Restauro 500 L 1971 detta “polverina”

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L 1971 detta “polverina”

  • Questo topic ha 113 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/06/202210:50 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 113 totali)
  • Autore
    Post
  • #427052
    matteos
    Partecipante

      Sul colore, come dici tu, ho ancora tempo di pensarci.
      Per il momento l’idea è di usare un avorio,avorio antico,beige sabbia.

      Ho consapevolezza che devo fare un po di strada prima del momento del colore 😛

      #427289
      matteos
      Partecipante

        Ho iniziato a smontare le prime parti

        WP_20180318_11_58_06_Pro.jpg

        WP_20180318_11_58_34_Pro.jpg

        WP_20180318_11_58_24_Pro.jpg

        WP_20180317_18_12_30_Pro.jpg

        #427293
        matteos
        Partecipante

          Mi preoccupa la situazione della lamiera nella zona del tettuccio.
          A qualcuno è già capitato ?

          WP_20180317_18_47_25_Pro.jpg

          WP_20180318_11_58_15_Pro.jpg

          WP_20180318_11_57_28_Pro.jpg

          #427311
          Andrea.Effe1965
          Partecipante

            Purtroppo vedo che la ruggine sul tetto ha fatto danni……. l’unica soluzione che mi viene in mente è tagliare la parte arrugginita e sostituirla con una porzione di tetto, magari recuperandolo da una donatrice……….

            #427322
            matteos
            Partecipante

              Crodo anche io sia l’unica soluzione 🙁

              #428615
              matteos
              Partecipante

                Continua lo smontaggio. Via i sedili e moquette.

                WP_20180331_12_34_21_Pro.jpg

                WP_20180331_12_34_11_Pro.jpg

                WP_20180331_12_34_43_Pro.jpg

                WP_20180331_12_34_51_Pro.jpg

                WP_20180331_12_35_23_Pro.jpg

                WP_20180331_11_50_00_Pro.jpg

                #428796
                matteos
                Partecipante

                  Nel frattempo di proseguire con lo smontaggio mi porto avanti con acquisto e restauro di alcune parti.
                  Come avrete notato i sedili anteriori erano di 126 :S è devono assolutamente sparire.

                  Ho trovato questi usati, mi confermate siano originali ???

                  30074121_916319005237013_1791635697_o.jpg

                  30074537_916319028570344_146175880_o.jpg

                  29996194_916319008570346_1116101630_o.jpg

                  30174297_916319025237011_1460901371_o.jpg

                  #428837
                  cb73
                  Partecipante

                    Non vorrei deluderti, ma i sedili da te postati non sono della 500 L , lo si evince dal maniglione sotto :blush:

                    #428870
                    matteos
                    Partecipante

                      Ah ok grazie per la dritta.
                      Continuerò la ricerca. :silly:

                      Da cosa li distinguo quelli della L ?

                      #428877
                      matteos
                      Partecipante

                        Nel frattempo di risposte sui sedili pongo un’altro quesito sul tachimetro.

                        Dopo averlo smontato e ripulito vi chiedo :

                        – è possibile riverniciare la parte nera esterna ?? Se si come.

                        – è possibile sostituire quella “gommapiuma” nera che sta nel retro ?

                        grazie 🙂

                        WP_20180404_16_59_36_Pro.jpg

                        WP_20180404_16_59_46_Pro.jpg

                        #428889
                        drago500
                        Partecipante

                          Provo a darti qualche risposta…

                          Partiamo dai sedili, quelli corretti per il modello L hanno un disegno delle fodere diverso da quelli che hai mostrato ed inoltre non hanno il maniglione citato anche da Claudio m a una leva laterale

                          img251.jpg

                          img92.jpg

                          img239-2.jpg

                          Discorso diverso per il contachilometri, si può smontare e verniciare ma prima conviene fare un tentativo di lucidatura della carcassa in plastica con oculate passate di carta abrasiva finissima (grana 1000/1500 passata bagnata), con la speranza di eliminare la parte rovinata e ritrovare il colore originale della plastica.

                          La guarnizione da posizionare sotto lo strumento la potrai realizzare tu, hai le misure di quella originale, basta trovare un materiale idoneo.
                          In commercio difficilmente ho visto questo ricambio, si trovano guarnizioni per i tachimetri tondi (F-R) ma costano una follia e non so se alla fine valga la pena acquistarle.

                          🙂

                          #428912
                          cb73
                          Partecipante

                            Grazie drago , per la spiegazione sui sedili, e per la procedura per tentare il salvataggio originale del contachilometri.
                            Volevo solo far notare a Matteos che si tratta un errore di scrittura e la carta abrasiva deve essere a grana 1000 o 1500. 😉 😉

                            #428913
                            drago500
                            Partecipante

                              Aggiungo subito lo zero mancante :blush: :blush: :blush:

                              #428917
                              cb73
                              Partecipante

                                :laugh: :laugh: :laugh:
                                Se passava la 100 lo consumava :laugh: :laugh:

                                #428940
                                matteos
                                Partecipante

                                  Grazie drago500 e cb73 per i preziosi consigli sui sedili.

                                  Il contachilometri purtroppo è sbiadito non macchiato. La vernice è andata via ed è tornato al colore bianco della plastica.
                                  Deciderò se lasciarlo così o provare a verniciarlo.

                                  La guarnizione del contachilometri proverò a ricostruirla con un materiale simile :cheer:

                                  grazie M

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 113 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L 1971 detta “polverina”