Problemi Assicurativi

  • Questo topic ha 52 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/02/201402:20 da 500platinum.
Stai visualizzando 7 post - dal 46 a 52 (di 52 totali)
  • Autore
    Post
  • #133183
    adriano.casoni
    Partecipante

      Però ragazzi una anagrafe degli incidenti, significa semplicemente tenere la contabilità annua degli incidenti provocati o subiti da ogni singolo individuo assicurato da parte delle singole compagnie.Cosa estremamente facile in era compiuterizzata.Al momento del rinnovo si va a vedere quante ne ha combinate caio e gli si dice semplicemente:se ti vuoi assicurare devi sborsare tot,rilasciandogli un attestato che serva come referenze per passare da una compagnia ad un’altra(come si fa oggi con la categoria del bonus malus).Non occorrono nè telecamere nè provvedimenti più o meno costosi e dispersivi:ogni utente viene giudicato più o meno pericoloso in base ad un giudizio di MERITO(parola che oggi spaventa molto ma che una volta selezionava giustamente chi meritava da chi non meritava in tutti i settori della vita)Ma come in molte cose dove ci siano cambiamenti occorre una volontà civile e non…..commerciale.Meditate gente,meditate!Adriano. 😉 🙂 :cheer:PS.Grazie delle notizie circa la camera- car Sal.

      #133381
      Anonimo

        In quasi tutti i Paesi l’anagrafe esiste, ma in ogni caso l’assicurazione si basa sulla persona e non sulla potenza della vettura.
        Cosi’ una soggetto di 30-50 anni, presumibilmente responsabile e in forma fisica, paga meno di un ventenne (esuberante) o di un settantenne (riflessi ridotti).
        Le donne pagano meno.
        In Italia invece, basandosi sui cavalli, accade che una Ferrari da 500 cv paghi 10 volte il costo di un 500 Abarth; poco importa che la prima sia in mano a un soggetto di 60 anni che esce una tantum, mentre la seconda é in mano ad un giovane che va in discoteca tutti i fine settimana e di notte.
        Sarebbe facile applicare le regole degli altri Stati, ma le Compagnie non potrebbero più speculare sui premi. :woohoo:

        #280112
        Sal
        Partecipante

          [quote=”Sal” post=79409]eros ha scritto:

          A livello di legge non credo si possa montare una telecamera in auto. 😉

          Mi é stato detto di star tranquillo, a condizione di scaricare il filmato e produrlo in caso di necessità per discolpa personale…..[/quote]

          [color=#440088]Rispolvero il topic dove si parlava della telecamera per un particolare aggiornamento. 🙂
          Un Pubblico Ministero ha rinviato a giudizio un indagato, validando come prova
          il filmato della camera-car a bordo, in assenza di testimoni.
          Aggiungo che il file é stato acquisito agli atti in quanto prova fondante dei fatti avvenuti
          e come ausilio per l’accertamento, in sede processuale, della reale successione degli stessi.
          Posso riferirne, essendo il procedimento archiviato da tempo.
          Oggi si applica in molti campi l’art. 4 comma 1 della Legge 300/70 nata per i luoghi di lavoro:
          si definisce come “controllo difensivo” l’utilizzo di video registrazioni
          volte alla tutela del patrimonio aziendale o personale.[/color]

          #280131
          Staff Forum
          Partecipante

            Simpatico tutto il topic visto che si parlava di una convenzione quasi fosse un sogno :ohmy:
            Oggi esiste con Allianz e sono centinaia i soci che ne hanno beneficiato :cheer:
            http://www.500clubitalia.it/forum/36-legislazione-e-assicurazioni/157219-allianz-per-i-soci-del-500-club-italia
            anche questo ha fatto il 500 Club Italia per i suoi iscritti. 😉 🙂

            #280759
            Atargatis500R
            Partecipante

              [color=#0000ff][b]Oltre 2500 veicoli senza assicurazione
              scoperti in un mese dai carabinieri[/b][/color]

              http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/02/18/news/oltre_2500_veicoli_senza_assicurazione_scoperti_in_un_mese_dai_carabinieri-78932162/?ref=HREC1-29

              [color=#0000ff]
              Truffatori che ci danneggiano prima come cittadini quando dobbiamo pagare l’assicurazione normale e poi come appassionati quando dobbiamo stipulare un contratto assicurativo per la nostra 500 o auto d’epoca in generale :angry: [/color]

              #280781
              drago500
              Partecipante

                E molti di questi “signori” se causano un incidente scappano!!!
                Li chiamano pirati della strada,io li chiamerei diversamente……….
                :angry:

                #280805
                500platinum
                Partecipante

                  Speriamo che con le nuovi leggi che entreranno in vigore tra qualche mese,tipo il contrassegno elettronico si pone fine a decenni di scempio,cosa importante però che le compagnie assicurative abbassino i premi assicurativi con il giusto rapporto spese/ricavi.

                Stai visualizzando 7 post - dal 46 a 52 (di 52 totali)
                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic