 145 R 12
-Alternatore
-Chiusura centralizzata
-Lunotto termico
-Luci retromarcia
-Presa usb 12V
-4 frecce d’ emergenza
-Fari alogeni 55 /65 W
– Terzo stop
– Fendinebbia
-RetronebbiaQuesto è il terzo stop creato con una normale striscia led 30 cm fissata internamente sotto la guarnizione con del nastro nero isolante più 2 chiodini per quadri ( infilzati sempre alla guarnizione )che spingono meglio la barra a contatto con il lunotto qualora il nastro dovrebbe staccarsi.
Per le luci retromarcia invece ho optato per questo sistema, in rete ho trovato queste luci a led , quindi ho forato il catadriotto e il portalampada ( so che forare qualcosa forse non è mai la scelta migliorerà ma i fanali in questione erano di produzione nuova poi questo modello è abbastanza reperibile diverso è per un modello di fanale tipo D o N) ed ho inserito il led, per la corrente il negativo l’ho preso ovviamente dalla massa mentre il positivo va al cambio dato che quest’ ultimo è di provenienza 126 bis. Il risultato mi ha soddisfatto molto (pur modificando in parte l’ estetica del fanale non sembra tanto invasiva come modifica secondo me) e la luce è veramente ottima.
Questa invece è una piccola plancia interruttori fissata sotto il portaoggetti, dato che non volevo forare nulla sul cruscotto ho trovato per adesso questa la soluzione migliore.
La plancia è stata tagliata da un telaio per porta in lamiera, gli interruttori gli ho trovati alla fiera di Padova ,vanno bene anche altri interruttori di più facile reperibilità ma cercavo qualcosa con le spie incorporate dopo tanta ricerca ho trovato queste.
Qui troviamo anche la doppia presa usb con voltmetro.Che ve ne pare ragazzi di queste modifiche??? Appena riesco vi faccio un po di foto più dettagliate anche dall’ esterno.
Attachments:24 Ottobre 2020 alle 17:53 #489317drago500PartecipanteHai veramente lavorato molto sulla piccola.
Hai modernizzato molto le dotazioni di bordo, oltre ad aver potenziato motore e assetto.Complimenti.
🙂
24 Ottobre 2020 alle 19:43 #489321Nico PalmisanoPartecipanteGrazie mille Drago, e si era proprio quello che cercavo apporre delle dotazioni ormai di serie su tutti i veicoli anche sulla 500 ma modificando il meno possibile l estetica.
Adesso sto lavorando per montare una piccola radio moderna da inserire nel posacenere prendendo spunto da quelle già citate in questo forum. 🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › PICCOLO RESTAURO FIAT 500 F