Problema motore

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Problema motore

  • Questo topic ha 10 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/01/201104:04 da Galdor79.
Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #107335
    Galdor79
    Partecipante

      Per la precisione perde dalla parte superiore di dove ho cerchiato…

      #107338
      jimmy
      Partecipante

        ho notato che anche il mio in quel punto ha olio.

        #107340
        antonio76
        Partecipante

          probabilmente si sarà lesionato il gommino che sta sotto la pompetta :huh:

          #107355
          calimero
          Partecipante

            sarà la guarnizione fra gommino e monoblocco

            #107473
            guido972
            Partecipante

              Ragazzi, non c’è nessun gommino sotto la pompa benzina, ma c’è una basetta isolante di bachelite sulle cui superfici sono poste due guarnizioni, una tra monoblocco e basetta, l’altra tra basetta e pompa.
              Se c’è olio da quelle parti vuol dire che la perdita è imputabile o alla basetta che si è criccata, come facilmente accade, o al piano di appoggio pompa che si è imbarcato a causa dei continui cicli termici. Non è da escludere che la perdita possa venire dal coperchio della distribuzione.
              L’unica cosa è lavare per bene il tutto, asciugare, rimettere in moto e guardare con attenzione da dove esce l’olio.
              Se parliamo di perdita, allora ti consiglio di intervenire, se trattasi di trasudamento puoi temporeggiare.
              Attendiamo un tuo riscontro.
              Saluti
              Guido

              #107478
              velox
              Partecipante

                Anche secondo me è rotto il bachelite, succede spesso, molto più spesso di quanto si è potuto imbarcare il basamento in alluminio, se fossi in te mi procurerei un nuovo bachelite e due guarnizioni nuovi attenzione al spessore dei guarnizioni. 😉

                #107482
                guido972
                Partecipante

                  velox ha scritto:

                  Anche secondo me è rotto il bachelite, succede spesso, molto più spesso di quanto si è potuto imbarcare il basamento in alluminio, se fossi in te mi procurerei un nuovo bachelite e due guarnizioni nuovi attenzione al spessore dei guarnizioni. 😉

                  Ottima la raccomandazione di velox:
                  fare attenzione alle guarnizioni.
                  Infatti lo spessore delle guarnizioni regola la pressione della pompa: alto spessore, pressione bassa, basso spessore, pressione maggiore, questo perchè si avvicina o si allontana la pompa dal puntalino.
                  Le guarnizioni esistono in vari spessori: 1.2, 0.7, e 0.3mm.
                  Per vedere se la guarnizione è esatta, si deve montare un apposito manometro tra pompa e carburatore, mettere in moto, e ad un regime di 2000 giri al minuto la pressione di alimentazione carburante deve essere compresa tra 1.2 e 1.8 metri di colonna d’acqua, ovvero 0.12 – 0.18 bar o atm.
                  Per valori maggiori bisogna diminuire lo spessore, viceversa per valori inferiori.
                  Saluti
                  Guido

                  #107487
                  velox
                  Partecipante

                    guido972 ha scritto:

                    velox ha scritto:
                    [quote]Anche secondo me è rotto il bachelite, succede spesso, molto più spesso di quanto si è potuto imbarcare il basamento in alluminio, se fossi in te mi procurerei un nuovo bachelite e due guarnizioni nuovi attenzione al spessore dei guarnizioni. 😉

                    Ottima la raccomandazione di velox:
                    fare attenzione alle guarnizioni.
                    Infatti lo spessore delle guarnizioni regola la pressione della pompa: alto spessore, pressione bassa, basso spessore, pressione maggiore, questo perchè si avvicina o si allontana la pompa dal puntalino.
                    Le guarnizioni esistono in vari spessori: 1.2, 0.7, e 0.3mm.
                    Per vedere se la guarnizione è esatta, si deve montare un apposito manometro tra pompa e carburatore, mettere in moto, e ad un regime di 2000 giri al minuto la pressione di alimentazione carburante deve essere compresa tra 1.2 e 1.8 metri di colonna d’acqua, ovvero 0.12 – 0.18 bar o atm.
                    Per valori maggiori bisogna diminuire lo spessore, viceversa per valori inferiori.
                    Saluti
                    Guido[/quote]
                    😉 ottima spiegazione Guido, vedo che ti sei come al solito preparato. :cheer:

                    #107515
                    calimero
                    Partecipante

                      in effetti come gommino intendevo la guarnizione 🙂 🙂

                      #107527
                      Galdor79
                      Partecipante

                        Mi sa che allora sarà quello…PErchè no ntrasuda…Fuori esce proprio mentre accelero…Comunque sabato, purtroppo per ora la 5ina non è con me ma nel box dei miei genitori non avendolo io per il momento, pulisco ben bene la parte e poi la metto in motoe vedo il punto esatto da dove fuori esce ve lo mostro e mi date conferma o meno così poi so cosa devo fare…

                        Grazie a tutti quanti per il momento gentili e disponibli come sempre 🙂

                      Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
                      • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                      Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Problema motore