Restauro 500 f 8 bulloni ottobre 1965

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 f 8 bulloni ottobre 1965

  • Questo topic ha 50 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/09/202312:44 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 50 totali)
  • Autore
    Post
  • #541238
    giovanni500@gmail.com
    Partecipante

      Grazie mille, ma il tappo con le alette che hai anche tu internamente come è fatto?

      #541246
      giovanni500@gmail.com
      Partecipante

        Vi invio altre immagini di come sta venendo…

        Attachments:
        • 20230712_122805.jpg
        • 20230712_122800.jpg
        • 20230712_123026.jpg
        • 20230712_122848.jpg
        • 20230512_164709.jpg
        • 20230712_122832.jpg
        • 20230712_122813_2023-07-29.jpg
        #541247
        giovanni500@gmail.com
        Partecipante

          Vi invio altre immagini di come sta venendo…

          #541248
          riccardo.rabassini@gmail.com
          Partecipante

            Ciao Giovanni, immagino tu abbia la guarnizione in gomma che va fra il clacson e il foro della lamiera… Ho notato che la scritta posteriore Fiat 500 è inclinata al contrario e che i trasparenti dei fari posteriori hanno il disegno Stars con i cerchietti nati per la versione L, i tuoi sono lisci e di marca Altissimo o Nuova Bellù o Cigala e Bertinetti, questi ultimi praticamente introvabili

            #541269
            Fufu
            Partecipante

              Non devi cambiarle, semmai dovessi trovare questo pezzo di guarnizione che va sotto il battitacco, ti basterà tagliare quelle che hai ora in questo punto asportando quei 50cm circa e sostituendo il pezzo.
              La guarnizione in questione è in foto, ormai sono rare, le puoi trovare su auto originali demolite o inutilizzate.
              IMG20220109144903.jpg

              IMG20220107122909.jpg

              IMG20220107122918.jpg

              Farebbe davvero piacere incontrarci, siamo a 100km di distanza, potremmo vederci a metà strada anche questi giorni se ci sei e se l’auto è pronta per circolare, oppure se ti fa piacere potrei venire a visionarla di persona.

              :like

              #541279
              giovanni500@gmail.com
              Partecipante

                Screenshot_20230730_084603_Gallery.jpgOddio la scritta al contrario!!! E adesso? Mi ero lasciato condizionare dai fori presenti sul cofano motore! E adesso che faccio?
                Sto cercando di capire perché i fori sono con inclinazione differente… forse negli anni le è stato cambiato e sostituito con uno di una L?
                Secondo voi come posso riparare?

                #541287
                drago500
                Partecipante

                  Per non sostituire completamente il cofano puoi modificare la foratura di questo, chiudendo i due buchi presenti ora e facendone di nuovi.
                  Ovviamente sarà da riverniciare, ma se ora nella parte interna non è presente lo strato di antirombo, che nelle “8bul” deve esserci, sarebbe stato un lavoro da fare comunque.
                  Ti allego due immagini prese da restauri presenti nel Forum, la prima indica le misure per il sorretto posizionamento del fregio e la seconda per l’applicazione dell’antirombo.

                  antirombo.jpeg

                  Notavo anche nelle ultime foto la verniciatura su duomi ammortizzatori, gommino di battuta cofano anteriore e tappi vari, sono piccole inesattezze che in ottica ASI saranno da sistemare.

                  Attachments:
                  • misurefregiopostF.jpg
                  #541304
                  giovanni500@gmail.com
                  Partecipante

                    Grazie drago500 per la dritta…
                    Domani vado dal carrozziere e gli spiego la situazione, spero non mi cacci a calci!!!
                    Cosa gli dico di mettere l’antirombo che mi ha messo sul fondo della macchina anche su tutta la parte interna del cofano motore? E solo lì o ci sono altre parti dove va messo? Ma il gommino del cofano manca o devo toglierlo?
                    Per quanto riguarda i duomi ho provato cercando su internet a capire cosa fossero ma non l’ho mica capito!!! Sono troppo ignorante in materia lo ammetto!
                    Per buchi del fregio, non è che quello di destra posso lasciarlo? Mi sembra posizionato nello stesso punto di quello che mi hai indicato tu…domani lo misuro.

                    #541306
                    drago500
                    Partecipante

                      Come vedi nella foto l’antirombo (chiamato oggi fondo protettivo antisasso) va applicato seguendo alcune distanze abbastanza precise.
                      Oltre alla parte interna del cofano motore il protettivo va applicato sulle pareti interne del vano motore, nei parafanghi e nel sottoscocca.
                      I duomi sono gli attacchi degli ammortizzatori te li ho evidenziati in rosso ed il gommino a cui mi riferisco è quello cerchiato in blu

                      20230712_122800.jpg

                      #541314
                      giovanni500@gmail.com
                      Partecipante

                        È ufficiale il carrozziere domani mi ammazza! Ed io che pensavo che quelle misure fossero per qualche altra cosa! Ma poi una volta messo l’antirombo faccio verniciare tutto di bianco come l’esterno?
                        Comunque non so se me la sento di rismontare il motore anche perché dovrei far riportare col.carro attrezzi la 500 dal carrozziere che sta a 30 km da qui!
                        Ma la verniciatura dei gommini e duomi posso toglierla io secondo voi?

                        #541315
                        drago500
                        Partecipante

                          Volendo sì, con attenzione si riesce, ma per te è così importante ottenere la Certificazione ASI?
                          Perchè non te la godi questa estate?
                          Poi valuterai con calma i lavori da fare…

                          #541317
                          Fufu
                          Partecipante

                            Altra cosa Giovanni!
                            La zona sotto la plancia (per intenderci, dove c’è il cassettino portaoggetti) è verniciata nera come il pianale o è in tinta vettura?
                            Dalle foto sembra nera, per l’ASI va colorata..
                            Fammi sapere!

                            P.s.: Quoto il pensiero di Ale (Drago500), goditela bene questa estate, i lavori più esterici e trascurabili potrai farli man mano.

                            :like

                            #541320
                            giovanni500@gmail.com
                            Partecipante

                              Grazie a tutti per il consiglio di godermela, avete ragione, con la smania di farla come nuova e con il fatto di non volerci più mettere mano per anni, volevo a tutti i costi essere puntiglioso…ma in fin dei conti sono cose che posso fare nel tempo e quando ne avrò la necessità. Per ora dovrei pensare solo a guidarla.
                              Farò cambiare l’inclinazione della scritta posteriore, non si può vedere così, e poi penserò a metterla al più presto su strada con tutto quello che sono riuscito a salvare

                              #541423
                              giovanni500@gmail.com
                              Partecipante

                                Ragazzi scritta posteriore sistemata!!! 20230802_131155.jpg 8b.jpg
                                Ho cambiato anche il galleggiante!
                                Piano piano… ho visto che l’antirombo nel vano motore era stato già messo…ora, magari l’anno prossimo, provvederò a metterlo anche sul cofano motore…ma secondo voi l’antirombo è una cosa che posso fare anche da solo? Il mio carrozziere no n vorrà più vedermi per almeno 10 anni!!!
                                Adesso che finisce l’elettrauto, manca poco, ripasserà al meccanico per impianto freni e cambio…
                                Mi tocca però prima rimettere i tappetini originali di primo impianto…pensate sia una cosa facile? Ho letto un po’ in giro e non credo sia proprio una passeggiata…
                                Vi chiederò di sicuro aiuto!
                                Ciao a tutti e grazie come sempre!
                                G

                                #541814
                                giovanni500@gmail.com
                                Partecipante

                                  Grazie fufu! Una domanda il colore della zona sotto la pancia fin dove arriva?

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 50 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 f 8 bulloni ottobre 1965