› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Quanto costa sistemare e riverniciare la cinquina?
- Questo topic ha 156 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/09/201100:40 da MetalHugh.
-
AutorePost
-
15 Agosto 2011 alle 22:40 #1521253HQPartecipante
Non è male! a parte le coppette delle ruote che sono della L (le cambi con una 50ina di euro) e qualche altro piccolo particolare mi sembra abbastanza in ordine. Il prezzo non è male ma secondo me ci sono margini di trattativa…
15 Agosto 2011 alle 22:44 #152131ste964Partecipantema secondo voi sitemare quella di cui parlavo prima quanto potrebbe venire a costarmi?
Non puoi fare un preventivo di spesa in base a foto metal, poi per esperienza con le storiche ti assicuro che quello che sembra ben messo quando ci metti le mani poi le trasferesci nei capelli e di solito escono parole che qua non si possono scrivere :dry:
Invece l’altra F di chiari sembra carina anche se a mio avviso è meglio prendere qualcosa da sistemare leggermente per rendere perfetto 😉15 Agosto 2011 alle 22:53 #152138meuryPartecipanteMetalHugh ha scritto:
Chiede 4000..
Cmq ho adocchiato anche questa —> http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=196706364due coppe sbagliate
manca il crick
e gomme si nuove ma ricoperte :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy:15 Agosto 2011 alle 23:45 #152146MetalHughPartecipantemeury ha scritto:
due coppe sbagliate
manca il crick
e gomme si nuove ma ricoperte :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy:beh..il crick penso che potrei comperarlo a parte con una spesa affronabile..ma..che significa gomme “ricoperte”?
Cmq volendo spaccare il capello in 4, mancherebbe anche la modanatura lunga che passa sotto le portiere..ma anche li credo che con una spesa ridotta si potrebbe ovviare..ste964 ha scritto:
[quote]ma secondo voi sitemare quella di cui parlavo prima quanto potrebbe venire a costarmi?
Non puoi fare un preventivo di spesa in base a foto metal, poi per esperienza con le storiche ti assicuro che quello che sembra ben messo quando ci metti le mani poi le trasferesci nei capelli e di solito escono parole che qua non si possono scrivere :dry:
Invece l’altra F di chiari sembra carina anche se a mio avviso è meglio prendere qualcosa da sistemare leggermente per rendere perfetto ;)[/quote]Hai proprio ragione, non si possono davvero scrivere!! 😛 😛
Spero cmq di arrivare li e trovare la macchina come spero che sia..senza bolli o magagne..e magari secondo voi c’è possibilità di far diminuire il przzo di qualche centinaio di euro senza fare torto a nessuno?
Fra l’altro..l’iscrizione all’Asi è lacrime e sangue o è cosa fattibile senza troppo colpo ferire? :huh:
E..ulteriore domanda..quando troverò la mia cinquina, dovrò, prima del trapasso, farmi dare copia del libretto e con quella andare in assicurazione.Se la machina non è ancora iscritta asi, dovrò per il primo anno pagare un’assicurazione normale, giusto? Nel frattempo la iscrivo asi e dall’anno dopo bollo ridotto e assicurazione agevolata..non c’è un modo per ovviare e fare tutto subito come se fosse iscritta, no? :huh: :huh: :dry: :huh: :huh:16 Agosto 2011 alle 0:09 #152160meuryPartecipantele gomme ricoperte sono quelle ricostruite usando una vecchia ruota consumata, praticamente “incollano” un nuovo battistrada ad una gomma vecchia B) B) B)
hai presente i battistrada dei tir abbandonati nella carreggiata in autostrada, ecco quella era una gomma ricoperta….. pensa se ti succede mentre guidi la tua 5oo 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁
tieni presente che le marangoni sono le migliori 🙂16 Agosto 2011 alle 2:12 #152178MetalHughPartecipanteOrpo..e da cosa si capisce che sono ricoperte?
E..davvero può succedere un distacco mentre vai? :blink:..costo di 4 marangoni?
16 Agosto 2011 alle 13:16 #152228ste964PartecipanteHo avuto le marangoni su una D e sinceramente non andavano male anche se erano ricoperte.
Però per la bianchina ho preferito le golden tires a fascia bianca http://cgi.ebay.it/GOMME-125-12-63S-GT126-FASCIA-BIANCA-GOLDEN-TYRE-/260512503993?pt=Pneumatici&hash=item3ca7c158b9
Poi per l’asi dipende cosa farci, per le assicurazioni basta che sei iscritto ad un club per avere la riduzione, e sinceramente ti consiglio questo, poi per il bollo basta che l’auto abbia 20 anni e automaticamente paga il bollo ridotto se tu usi l’auto, se la lasci in box non c’è obbligo.
Oltretutto avrai il trapasso a prezzo ridotto, mi sembra 260/270 euro perchè l’auto è storica.
Se poi vuoi fare la tua 500 asi e sfoggiare la targhetta ti consiglio di portarla il più all’origine possibile 😉
Poi la guidi per le strade di monza e te la godi :laugh: l’unico problema è portare in giro la batteria, non è che ti conviene una giardiniera?? 😛16 Agosto 2011 alle 16:06 #152252MetalHughPartecipanteHehehe no no, per portate in giro la batteria direi che non è proprio l’ideale! :laugh:
Quindi dovrei eventualmente iscrivermi al club e poi in assicurazione mi applicano lo stesso trattamento che mi applicherebbero se fosse già iscritta la vettura che vado ad assicurare? :huh:
16 Agosto 2011 alle 16:20 #152256ste964PartecipanteQuindi dovrei eventualmente iscrivermi al club e poi in assicurazione mi applicano lo stesso trattamento che mi applicherebbero se fosse già iscritta la vettura che vado ad assicurare?
Tutte le assicurazioni hanna una branchia per le storiche, io ad esempio mi trovo bene con la sun alliance perchè mi assicura fino a 4 auto con 170 euro l’anno per la responsabilità civile.
Ma per toglierti i dubbi e fare un poreventivo chiama l’assicurazione della tua moderna e chiedi loro 😉
Resta comunque inteso che devi essere socio di un club di storiche16 Agosto 2011 alle 16:30 #152260MetalHughPartecipantesi, beh..chiaro..però il mio dubbio è se basta che sia socio io o se deve per forza essere già iscritta anche l’auto..
16 Agosto 2011 alle 18:19 #152293ste964Partecipantebasta che sia socio
Basta che tu sia socio 🙂
16 Agosto 2011 alle 18:55 #152302MetalHughPartecipantecioè, mi presento in un punto convenzionato asi (ce ne sono, ho visto, anche ad arese, che è abb vicino a dove abitano i genitori di mia moglie) e mi tessero li?
così d’amblè?16 Agosto 2011 alle 19:25 #152315ste964PartecipanteIo sono di saronno, siamo pure vicini e se vuoi venire a trovarmi ne ho piacere, sono socio di tre club di storiche e la prima cosa che all’assicurazione mi hanno chiesto era la tessera di un club.
Naturalmente sfoggio quella del 500club perchè è federato asi.
Se vuoi un amico vuole vendere una D da restauro 😉 e se ti interessa ho pure il carrozziere per il restauro…16 Agosto 2011 alle 20:20 #152339MetalHughPartecipanteste964 ha scritto:
Io sono di saronno, siamo pure vicini e se vuoi venire a trovarmi ne ho piacere, sono socio di tre club di storiche e la prima cosa che all’assicurazione mi hanno chiesto era la tessera di un club.
Naturalmente sfoggio quella del 500club perchè è federato asi.
Se vuoi un amico vuole vendere una D da restauro 😉 e se ti interessa ho pure il carrozziere per il restauro…Orpo!!! Ma CERTO che vengo a trovarti!!! :woohoo: :woohoo:
Appena mi si libera un secondo in un w.e. vengo alla grande!!
Per la D è gustosa come proposta, ma il mio cuore è per la F..e al cuor non si comanda.. :blush:
Cmq, così pour parler..condizioni? Spesa circa quasi per ridarle vita? Colore?16 Agosto 2011 alle 20:49 #152348ste964PartecipanteCmq, così pour parler..condizioni? Spesa circa quasi per ridarle vita? Colore?
Condizioni disastrose, ha già incominciato i lavori, dire la spesa è utopistico…..
Se vieni la vedi e fuggi 😛 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Quanto costa sistemare e riverniciare la cinquina?