Primi passi

  • Questo topic ha 10 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/02/202113:10 da Andrea.Effe1965.
Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #496973
    Nicol@
    Partecipante

      Non ho fatto foto degli interni, ma i sedili sono da buttare e c’è un intero ecosistema che vive nell’abitacolo, nidi di animali, alveari, peli di gatto, etc etc..

      #496974
      Fufu
      Partecipante

        Intanto complimenti per aver intrapreso questo bellissimo percorso, che anche io ho portato a compimento, nel maggio 2020.
        Il mio primo consiglio è quello di fotografare: prima di iniziare lo smontaggio, cerca di fotografare tutto, anche le parti più impensabili; le foto ti saranno molto utili per il rimontaggio e per sapere come mamma Fiat dispose tutti i componenti.

        Tornando alle tue domande, ovviamente una bella pulita esterna generale non potrà che facilitarti le operazioni di smontaggio e, allo stesso tempo, potrai verificare le reali condizioni dell’auto.
        Per la messa in moto, non saprei dirti, aspettiamo pareri dei più esperti.
        In ogni caso, il mio suggerimento è quello di verificare se il motore non è bloccato, facendo ruotare a mano la puleggia dell’albero motore; successivamente andrà verificato il funzionamento di tutte le componenti esterne come: pompa benzina, candele, puntine, condensatore, carburatore etc..
        Forse ti avrò un po’ scoraggiato, ci sarà da lavorare, ma nulla è impossibile e poi su queste 500, con un po’ di buona volontà, si riescono ad ottenere risultati molto più che sorprendenti.

        Tienici aggiornati e buon restauro!

        🙂 🙂

        #496978
        Andrea.Effe1965
        Partecipante

          [quote=”FUFU” post=372854]Intanto complimenti per aver intrapreso questo bellissimo percorso, che anche io ho portato a compimento, nel maggio 2020.
          Il mio primo consiglio è quello di fotografare: prima di iniziare lo smontaggio, cerca di fotografare tutto, anche le parti più impensabili; le foto ti saranno molto utili per il rimontaggio e per sapere come mamma Fiat dispose tutti i componenti.

          Tornando alle tue domande, ovviamente una bella pulita esterna generale non potrà che facilitarti le operazioni di smontaggio e, allo stesso tempo, potrai verificare le reali condizioni dell’auto.
          Per la messa in moto, non saprei dirti, aspettiamo pareri dei più esperti.
          In ogni caso, il mio suggerimento è quello di verificare se il motore non è bloccato, facendo ruotare a mano la puleggia dell’albero motore; successivamente andrà verificato il funzionamento di tutte le componenti esterne come: pompa benzina, candele, puntine, condensatore, carburatore etc..
          Forse ti avrò un po’ scoraggiato, ci sarà da lavorare, ma nulla è impossibile e poi su queste 500, con un po’ di buona volontà, si riescono ad ottenere risultati molto più che sorprendenti.

          Tienici aggiornati e buon restauro!

          🙂 :-)[/quote]

          Aggiungo a questi ottimi consigli anche la verifica che le ruote siano libere ed i freni non bloccati, almeno avrai più facilità nel doverla spostare durante i lavori………..

          #497011
          drago500
          Partecipante

            …..e quando inizi a smontare i vari pezzi non buttare via nulla a cuor leggero, valuta sempre l’ipotesi di recuperare il più possibile, dal lamierato al più stupido gommino.
            I pezzi originali seppur vecchi sono qualitativamente migliori rispetto ai pezzi prodotti oggi, che “scimmiottano” vagamente le parti con risultati spesso imbarazzanti.
            Oltre alla soddisfazione del recupero ci sarà pure un consistente risparmio economico che non fa mai schifo.

            Buon lavoro, aggiornaci costantemente mi raccomando.

            🙂

            #497046
            Ale74Pc
            Partecipante

              Ciao Nicola.
              Io posso consigliarti di guardare con calma ed attenzione i diversi restauri pubblicati qui sul Forum.
              Potrai renderti conto della molteplici possibilità d’intervento: dal rifacimento radicale della scocca alla semplice rinfrescata/riverniciatura.
              Principalmente la soluzione è dettata (ahimè) dell’entità dell’investimento finanziario che avrai intenzione di fare…
              A mio avviso (a prima vista), ne vale la pena, la macchina mi sembra del tutto recuperabile 😉

              #497093
              Nicol@
              Partecipante

                Si si, sto “studiando” molto infatti fra le pagine del forum, vorrei, come ho affrontato restauri di tutt’altro genere, affrontare la cosa avendo immagazzinato quante più informazioni possibili!

                #497094
                Nicol@
                Partecipante

                  Si si, sto “studiando” molto infatti fra le pagine del forum, vorrei, come ho affrontato restauri di tutt’altro genere, affrontare la cosa avendo immagazzinato quante più informazioni possibili!

                  #497096
                  riccardo.rabassini@gmail.com
                  Partecipante

                    lo studio ed il giusto metodo di lavoro possono portare solo ottimi risultati 🙂

                    #497119
                    MarcoF
                    Partecipante

                      Per prima cosa ti suggerisco di iniziare a collezionare ogni sorta di barattolo o flacone con un pò di etichette adesive.
                      Durante le fasi dello smontaggio ti accorgerai del notevole numero di viti, vitine e bulloni che emergeranno dalla carrozzeria.
                      E’ importante che ogni vite o gruppo di viti sia catalogata ed etichettata in un apposito contenitore in modo da andare a colpo sicuro per individuarle quando al termine del restauro inizierai la gratificante fase del rimontaggio.
                      Detto questo la rimozione di ogni sorta di flora e fauna dalla tua 500 sia in primis l’operazione propedeutica al quale deve seguire l’intervento di pulizia.
                      Per pulizia intendo l’operazione di rimozione a secco dello sporco secolare, così da renderti conto dello stato generale della vettura.
                      Come ti è già stato detto in modo saggio, cerca di recuperare tutto, ma proprio tutto. Quello che rimane di originale va a tutto vantaggio del valore della tua 500. I pezzi di moderna riproduzione sono penosi in confronto a quelli d’epoca.

                      #497126
                      Andrea.Effe1965
                      Partecipante

                        Un metodo che adotto io è che, ogni volta che smonto un pezzo, viti, dadi o bulloni che lo tengono io provvedo a rifissarli sul pezzo stesso smontato, sia per non perdere nulla, sia per avere memoria della posizione esatta di fissaggio di ogni vite……….
                        Oltre a fotografare di tutto e di più………..

                      Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
                      • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic