Rabbocco olio motore

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Rabbocco olio motore

  • Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/04/201913:16 da Emanueleval.
Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #454497
    Gian56
    Partecipante

      Ciao, non credo che il livello un po’ basso dell’olio, comunque sopra al minimo, possa giustificare l’accensione della spia dell’olio (se non in qualche curva presa “allegramente”). Io al tuo posto sostituirei tutto l’olio (io uso, su suggerimento del titolare della rettifica, olio minerale 15W40) poi se il problema persiste sostituirei il trasmettitore di pressione; se anche questo non basta il problema potrebbe essere più serio. Naturalmente questo è il mio pensiero.

      #454506
      cb73
      Partecipante

        Ciao , dirti di fare il rabbocco dell’olio non conoscendo la gradazione sarebbe un azzardo .
        Anche se sembra una cosa assurda e in questo caso non visibile ad occhio , rischieresti di avere due oli ai quali le molecole non si uniscono e rimangono scomposti tra loro. Ora non succederebbe nulla di grave e avresti sempre una buona lubrificazione, partendo dal presupposto che tu la macchina non la usi per tratti lunghissimi .
        Il problema , secondo me sta nel fatto che magari questo olio già presente nel motore , è lì da più di 12 mesi , quindi potrebbe aver perso le giuste caratteristiche , oppure ha già al suo attivo tanti chilometri .
        Io al posto tuo lo sostituire i tutto facendo il giusto livello .
        Altra cosa , se la spia pressione olio ti si accende a motore caldo , il problema potrebbe essere la pompa dell’olio rigata e di conseguenza un problema reale di pressione .

        #454510
        Chiuritusu
        Partecipante

          Concordo con quanto detto sopra…se la spia ti si accende già a macchina ferma, allora c’è un problema di pressione e non di insufficienza di olio.. anche se l’olio sull’astina è sul minino, il suo livello reale, in coppa, copre sufficientemente il pescante pompa(parliamo di vettura non in movimento).. quindi escludo il livello… Come ti è stato già suggerito sopra, farei un cambio olio(magari è diventato acqua), o a sostituire il bulbo, che con le incrostazioni potrebbe essere bloccato dalla morchia! Se così non fosse, senza girarci troppo attorno, devi aprire il motore, e controllare, pompa e pescante, tolleranza tra albero e bronzine, e i tappi dell’albero motore e quelli del basamento ….

          #454511
          Emanueleval
          Partecipante

            Grazie a tutti
            Allora, il controllo del livello l’ho fatto a motore freddo e risulta proprio corrispondente alla tacca del minimo. Anche la spia della pressione dell’olio si accende sempre con motore acceso ma in folle, non ho ancora provato a vedere se in in marcia, quindi con numero di giri più alto, la spia pressione continua a rimanere accesa o si spegne.

            #454512
            Emanueleval
            Partecipante

              Quasi dimenticavo,
              La 500 è tutta originale ma monta coppa dell’olio Abarth, che credo sia più grande dell’originale, confermate? Il problema non potrebbe essere quindi proprio il livello troppo basso dell’olio motore, che complice anche la coppa (che presumo sia )maggiorata fa accendere la spia?
              Grazie a tutti per i preziosissimi consigli
              E.V

              #454515
              Chiuritusu
              Partecipante

                Anche con coppa più alta, se l’olio tocca l’astina, il pescante è coperto… Quindi pesca…
                In ogni qual modo.. se hai una coppa da 3.5lt stai bene col pescante originale, se hai quella da 4lt, che è più alta, allora ci vuole la prolunga del Pescante o il pescante della panda 30 che é più lungo… Fai qualche foto..
                Se il motore è originale 499,5cc probabilmente hai la pompa dell’olio 500, che già di suo non ha una grande portata, se poi è danneggiata, il deficit aumenta…
                Da fissato come sono,nel tuo caso(trattandosi di auto acquistata da terzi), avrei già fatto il motore a pezzi 😆 per controllare in che stato è la componentistica…. Ma non seguire i miei istinti:laugh:

                #454517
                Emanueleval
                Partecipante

                  La macchina l’ho presa da un ex meccanico ottantenne che l’ha tenuta davvero benissimo,70k km originali, unico proprietario, motore rifatto totalmente un paio di anni fa. Seguirò i vostri consigli, appena prendo la mano con la cinquecento la porto dal meccanico, gli faccio cambiare l’olio, controllare il pescaggio e con la scusa rimontare la coppa dell’olio originale

                  #454518
                  Emanueleval
                  Partecipante

                    La macchina l’ho presa da un ex meccanico ottantenne che l’ha tenuta davvero benissimo,70k km originali, unico proprietario, motore rifatto totalmente un paio di anni fa. Seguirò i vostri consigli, appena prendo la mano con la cinquecento la porto dal meccanico, gli faccio cambiare l’olio, controllare il pescaggio e con la scusa rimontare la coppa dell’olio originale

                  Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                  Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Rabbocco olio motore