Restauro 500

  • Questo topic ha 48 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/12/202023:15 da caligionestefano.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 48 totali)
  • Autore
    Post
  • #492903
    MarcoF
    Partecipante

      Sulla sostituzione dei lamierati, se non hai nessuna esperienza in tal senso ti consiglio vivamente di farti assistere da una persona esperta o al limite di portare la macchina da un carrozzeriere.
      E’ vero, i carrozzieri sono professionisti e come tale vanno pagati. Però se lavorano bene (se lavorano bene) ti tolgono tante cocenti delusioni e pensieri per lavori fatti male o compromessi dovuti all’inesperienza.
      Il musetto non è difficile da sostituire, solo che se tiri via anche il relativo passaruota esterno la questione diventa complicata perché poi lo devi riposizionare in modo assolutamente perfetto poiché quando andrai a riposizionare il musetto, questo rimarrà storto, oppure il cofano non chiuderà in modo perfetto lasciando intravedere molta aria.
      I lamierati non hanno alcun punto fisso di saldatura. Dovrai quindi avere anche una certa pratica con saldatrice a filo tipo MIG/MAG con gas di protezione e filo da 0,6, dato che non puoi fare le puntature con il filo animato.
      Tieni presente che i lamierati di produzione moderna sono qualitativamente inferiori a quelli di vecchia produzione. Sono stampati un pò grossolani e molto spesso non tornano. Occorre una sapiente mano di carrozziere e battilamiera per farli combaciare perfettamente.
      Il mio suggerimento è ok al fai da te, ma se sei inesperto limitati alla preparazione della macchina, non al vero e proprio restauro con riposizionamento dei lamierati. Spesso quello che incide molto sul costo del carrozzerie è la preparazione, cioè lo smontaggio, il taglio del lamierato marcio, la rimozione di eventuale antirombo etc. etc.
      Se porti ad un carrozziere la macchina già ripulita e pronta, credo che risparmi diversi soldi e tanti grattacapi senza toglierti il divertimento, perché ti assicuro che solo di lavoro propedeutico e di preparazione ci vogliono un sacco di ore.

      #492904
      MarcoF
      Partecipante

        Sulla sostituzione dei lamierati, se non hai nessuna esperienza in tal senso ti consiglio vivamente di farti assistere da una persona esperta o al limite di portare la macchina da un carrozzeriere.
        E’ vero, i carrozzieri sono professionisti e come tale vanno pagati. Però se lavorano bene (se lavorano bene) ti tolgono tante cocenti delusioni e pensieri per lavori fatti male o compromessi dovuti all’inesperienza.
        Il musetto non è difficile da sostituire, solo che se tiri via anche il relativo passaruota esterno la questione diventa complicata perché poi lo devi riposizionare in modo assolutamente perfetto poiché quando andrai a riposizionare il musetto, questo rimarrà storto, oppure il cofano non chiuderà in modo perfetto lasciando intravedere molta aria.
        I lamierati non hanno alcun punto fisso di saldatura. Dovrai quindi avere anche una certa pratica con saldatrice a filo tipo MIG/MAG con gas di protezione e filo da 0,6, dato che non puoi fare le puntature con il filo animato.
        Tieni presente che i lamierati di produzione moderna sono qualitativamente inferiori a quelli di vecchia produzione. Sono stampati un pò grossolani e molto spesso non tornano. Occorre una sapiente mano di carrozziere e battilamiera per farli combaciare perfettamente.
        Il mio suggerimento è ok al fai da te, ma se sei inesperto limitati alla preparazione della macchina, non al vero e proprio restauro con riposizionamento dei lamierati. Spesso quello che incide molto sul costo del carrozzerie è la preparazione, cioè lo smontaggio, il taglio del lamierato marcio, la rimozione di eventuale antirombo etc. etc.
        Se porti ad un carrozziere la macchina già ripulita e pronta, credo che risparmi diversi soldi e tanti grattacapi senza toglierti il divertimento, perché ti assicuro che solo di lavoro propedeutico e di preparazione ci vogliono un sacco di ore.

        #492905
        caligionestefano
        Partecipante

          Farò esattamente come dici tu, mi chiedo tuttavia come valutare – una volta denudata la scocca – se i lamierati vanno sostituiti? Perché un carrozziere mi ha detto che andrebbe sostituito il parafango destro, ma non mi fido molto…

          #492906
          MarcoF
          Partecipante

            Se l’ha detto un carrozziere credo che sappia quello che dice. Comunque al limite ti consiglio di sentire anche il parere di altri.
            Se puoi inviare foto, ti diciamo il nostro parere.

            #492907
            caligionestefano
            Partecipante

              Ti giro il video che avevo fatto per un carrozziere…

              #492908
              caligionestefano
              Partecipante

                Niente video non me lo fa caricare

                #492913
                gi.ma
                Partecipante

                  Il video dovresti scaricarlo su YouTube ed indicarne qui nel forum il link.
                  Approfitto per spostare la discussione in sezione restauri.
                  Buon lavoro, ti seguiamo. 🙂

                  #492921
                  caligionestefano
                  Partecipante

                    Ecco le foto

                    Attachments:
                    • 84B7F247-124B-43A5-95F3-AC3F91A44515.jpeg
                    • 749D4C0F-A0AC-4A91-B6A1-ABA9363FDD2A.jpeg
                    • CAAFB8B0-8DC7-4ABB-99B9-477B3FD165BA.jpeg
                    #492925
                    caligionestefano
                    Partecipante

                      E altre

                      Attachments:
                      • CC3EB573-63DE-4982-B8E1-CBDC602EC05F.jpeg
                      • C6D75B90-723E-478D-9DD8-5EE2F24E1278.jpeg
                      • 1964CAAF-193E-436F-B206-1D4893274159.jpeg
                      #492929
                      Gens Orsina
                      Partecipante

                        Ti do un consiiglio: dopo aver cliccato su AGGIUNGI FILE e catturato quanto vuoi postare, clicca su INSERISCI. Seguendo questa semplice procedura l’immagine sarà visibile nella pagina del Topic.
                        Ciao.

                        #492933
                        caligionestefano
                        Partecipante

                          Ok, grazie 36BF5BF6-621A-4761-8EBF-2F0A8DBE89A3.jpeg 0F84ECC0-E363-40EF-93E6-5A1EB4D979C1.jpeg F8909A87-1357-403D-A17E-4211869A1DE5.jpeg

                          #492937
                          caligionestefano
                          Partecipante

                            A77B59FA-6729-4246-B382-E2BE4EFAED47.jpeg EF0C49A9-1FCC-4AFD-9853-D59F443BAEAE.jpeg F0D32CB3-B7C0-48F2-9180-C59B2DF8BCAA.jpeg

                            #492942
                            MarcoF
                            Partecipante

                              A me sembra perfetta. Perché tagliare lamierati? Non ne vedo il motivo.

                              #492943
                              riccardo.rabassini@gmail.com
                              Partecipante

                                hai fatto la prova con la calamita e hai trovato molti punti pieni di stucco?

                                #492944
                                Gian56
                                Partecipante

                                  Ma, premesso che dalle foto non è facile giudicare, a me pare che la tua macchina sia in ottime condizioni. E se anche ci fosse un po’ di stucco perchè andarlo a rimuovere se non c’è ruggine sotto e la superficie è liscia? Naturalmente questo è il mio pensiero.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 48 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic