› Forum › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 D del ’64
- Questo topic ha 8 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/11/202520:34 da Truvlino.
-
AutorePost
-
Stefano.panatoPartecipante
Buonasera a tutti,
Sto eseguendo un restauro completo della mia 500 D del ’64 e chiedo un aiuto ad individuare il codice colore corretto. Per quell’anno il colore che assomiglia di più è il grigio cenere ma il campione fatto risulta molto più grigio del colore che era.. Premetto che la 500 l’ho acquistata usata e durante i lavori di restauro ho constatato che era stata incidentata e quindi e stata precedentemente riverniciata in qualche punto..
Vi allego qualche foto di com’era prima del restauro.
Qualche buon anima mi sa aiutare con il colore? Grazie!
Gens OrsinaPartecipanteCiao Stefano, innanzitutto un sincero in bocca al lupo per il tuo restauro del quale ci farebbe piacere avere alcune immagine a cominciare da quelle dello stato attuale che hai scritto avresti postato ma che non vedo.
Circa il colore sarebbe importante avere qualche spunto, tipo il mese di immatricolazione e la tipologia di interni. In ogni caso, per ora ti indico di seguito i codici dei vari grigi in uso nel 1964. Li ho tratti da libro “Tutti i colori della 500” di Enrico Bo. Tienici informati.
Grigio Chiaro – Codice 615 – da ott ’60 a mar ’64 (è quasi bianco)
Grigio Scuro – Codice 634 – da lug ’63 a mar ’64
Grigio Medio – Codice 653 – dal mar ’64 ad ago ’68
Grigio Cenere – Codice 697 – da mar ’62 a nov ’64
Stefano.panatoPartecipantePartecipanteCiao Gens,
grazie della tua risposta e del tuo avviso.. Probabilmente eccedevano la dimensione limite di allegato.
Riprovo ad allegarle.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.Stefano.panatoPartecipantePartecipantean dimenticavo.. immatricolazione 02/03/1964. Allego altre foto se possono essere utili.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.Gens OrsinaPartecipanteCiao Stefano, grazie per le immagini e complimenti per la tua bella 500. Cominciamo andando per ordine:
– la data di immatricolazione – 2 marzo 1964 – ci dice che si tratta di una Fiat 500 D 3a Serie in quanto prodotta tra luglio 1962 e settembre 1964 (dato non ufficiale Fiat ma usato per distinguere le vari produzioni). Ciò ci fa escludere il grigio medio (codice 653) in quanto con questa tinta, la produzione iniziò proprio a marzo di quell’anno. Sappi comunque che con questa vernice, i sedili rossi avevano la mezzaluna e il cadenino avorio.
Rimarrebbero dunque gli altri tre colori, con questi abbinamenti:
– il grigio scuro (codice 634) che con i sedili rossi prevedeva la mezzaluna e il cadenino avorio;
– il grigio chiaro (codice 615) e il grigio cenere (697) i quali con i sedili rossi prevedevano in entrambi i casi la mezzaluna bianca e il cadenino bianco.
Non mi esprimo sul colore della mezzaluna e del relativo cadenino presenti sulla tua 500 perché le foto possono ingannare.
Prima di concludere, aggiungo un consiglio che esula da questo argomento ma che mi sento di darti. Ho notato che sul cofano posteriore monti una scritta non idonea al modello D. Ti allego la foto di quella esatta. Sicuramente amici del Forum più esperti di me potranno segnalarti altre piccole imperfezioni che hanno notato, sempre che ce ne siano. Non esitare a chiedere se ti servono altre informazioni e tienici aggiornati. In bocca al lupo per tutto.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.Stefano.panatoPartecipantePartecipanteCiao Gens, ti ringrazio del tuo aiuto!!
Per la scritta posteriore so già di sostituirla con la scritta Nuova500 come altri particolari che sono diversi da quelli della D.
Per il colore ho ancora forti dubbi in quanto mi menzioni solo tonalità sui grigi tra i quali solo il grigio cenere assomiglia al colore che è, ma manca un po’ di azzurro infatti il campione fatto dal carrozziere con cod.697 e molto piu grigio.
È possibile che sia un colore diverso dalle tonalità di grigio?
Grazie ancora del tuo supporto, ma la vernice è un dettaglio non da poco visto che il restauro ha anche lo scopo di ottenere la targa d’oro di registro storico FIAT.
Gens OrsinaPartecipanteCiao Stefano, come è mia abitudine non mi pronuncio mai sul colore ricavato dalle foto in quanto spesse volte appare diverso dalla realtà. In questo caso comunque, fin dal primo momento mi è sembrato strano che potesse trattarsi, come da te accennato, di una tonalità di grigio. Ora mi accenni ad un celeste che anche secondo me è il più fedele con quanto vedo. Se così è, secondo i “sacri testi”, nel periodo di produzione della tua 500 non si parla mai di celeste. L’unico colore che potrebbe avvicinarsi a quello in foto è definito:
– Azzurro Acquamarina (Codice 433 in uso da nov ’61 a mar ’65) che prevedeva con il rivestimento dei sedili rossi la mezzaluna e il cadenino bianchi.
Se poi nel corso degli anni la macchina è stata riverniciata con una tinta non in uso nel periodo di produzione, non lo potremo mai sapere. In questo caso, i consigli che posso darti sono due: andare a indagare in quelle zone della macchina che i carrozzieri sovente sottraevano alla riverniciatura (dietro la targhetta identificativa presente nel vano portabagagli, nel fondo del vano batteria, in qualche punto dietro la panchetta, etc.) oppure recarti con la 500 da un rivenditore serio di vernici e confrontare insieme la tonalità di tinta della 500 con quelle della mazzetta in loro dotazione, possibilmente la storica. Restiamo in attesa di conoscere le tue osservazioni.
- Questa risposta è stata modificata 1 settimana a da Gens Orsina.
Stefano.panatoPartecipantePartecipanteGrazie Gens del tuo supporto e dei tuoi consigli..
purtroppo non è nemmeno azzurro acqua marina perché conosco una persona che c’è l’ha ed è ben diversa dalla mia..
Visti i dubbi che ci sono ho valutato di contattare l’esperto E.B. il quale mi ha abbastanza convinto che si tratti del grigio cenere (697) che è un grigio molto tendente all’azzurro e mi conferma che se non si hanno le basi dell’epoca non risulta uguale..
Nel frattempo ho trovato una 500 D del mio stesso colore mai restaurata quindi come ultima spiaggia potrei fare una spettrofotometria del colore e replicarlo.
Work in progress!! Ti aggiornerò sugli sviluppi.
TruvlinoModeratoreSe può essere utile inserisco i colori menzionati, anche se fra la luce non naturale e la fotografia potrebbero esserci lievi differenze.
Partendo dal basso grigio 697, grigio medio 653, grigio 634, grigio 615, azzurro acqua marina 433
Attachments:
You must be logged in to view attached files. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 D del ’64

