RCA obbligatoria anche per i veicoli non circolanti

Forum Forum 500 Club Italia Discussioni sulla 500 Legislazione e Assicurazioni RCA obbligatoria anche per i veicoli non circolanti

  • Questo topic ha 35 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/11/202100:34 da Davide L.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 35 totali)
  • Autore
    Post
  • #514581
    Ale74Pc
    Partecipante

      Incentivo alla dismissione del nostro patrimonio storico in favore di un misero ed effimero arricchimento della solita lobby…

      #514583
      drago500
      Partecipante

        Resisterò come Hiroo Onoda…

        :laugh: :laugh: :laugh:

        #514589
        MarcoF
        Partecipante

          Ritengo invece che sia una norma assolutamente giusta che ha un preciso scopo: disincentivare l’accantonamento e l’oblio di rifiuti speciali quali sono auto non più circolanti.
          Viene colpito che abbandona l’auto in un fienile o a marcire in un prato. Chi invece ha intenzione di usare l’auto storica per circolare, che problemi ha?
          Può darsi che questa normativa vada a favorire le solite lobby, ma certo.
          Non dimentichiamoci però che anche il motorismo storico ha le sue pontentissime lobby con un giro di affari miliardario in crescita esponenziale, anno dopo anno.
          Chi ha una vettura di proprietà non circolante per svariati motivi (ad esempio in corso di restauro, oppure perché preferisce usarla solo durante la bella stagione) ha sempre l’opportunità di sospendere l’RC per un tempo determinato. Ovviamente la sospensione della RC è sottoposta a precise regole e vincoli che variano in base alla polizza o alla compagnia di assicurazioni. Comunque è una possibilità del tutto fattibile.
          A parte questo, stiamo parlando di una direttiva europea, non di un regolamento.
          Trattandosi di una direttiva, essa è ovviamente vincolante e legge in tutti gli stati membri.
          Ma a differenza di un regolamento – la cui applicazione è immediata – agli stati membri è lasciato il tempo di “recepirla” cioè stabilire i metodi ed i criteri per accoglierla nel proprio ordinamento legislativo nazionale.
          Per il momento questa direttiva è in completo contrasto con la legge italiana la quale prevede espressamente la possibilità di tenere un mezzo registrato al PRA privo di qualsiasi RC purché non circolante e custodito in area privata.

          #514596
          drago500
          Partecipante

            Consentimi di dissentire.
            Conosco persone che possiedono anche 20 Fiat 500, ne utilizzano ogni anno solo alcune ma curano e proteggono tutta la loro collezione, quando la normativa verrà “recepita” dovranno spendere un patrimonio per assicurare auto ferme in un magazzino, ha senso?

            Inoltre, non sarà più possibile sospendere le polizze dal momento che le auto registrate dovranno essere obbligatoriamente coperte da RC.

            Chi lascia marcire auto in aree private lo farà comunque, quasi sempre si tratta di auto radiate quindi fiscalmente inesistenti.

            #514600
            giove78
            Partecipante

              [quote=”MarcoF” post=386106]Ritengo invece che sia una norma assolutamente giusta che ha un preciso scopo: disincentivare l’accantonamento e l’oblio di rifiuti speciali quali sono auto non più circolanti.
              Viene colpito che abbandona l’auto in un fienile o a marcire in un prato.
              Chi ha una vettura di proprietà non circolante per svariati motivi (ad esempio in corso di restauro, oppure perché preferisce usarla solo durante la bella stagione) ha sempre l’opportunità di sospendere l’RC per un tempo determinato.[/quote]
              Marco non sono daccordo:
              Potrebbe colpire chi abbandona l’auto in campagna o fienile ecc., ma figurati se le forze dell’ordine possono girare tutte le campagne di tutti i paesi e pasini d’italia e quindi quelle continueranno ad esser abbandonate, magari in punti più impervi e nascosti…anzi è peggio in quanto uno non x forza delinquiente, ma rimbambito, ignorante o strafottente della legge e/o che non ha la possibilità di “buttare” più di 100€ x rottamarla, potrebbe pensare di portare il rottame in un posto da dove probabilmente non potra esser più recuperata e quindi inquinamento max!
              Invece colpisce di sicuro uno come me che ha un enduro aprilia da 50cc del 1993 con ancora su la vecchia targa che tengo in garage funzionante ed in attesa in quanto tra 2 anni compie 30 anni e diventerà storica e x la quale cmq serve una grossa spesa x rimetterla in strada (targa nuova, revisione, assicurazione,bollo). Dovrei assicurarla, ma x farlo dovrei subito ri-targarla e a cascata le altre spese che ho elencato.
              Mi permetto di correggerti su una cosa: il nuovo decreto abolisce totalmente la sospensione dell’assicurazione!!

              #514601
              andreadavide
              Partecipante

                Credo che alla fine le assicurazioni faranno delle tariffe minime per le auto non circolanti.

                #514603
                williams
                Partecipante

                  La penso come te Alessandro. Oltretuto , non solo per le auto, che volendo se non ci si fa problemi si possono tranquillamente usare tutto l’anno….ma le moto , che al 99 % si usano solo primavera/estate il fatto che non si possa sospendere l’assicurazione è un aggravio non indifferente. In garage a chi possono arrecare danni?????? Ci sono 2 anni di tempo per recipire la normativa , vediamo come……

                  Chi lascia marcire auto in aree private lo farà comunque, quasi sempre si tratta di auto radiate quindi fiscalmente inesistenti.[/quote]

                  #514606
                  williams
                  Partecipante

                    [quote=”andreadavide” post=386118]Credo che alla fine le assicurazioni faranno delle tariffe minime per le auto non circolanti.[/quote]
                    Ne dubito fortemente. Primo perchè se diventa obbligatorio non vedo perchè dovrebbero venirti incontro, visto che non lo hanno mai fatto. Secondo perchè le assicurazioni storiche già esistono con tariffe agevolate. Ok che qui si parla di 500, quindi storica per forza, ma esistono pure le auto non storiche e youngtimer che magari non vengono usate in maniera continuativa e la sospensione era un bel risparmio. Era….

                    #514607
                    500_Lucio
                    Partecipante

                      In questo articolo viene illustrata l’origine della bella pensata. In pratica la ragione è che, pur se l’auto è su terreno privato e non circolante, potrebbe esservi sottratta, andar su strada e far danni.

                      https://www.autoblog.it/post/921805/assicurazione-auto-non-circolante-una-sentenza-che-fara-discutere

                      Comunque negli articoli che ho letto finora la revoca della facoltà di sospendere la copertura non è menzionata come una certezza. Dipenderà dall’intepretazione data alla normativa.
                      Non ho dubbi che, come in tutte le vicende di questo tipo, il risultato finale sarà che gli onesti dovranno sobbarcarsi un bel salasso mentre chi abbandona l’auto nel prato non verrà minimamente coinvolto e al peggio collezionerà multe che non pagherà mai.

                      #514643
                      Ragionier63
                      Partecipante

                        Ciao a tutti,in questi giorni non so se avete letto queste nuove disposizioni della comunita’europea per i veicoli parcheggiati in garage o aree private…siamo ormai alla frutta ci vogliono affossare la nostra passione!!:( 🙁 :angry:
                        https://www.quattroruote.it/news/assicurazioni/2021/10/26/rc_auto_l_assicurazione_e_obbligatoria_anche_se_non_si_usa_la_macchina.html

                        #514644
                        drago500
                        Partecipante
                          #514662
                          cb73
                          Partecipante

                            Speriamo che si ricordino anche di unificare il costo delle tariffe assicurative , dei passaggi di proprietà e di tutta la burocrazia legata alle auto come negli altri stati UE.
                            Non la vedouna cosa positiva , e ho paura che neppure l’ASI, difronte a una cosa del genere riuscirà a spuntare qualcosa per le nostre auto storiche 🙁 🙁 🙁

                            #514672
                            Gian56
                            Partecipante

                              C’è solo un termine per definire questa cosa:
                              SCANDALOSO!!!
                              :angry:

                              #514690
                              Truvlino
                              Partecipante

                                Buongiorno
                                ho provveduto ad unire nello stesso topic il medesimo argomento introdotto da drago500 e Ragioniere63, una novità, che se avrà seguito, sarà molto contestata dai collezionisti d’auto e aggiungo…i musei? come funzionerà per loro?

                                #514695
                                drago500
                                Partecipante

                                  Grazie per aver unito i due topic.
                                  Penso che questo sia un tema che farà discutere a lungo, ho avuto in questi giorni scambi di idee con appassionati e non, spesso i pareri sono alquanto discordanti.

                                  In linea di massima chi NON possiede più di una vettura è sostanzialmente d’accordo con la direttiva (imposizione?) europea che eliminerà il problema delle auto abbandonate (?), altri dicono che già noi possessori di auto storiche siamo fortunati perchè non paghiamo il bollo e altri dicono che se ne fregano proprio.

                                  Questo il comparto dei non appassionati.

                                  Parlando con appassionati lo scenario appare più triste, alcuni intendono cedere le loro vetture, altri contano di mantenere viva la passione conservando solo una vettura (la exit-car), e altri non intendono cedere al “sopruso” dei burocrati europei.

                                  Personalmente manterrò questa linea, in fondo per me non cambierà nulla, ho sempre avuto tutte le auto (4 mie + 1 mia moglie) assicurate tutto l’anno e non ho mai usufruito di alcuna agevolazione o sconto per le più vecchie (pur potendolo fare, dal momento che sono socio del Fiat 500 Club Italia da ormai quasi un decennio).
                                  Il piacere di poter fare un giro con le mie auto quando mi pare vale la spesa, pur districandomi tra blocchi del traffico, domeniche ecologiche e altre tragiche e inutili pantomime messe in atto dalle varie amministrazioni legate all’inquinamento.

                                  Sarebbe bello che a Bruxelles prendessero in esame di unificare le tariffe assicurative e tutte le altre tassazioni legate alle auto, al momento c’è troppa disparità tra i vari stati membri.

                                  Verrebbero fuori cose molto interessanti……..

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 35 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Discussioni sulla 500 Legislazione e Assicurazioni RCA obbligatoria anche per i veicoli non circolanti