Primi passi da neofita per ricerca e Acquisto 500

Forum Annunci generici Primi passi da neofita per ricerca e Acquisto 500

  • Questo topic ha 49 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/07/202216:04 da williams.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 49 totali)
  • Autore
    Post
  • #525753
    MarcoF
    Partecipante

      Prima di iniziare a valutare lo stato conservativo della tua “futura” 500 devi esaminare attentamente la situazione a livello documenti e conformità all’originale.
      Come ti è stato giustamente consigliato, se già hai valutato una 500 e ne conosci la targa, occorrerebbe fare una visura online. La visura dice molto, cioè se sono pendenti ipoteche o gravami.
      Questo per non acquistare una vettura che ha qualche grana. Sappi che nel passaggio di proprietà, i gravami passano dal vecchio proprietario a quello nuovo.
      Verificato che sulla vettura non risultino fermi amministrativi o ipoteche si può valutare realmente la vettura. Prima cosa da guardare: il numero di telaio.
      Apri il cofano anteriore e controlli che il numero di telaio corrisponda a quello impresso sui documenti. Controlla attentamente anche il carattere della punzonatura, che deve essere precisa e netta e non visivamente alterata. Ci sono stati casi di vetture “ripunzonate”.
      Verificato questo apri il cofano motore e controlla il numero di serie del motore. Non fa alcuna differenza che numero ci sia scritto, non è riportato su alcun documento della vettura. Ma ci deve essere e non deve essere contraffatto. Se manca il numero di serie del motore, significa che hanno sostituito il basamento.
      Quando ciò avveniva nessuno di prendeva la briga di segnalare la cosa alla motorizzazione ed il basamento restava senza numero di serie. Se ti capita una vettura così il problema non è risolvibile e non puoi ottenere i documenti necessari (CRS) per poter circolare liberamente. Dovresti sostituire il motore con un’altro usato/revisionato ma ovviamente punzonato.
      Per concludere evita accuratamente le vetture personalizzate. Oppure se sono personalizzate valuta lo stato in cui sono e quanto può costare il ripristino dell’originalità.
      Se la vettura è stata pesantemente modificata con colorazioni inappropriate o addirittura con alterazioni della carrozzeria, lascia perdere.
      Senza offendere i giusti altrui tengo a precisare che il tempo delle personalizzazione è finito, se si vuole legalmente circolare sulle strade pubbliche.
      Come si sa o si dovrebbe sapere, ASI sta applicando severi giri di vite dopo allegri anni in cui venivano concessi certificati a vetture che visivamente non ne avevano alcun diritto perché pesantemente alterate nell’originalità.
      Per circolare (legalmente) occorre il Certificato Rilevanza Storica. Sia l’ASI che i club sono diventati più restrittivi in termini di conformità allo stato originale, di conseguenza attenzione ad acquistare 500 alterate, anche se lievemente, perché vengono bocciate.

      #525755
      Robymini
      Partecipante

        [quote=”MarcoF” post=394338]Prima di iniziare a valutare lo stato conservativo della tua “futura” 500 devi esaminare attentamente la situazione a livello documenti e conformità all’originale.
        Come ti è stato giustamente consigliato, se già hai valutato una 500 e ne conosci la targa, occorrerebbe fare una visura online. La visura dice molto, cioè se sono pendenti ipoteche o gravami.
        Questo per non acquistare una vettura che ha qualche grana. Sappi che nel passaggio di proprietà, i gravami passano dal vecchio proprietario a quello nuovo.
        Verificato che sulla vettura non risultino fermi amministrativi o ipoteche si può valutare realmente la vettura. Prima cosa da guardare: il numero di telaio.
        Apri il cofano anteriore e controlli che il numero di telaio corrisponda a quello impresso sui documenti. Controlla attentamente anche il carattere della punzonatura, che deve essere precisa e netta e non visivamente alterata. Ci sono stati casi di vetture “ripunzonate”.
        Verificato questo apri il cofano motore e controlla il numero di serie del motore. Non fa alcuna differenza che numero ci sia scritto, non è riportato su alcun documento della vettura. Ma ci deve essere e non deve essere contraffatto. Se manca il numero di serie del motore, significa che hanno sostituito il basamento.
        Quando ciò avveniva nessuno di prendeva la briga di segnalare la cosa alla motorizzazione ed il basamento restava senza numero di serie. Se ti capita una vettura così il problema non è risolvibile e non puoi ottenere i documenti necessari (CRS) per poter circolare liberamente. Dovresti sostituire il motore con un’altro usato/revisionato ma ovviamente punzonato.
        Per concludere evita accuratamente le vetture personalizzate. Oppure se sono personalizzate valuta lo stato in cui sono e quanto può costare il ripristino dell’originalità.
        Se la vettura è stata pesantemente modificata con colorazioni inappropriate o addirittura con alterazioni della carrozzeria, lascia perdere.
        Senza offendere i giusti altrui tengo a precisare che il tempo delle personalizzazione è finito, se si vuole legalmente circolare sulle strade pubbliche.
        Come si sa o si dovrebbe sapere, ASI sta applicando severi giri di vite dopo allegri anni in cui venivano concessi certificati a vetture che visivamente non ne avevano alcun diritto perché pesantemente alterate nell’originalità.
        Per circolare (legalmente) occorre il Certificato Rilevanza Storica. Sia l’ASI che i club sono diventati più restrittivi in termini di conformità allo stato originale, di conseguenza attenzione ad acquistare 500 alterate, anche se lievemente, perché vengono bocciate.[/quote]

        Intanto ti ringrazio per la risposta completa ed davvero esaustiva non pensavo che ci fossero così tante cose da visionare e controllare ma questo mi sembra un buon punto di partenza.
        Avrei altre domande se trovo una 500 lontana da dove sono io prima di spostarmi a visionarla sarebbe meglio per prima cosa avere la targa ? Per la vostra ?
        In questi giorni di ricerca ho notato che vanno davvero a ruba ne avevo viste 3 ma tutte nel giro di pochi giorni sono state vendute, senza neanche darmi modo di fare offerte.

        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        #525772
        Fabio7824
        Partecipante

          Ciao eh guarda se è una 500 lontana fatti mandare foto e magari se vuoi puoi girarle qui e fra tutti vedrai ti daranno buoni consigli, l’ideale cmq sarebbe andare a vederla con qualcuno che conosce bene le 500, già dalle foto si riesce a capire cmq se è originale per il modello che è e vedere il punto di partenza della 500, alle volte sembra bella ma poi si scoprono molte incongruenze

          #525775
          cb73
          Partecipante

            Se lontana da te , puoi chiedere un aiuto al fiduciario di zona dove si trova il mezzo .
            Vi mettete in contatto , vi accordate e in questo caso potresti avere una prima valutazione da parte di una persona che dovrebbe essere ferrata in materia;)

            #525845
            Robymini
            Partecipante

              Buona Domenica, aggiornamento ho visto una 500 L che forse non e male per il restauro.
              Volevo chiedere qualche commento, vi lascio annuncio di subito che ho trovato.
              Ho effettuato una Visura e non risultano ipoteche ho altro.

              https://www.subito.it/auto/fiat-500-l-1970-macchina-d-epoca-milano-429018434.htm

              Per il discorso Prezzo consigli sul offerta da fare ?
              So che e ferma dal 1999, per il motore come controllarlo ?

              #525846
              Fabio7824
              Partecipante

                Eh messa un po’ malaccio, alla fine se il motore è bloccato fra carrozzeria e motore non so se ti bastano 5mila€ se cmq i lavori li fai tu, poi aspetta altri pareri.

                #525852
                Gens Orsina
                Partecipante

                  E’ ritargata? A me risulta che Milano targava N65 ad ottobre 1971 e quindi – salvo errori – non può essere una 1970. La visura che dice a questo proposito? Di foto di auto così, nel Forum ne sono state pubblicate a iosa e la maggior parte delle 500 rappresentate dopo mesi di lavoro, sono diventate dei gioiellini. La mia – una L del giugno 1971 di famiglia – era anche peggio di questa perchè rimasta abbandonata in un prato per 13 anni ed esposta a ogni tipo di intemperia e in un luogo con temperature che in estate raggiungono i 38 gradi e d’inverno scendono spesso a -10; oggi è una “targa Oro”. A quanto dice Fabio 7824 – che saluto – aggiungo: in primis la farei vedere, anche in foto, ad un carrozziere di fiducia e soprattutto di provata esperienza (documentata) sui restauri di 500 e gli chiederei un preventivo “Chiavi in mano” e quindi anche con il motore a posto. Secondo, se il preventivo sarà di tuo gradimento, proporrei al venditore una controfferta ad un prezzo stracciatissimo; vedrai che cede. Non conosco le tariffe di Lecco quindi mi astengo ma forse Fabio è stato un po’ prudente. Tienici aggiornati.

                  #525860
                  drago500
                  Partecipante

                    Perdona la schiettezza ma passerei oltre.
                    Questa è una vettura da restauro completo, vedo ruggine , incuria, tanti particolari da sostituire e tanti mancanti.
                    Credo sia un lavoro da affrontare solo se si è veramente esperti e dotati di una vettura “donatrice”, da cui attingere le parti che su questa non sono riparabili o assenti.
                    Tagliare musetto, sottoporta, fiancate, riallineare saldare e preparare le lamiere non è così semplice come può apparire, temo inoltre che siano compromessi fondi e altre parti strutturali della scocca.
                    Ti costerebbe molto più del valore commerciale, cosa eventualmente trascurabile, ma rischi di far affogare la tua Passione in un mare di polvere e ruggine.

                    #525861
                    Robymini
                    Partecipante

                      [quote=”Fabio7824″ post=394411]Eh messa un po’ malaccio, alla fine se il motore è bloccato fra carrozzeria e motore non so se ti bastano 5mila€ se cmq i lavori li fai tu, poi aspetta altri pareri.[/quote]
                      Ciao la macchina la Restauriamo insieme a mio padre che era un carrozziere quindi sa di cosa parla diciamo , per il discorso motore vedremo.

                      #525862
                      Robymini
                      Partecipante

                        [quote=”Gens Orsina” post=394415]E’ ritargata? A me risulta che Milano targava N65 ad ottobre 1971 e quindi – salvo errori – non può essere una 1970. La visura che dice a questo proposito? Di foto di auto così, nel Forum ne sono state pubblicate a iosa e la maggior parte delle 500 rappresentate dopo mesi di lavoro, sono diventate dei gioiellini. La mia – una L del giugno 1971 di famiglia – era anche peggio di questa perchè rimasta abbandonata in un prato per 13 anni ed esposta a ogni tipo di intemperia e in un luogo con temperature che in estate raggiungono i 38 gradi e d’inverno scendono spesso a -10; oggi è una “targa Oro”. A quanto dice Fabio 7824 – che saluto – aggiungo: in primis la farei vedere, anche in foto, ad un carrozziere di fiducia e soprattutto di provata esperienza (documentata) sui restauri di 500 e gli chiederei un preventivo “Chiavi in mano” e quindi anche con il motore a posto. Secondo, se il preventivo sarà di tuo gradimento, proporrei al venditore una controfferta ad un prezzo stracciatissimo; vedrai che cede. Non conosco le tariffe di Lecco quindi mi astengo ma forse Fabio è stato un po’ prudente. Tienici aggiornati.[/quote]

                        Aggiornamento oggi sono andato a vederla con mio Padre (ex Carrozziere) allora ci sono un sacco di pezzi da rifare come il muso da cambiare vano batteria da cambiare le fiancate anche se sembrano brutte non sono cosi da buttare, i fondi sono da cambiare sul tetto ci sono dei fori da riempire con della lamiera.
                        Il motore sembra avere ancora dell’olio gira ma la prova del nove sarà quando faremo una prova di accensione.
                        Alla fine prezzo 1150Euro.
                        Si la macchina sulla Visura risulta essere del 11/1971

                        #525863
                        Robymini
                        Partecipante

                          [quote=”drago500″ post=394422]Perdona la schiettezza ma passerei oltre.
                          Questa è una vettura da restauro completo, vedo ruggine , incuria, tanti particolari da sostituire e tanti mancanti.
                          Credo sia un lavoro da affrontare solo se si è veramente esperti e dotati di una vettura “donatrice”, da cui attingere le parti che su questa non sono riparabili o assenti.
                          Tagliare musetto, sottoporta, fiancate, riallineare saldare e preparare le lamiere non è così semplice come può apparire, temo inoltre che siano compromessi fondi e altre parti strutturali della scocca.
                          Ti costerebbe molto più del valore commerciale, cosa eventualmente trascurabile, ma rischi di far affogare la tua Passione in un mare di polvere e ruggine.[/quote]

                          Dai mi spiace ma Alla fine ho fatto un offera e lo presa ma vi terrò aggiornati su i lavori magari molto lunghi ma con piacere nell’affrontarli.

                          #525864
                          Gens Orsina
                          Partecipante

                            …e ce lo potevi dire subito che sei figlio d’arte… :laugh: :laugh: :laugh:
                            A parte tutto, ti faccio un sincero in bocca al lupo; a noi farà piacere stare al vostro fianco per vedere passo dopo passo come procederanno i lavori.

                            #525865
                            Robymini
                            Partecipante

                              [quote=”Gens Orsina” post=394426]…e ce lo potevi dire subito che sei figlio d’arte… :laugh: :laugh: :laugh:
                              A parte tutto, ti faccio un sincero in bocca al lupo; a noi farà piacere stare al vostro fianco per vedere passo dopo passo come procederanno i lavori.[/quote]

                              Dai Ti ringrazio e sono curioso di iniziare.

                              #525866
                              riccardo.rabassini@gmail.com
                              Partecipante

                                Ciao Robymini, in bocca al lupo per la tua nuova avventura..
                                Sulla carta hai acquistato una L seconda serie, che ha tante piccole differenze rispetto alla prima serie (68 – 70) Per documentarti al meglio ti suggerisco i titoli di 2 libri immancabili in casa di un perfetto cinquecentista, ovvero Fiat 500 l’utilitaria della libertà -seconda edizione – do M. Comoglio e E. Bo e Tutti i colori della 500 di E. Bo.
                                Il primo dei 2 libri, corredato di moltissime e belle foto, illustra nel dettaglio le modifiche e le differenze fra le 2 serie (io ho una L seconda serie immatricolata 9/71). Nel caso tu li avessi già acquistati, perdona il mio eccesso di zelo.
                                500 saluti da Lucca
                                Riccardo
                                P.s. in internet puoi cercare il Quattroruote di settembre 68 che dedica un bello spazio alla presentazione della 500 L

                                #525867
                                drago500
                                Partecipante

                                  Dalla tua presentazione avevo capito che sei appassionato ma senza esperienza di restauri, oggi hai calato la briscola, con tuo padre che è stato un carrozziere gli scenari cambiano.
                                  A questo punto posso suggerirti di aprire una discussione dedicata in area restauri.
                                  Buon lavoro, tienici aggiornati.

                                  🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 49 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici Primi passi da neofita per ricerca e Acquisto 500