Restauro 500 L 1971

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L 1971

  • Questo topic ha 16 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 02/04/202122:51 da martnuccia.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #453939
    martnuccia
    Partecipante

      ciao
      ci farebbe piacere se passassi nella sezione accoglienza
      per una tua breve presentazione qui
      https://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza
      darai così a tutti noi il modo per darti il benvenuto sul fotum 😉
      intanto ti ringrazio per voler condividere con tutti noi il vostro restauro :like

      #453959
      canca21
      Partecipante

        Scusate 🙂
        Presentazione ok..

        #453963
        martnuccia
        Partecipante

          tranquillo era solo per darti il benvenuto 🙂

          #454034
          canca21
          Partecipante

            Come si può vedere ho cominciato a smontare è spuntano un bel po di cose da sistemare, oggi vorrei smontare motore e cambio con impianto elettrico, non vi nascondo che sono tentato dal sabbiare fondo, vano motore e interni, ma aspetto i vostri preziosi consigli….

            Attachments:
            • bagagliaio.JPG
            • luceportatarga.JPG
            • frontale.JPG
            • parafangoposterioresx.JPG
            • posteriore.JPG
            • posterioreseduta.JPG
            • vernice.JPG
            #454035
            martnuccia
            Partecipante

              ciao Roberto
              per lasciare pulito il topic della tua presentazione
              ti ho spostato qui il tuo messaggio 😉
              dov’è potrai continuare a descriverci il tuo restauro
              buon forum 🙂

              #454036
              drago500
              Partecipante

                Probabilmente troverai altre sorprese, tutto nella norma.
                La sabbiatura è sicuramente un metodo veloce ma è sempre abbastanza aggressiva e può lasciare residui negli scatolati, portare a lamiera la scocca con metodi più delicati forse è preferibile.

                🙂

                P.S.
                Dopo aver selezionato le foto clicca su “inserisci”, si vedranno nel loro formato originale.

                #454075
                canca21
                Partecipante

                  Ciao, oggi ho smontato motore e impianto elettrico. Ho deciso di sostituire i due fondi, i due sottoporta interni, il passaruota posteriore destro (Allo stesso tempo valuterò’ la condizione del passaruota) la congiunzione del sottoporta al parafango anteriore destro e pensavo di acquistare anche la cornice inferiore del lunotto posteriore che credo sfrutterò per fare le pezze ( non credo la sostituirò completamente ).
                  Oggi controllando meglio le lamiere spoglie ho visto che la musata e’ stata sostituita, si vede dalle saldature, il passaruota sx ha un dentino di circa 5 mm nella congiunzione e quindi suppongo sia stato sostituito anche quello, la sede del parabrezza anteriore non presenta punti di ruggine assente anche dalla capote dai finestrini posteriori. Il vano anteriore e’ stracarico di antirombo,
                  Ho iniziato a ripulire il vano motore dal vecchio antirombo con spatola e smerigliatrice-spazzola, l’antirombo nel vano anteriore e’ veramente brutto, lo rimuovo? Qualche consiglio per la sostituzione delle lamiere? di quali prodotti mi devo munire? (anti-ruggine fondo epossidico)

                  Attachments:
                  • capote_2019-04-20.JPG
                  • fondoant_2019-04-20.JPG
                  • antirombobagagliaio_2019-04-20.JPG
                  • scalinopassaruotaantdx_2019-04-20.JPG
                  • montanteparabr_2019-04-20.JPG
                  • internomontante_2019-04-20.JPG
                  • montantelunotto_2019-04-20.JPG
                  • vanomotore_2019-04-20.JPG
                  #454095
                  drago500
                  Partecipante

                    Vedo con piacere che ti stai muovendo velocemente e bene, complimenti.
                    L’antirombo nel vano anteriore effettivamente è proprio brutto, non era previsto in origine, ma l’uso dell’ antirombo era una prassi molto in voga, veniva spruzzato a prescindere dai carrozzieri appena le auto varcavano la soglia dell’officina per un qualsivoglia motivo.
                    Nel tuo caso non si sono salvati nemmeno gli attacchi degli ammortizzatori, una bella ripulita ci sta proprio, presta attenzione alla zona dove sono punzonati i numeri di telaio.
                    La sostituzione dei fondi sembra una buona soluzione visto lo stato attuale, rimuovine uno alla volta per non indebolire la scocca.
                    Appena portata a nudo la lamiera proteggila con fondo antiruggine, scegli prodotti di qualità, meglio se per uso professionale,costano un pò di più ma garantiscono risultati migliori.

                    🙂

                    #454144
                    canca21
                    Partecipante

                      Grazie dei preziosi consigli, aspetto il lamierati e non appena avrò rimosso tutta la ruggine antirombo e sporcizia inizio con il taglio delle lamiere e sostituzione, sono un po’ preoccupato per il danno ai passaruota interni ma con pazienza li ricostruisco. posso smontare il sottoporta interno allo stesso tempo con il fondo? Il sottoporta interno sx non e’ poi cosi male, lo voglio sostituire più che altro per vedere la condizione all’interno. Mi sembra di capire che si tende a sverniciare sempre completamente la scocca anche se non ci sono dei danni visibili quindi credo procedero’ cosi anche perché durante il restauro del mio special ho avuto qualche noia con l’incompatibilità di un vecchio fondo applicato, in qualche angolo rimase qualche residuo e faceva reazione con quello nuovo, mi devo aspettare qualcosa del genere anche in questo caso? nel corso degli anni la carrozzeria e’ stata riverniciata due volte e non saprei proprio che prodotti sono stat usati (nitro acrilico), esiste un modo pre capirlo? Chiedo questo nel caso decida di non andare a lamiera nuda ovunque…. grazie ancora.

                      #454456
                      canca21
                      Partecipante

                        Buongiorno, dopo una settimana di lettura sul forum e mille giri intorno alla 500 ho deciso di di smontare tutta la pannellatura esterna, visto le condizione dei fondi e dei passaruota e le numerose pezze applicate nel tempo immagino che dietro fianchetti e parafanghi si nasconda molta ruggine, purtroppo i passaruota anteriori sono veramente messi male, era stata applicata una pezza dall’esterno nella parte bassa (zona a battuta con il fondo) e la parte all’interno dell’abitacolo e praticamente scomparsa.
                        Vorrei procedere così se siete d’accordo….
                        Taglio un fondo alla volta
                        Parte dx posso smontare sottoporta interno insieme al fondo e sostituirli insieme? (magari lascio quello esterno per tenere un po fermo il tutto)
                        Sostituito fondo e sottoporta taglio il marcio dal passaruota interno e faccio le pezze.
                        Ho demolito un vecchio 126, speravo di ricavare le pezze per il passaruota ma purtoppo erano quasi nella stessa condizione, ho ricavato comunque il motore con cambio (bloccato) e tutti i pezzi Che non si sa mai in futuro, purtroppo la carrozzeria era veramente andata.
                        Esiste ne forum una guida per la costruzione del cosiddetto girarrosto? vorrei almeno capire a che altezza devo fissare i perni girevoli? O comunque un consiglio su come capovolgerla una volta tirate via le sospensioni senza creare danni.
                        Scusate se per alcuni punti sono ripetitivo ma non voglio rischiare..
                        IMG_2105.JPG IMG_2116.JPG IMG_2138.JPG IMG_2118.JPG

                        #456098
                        canca21
                        Partecipante

                          Ciao tutti, questo fine settimana ho trovato un po di tempo per la mia 500. Mi serve un piccolo aiuto.. come posso ripulire l’interno allo scattolato sopra la balestra?
                          Come si puo vedere dalle foto ho smontato il supporto dal passaruota anteriore destro e la mia domanda e questa, e’ rischioso smontare anche il sinistro prima di risaldare il destro o si corre qualche rischio ?
                          Ho bisogno di aiuto e consigli… non voglio rischiare cedimenti..
                          Grazie 🙂

                          Attachments:
                          • IMG_2352_2019-05-20.jpg
                          • IMG_2353_2019-05-20.jpg
                          • IMG_2476_2019-05-20.jpg
                          • IMG_2477_2019-05-20.jpg
                          • IMG_2483_2019-05-20.jpg
                          • IMG_2488_2019-05-20.jpg
                          #460142
                          canca21
                          Partecipante

                            Ciao a tutti vi aggiorno un po’ sulla situazione, vado un po’ a rilento per via del lavoro, vigna, bimbi e le solite cose…..
                            Dopo aver smontato i supporti degli ammortizzatori anteriori ho ripulito l’interno del scatolato dove si fissa la balestra, ho approfittato visto che era accessibile. ho fatto le pezze dietro gli attacchi dei supporti degli ammortizzatori e rimontato i supporti nuovi, ho smontato sottoposta interno dx e fondo dx…
                            Per quanto riguarda il fondo mi consigliate di sovrapporre le lamiere oppure taglio giusto e saldo IMG_3168.JPG IMG_3264.JPG IMG_3267.JPG IMG_3271.JPG IMG_3273.JPG IMG_3274.JPG punta-punta?

                            #481148
                            MarcoF
                            Partecipante

                              Riapro questo vecchio post di quasi un anno fa.
                              Le lamiere non vanno mai saldate in modo sovrapposto. Vanno sempre portate a combaciare testa-testa.
                              Fa fatto poi un cordone di saldatura continuo.
                              I fondi comunque si cambiano solo se…non esistono più. Nel senso che devono essere letteralmente sfondati, altrimenti è fortemente consigliabile ripristinarli. Un professionista saldatore con le giuste attrezzature e la giusta maestria sa ricostruire un fondo devastato in modo perfetto al punto tale che dopo il lavoro non si distinguono più le pezze dalla lamiera originale conservata.

                              #501934
                              canca21
                              Partecipante

                                Buongiorno, mi scuso per la lunga assenza. Vi aggiorno sulla situazione della mia 500 anche se sarebbe stato più corretto da parte mia farlo durante tutto il restauro. Ancora non ho finito!!!

                                #501943
                                drago500
                                Partecipante

                                  Bentornato.

                                  🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L 1971