› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Regolazione anticipo
- Questo topic ha 29 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/04/202421:02 da crikito.
-
AutorePost
-
6 Maggio 2021 alle 4:10 #504784williamsPartecipante
Se hai l’accensione elettronica ti serve la pistola stroboscopica.
6 Maggio 2021 alle 13:25 #504797500_LucioPartecipanteLa regolazione è quella grossolana che si fa dopo aver smontato lo spinterogeno, o è quella fine che segue la prima? In questo secondo caso serve comunque la stroboscopica ed è meglio a farla fare direttamente dall’elettrauto.
6 Maggio 2021 alle 17:07 #504819SansoPartecipanteNo non l’ho installata, ma ci stavo pensando se questo mi risolve I problemi.
6 Maggio 2021 alle 17:10 #504826SansoPartecipanteE’ la seconda. Credo ne abbia bisogno perchè mi hanno detto che il sintomo di rifiuto della benzina dal carburatire e l’esitazione a spegnersi immediatamente del motore possa essere dovuto a questo.
7 Maggio 2021 alle 12:55 #504850SansoPartecipanteLucio, vorrei sperimentare il giusto metodo personalmente. Ritengo che il bello nel possedere il nostro amato cinquino sia anche doversi sporcare direttamente le mani di tanto in tanto per risolvere I problemi o ottimizzarne l’utilizzo…..Beh io in realtà ho senpre le mani sporche ma sono un caso a parte e quando riesco nel mio intento la soddisfazione è impagabile!
7 Maggio 2021 alle 13:12 #504851500_LucioPartecipanteOk ma resta sempre il fatto che per la regolazione definitiva serve la stroboscopica. Il sistema con la lampadina serve solo per accendere il motore come va va e portarlo a regolare.
7 Maggio 2021 alle 15:24 #504860SansoPartecipanteOk vedró di procurarmela…per la procedura riesci ad aiutarmi?
7 Maggio 2021 alle 15:55 #504866500_LucioPartecipanteCon la stroboscopica è abbastanza semplice.
Sulla puleggia segna una tacca bianca sottile spostata di 13 mm (sarebbero 14 ma bisogna tenere conto della circonferenza) a destra della tacca già presente sul coperchio del filtro. La tacca deve essere precisa, ben visibile ed arrivare al bordo della puleggia. C’è poi una freccia riportata sulla fusione del carter della pompa dell’olio, vicino alla circonferenza della puleggia; se non è ben visibile puliscila o passaci un po’ di bianco.
Allenta il dado che serra lo spinterogeno in posizione solo di quel tanto che basta a riuscire a girarlo a mano.
Collega la stroboscopica: il morsetto rosso al positivo della bobina (cavo azzurro), il nero al negativo della bobina (cavo nero) o su qualche bullone a contatto con la scocca. Attacca il cavo col sensore attorno al cavo della candela del primo cilindro nella direzione indicata sul sensore stesso. Maneggia il sensore con attenzione, non sbatterlo in giro e non farlo chiudere di scatto perché è molto delicato.
Nel mio caso collegando il morsetto prima dell’avviamento, il motore non partiva. Se del caso attacca il morsetto dopo l’avviamento.
In condizioni di luce scarsa perché devi vedere bene i lampi della stroboscopica, accendi il motore e punta la stroboscopica sulla freccia che si trova sul carter pompa. Accendila e dovresti vedere se la tacca bianca sulla puleggia corrisponde con la freccia sul carter. Provando a girare lo spinterogeno di pochi gradi per volta vedrai che la tacca bianca si sposta di conseguenza. Gira lo spinterogeno fino a che la tacca bianca si troverà in corrispondenza della freccia. A quel punto puoi spegnere il motore e, facendo bene attenzione a non variare l’orientamento dello spinterogeno, serrare il dado per bloccarlo in posizione.
8 Maggio 2021 alle 1:47 #504950SansoPartecipanteGrazie Lucio per la dettagliata spiegazione che mi hai cortesemente fornito….qual’è il cavo con il sensore di cui parli?
9 Maggio 2021 alle 2:34 #505028500_LucioPartecipanteÈ il sensore della pistola stroboscopica, quello che capta il passaggio di corrente nel cavo della candela e fa accendere la lampada in quel momento, il che permette di vedere la posizione del segno sulla puleggia grazie appunto all’effetto stroboscopico.
19 Gennaio 2022 alle 2:09 #518648SansoPartecipanteCiao a tutti buon anno!
Vorrei ricollegarmi all’ultima chat interrotta qualche mese fa riguardo la regolazione dell’ anticipo sulla mia 500.
Ebbene grazie alle dettagliate indicazioni da voi ricevute, e da Lucio in particolare, e in seguito all’acquisto su Ama… di una dignitosa ed economica pistola stroboscopica come consigliato, sono riuscito, direi brillantemente, a raggiungere il mio obbiettivo.
La regolazione é stata eseguita in breve tempo rispettando la procedura con esito piú che soddisfacente.
Motore perfettamente in fase senza sobbalzi durante il funzionamento al minimo e rumore assente delle punterie (che ultimamente essendo completamente sregolata si avvisava notevolmente).
Unica nota, non ho segnato la tacca di riferimento a 13 mm più avanti come suggerito perché la posizione era già presente sul carter della pompa dell’olio. Credo di aver fatto correttamente, magari invierò una foto.20 Gennaio 2022 alle 12:00 #518717cb73PartecipanteBenissimo e bellissima testimonianza che l’unione fa la forza .
Questo grazie alle competenze e la serietà degli utenti che compongono questo forum , atti a guidare, insegnare ed ad apprendere il bagaglio di cultura messo a disposizione di tutti .
Grazie veramente a te e a chiti è stato d’aiuto .
Attendiamo foto . :like :like20 Gennaio 2022 alle 12:30 #518722SansoPartecipanteCiao cb73. Sará un piacere inviare le foto e continuare a raccontare la mia passione per questa macchina.
22 Gennaio 2022 alle 2:48 #518801SansoPartecipanteEcco il video dell’uso della Pistola stroboscopica. Scusare la fastidiosa rotazione dell’inquadratura.
22 Gennaio 2022 alle 15:26 #518814mimmof500Partecipantehai dimenticato di allegare il video?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Regolazione anticipo