Restauro 500 L 1972 detta “coccinella”

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L 1972 detta “coccinella”

  • Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/12/202000:20 da riccardo.rabassini@gmail.com.
Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #492990
    riccardo.rabassini@gmail.com
    Partecipante

      Ottimo lavoro Diego,
      la tua 500, molto sana di carrozzeria e meccanica, tornerà come nuova e sarà ammiratissima ogni volta che la metterai su strada 🙂

      #492991
      drago500
      Partecipante

        Ciao Diego,
        abbiamo discusso in privato della tua bella 500 e dei lavori di ripristino a cui la sottoporrai, un lieve lifting che la farà rinascere, si aprono le danze…

        Aspettiamo tante foto.

        🙂

        #492993
        Diego76
        Partecipante

          Per adesso stanno danzando solo i soldi fuori dal portafoglio… :angry:

          comunque invierò sicuramente altre foto…:)

          #492996
          Diego76
          Partecipante

            Quando la metterò su strada dovrò imparare a fare la doppietta.. chiedero’ qualche consiglio perchè se deve essere ammirata, il pilota deve guidarla come si deve…:unsure:

            #493000
            riccardo.rabassini@gmail.com
            Partecipante

              imparerai senza troppe difficoltà
              e poi, se ogni tanto sbagli, non preoccuparti.. la 500, progettata per andare in mano a gente che non è mai salita su un’automobile, è in grado di resistere a tutto…

              #494022
              Diego76
              Partecipante

                Buonasera a tutti, il restauro procede.
                Sono state riverniciate alcune parti dell’auto come spiegavo nel post di qualche settimana fa.
                Sono state montate le modanature cromate sulle guarnizioni del parabrezza e del lunotto. E’ stato sostituito il fregio Fiat sul musetto, perché quello vecchio era molto usurato. Si sta procedendo con la pulizia dei fanali, i paraurti e i tubolari. A gennaio si inizierà a rimontare tutto e poi verrà fatta la pulizia dei fondi che sono originali. Vi documenterò con altre foto.
                Auguri di Buon Anno a tutti.

                Attachments:
                • dcf32be0-8fae-4f08-92e1-240135f95b94_2020-12-30-8.jpeg
                • 91cd46cd-9437-4790-8650-9143bf141e47_2020-12-30-7.jpeg
                • Inked0fe838f1-e974-4054-a302-d704a47b0cb51_LI_2020-12-30-5.jpg
                • Inked80966989-6a1f-42d2-aef3-a7a37dd92dd0_LI_2020-12-30-4.jpg
                • image_6487327_2020-12-30-4.JPG
                • thumbnail_2020-12-30-3.jpg
                #494023
                Diego76
                Partecipante

                  Buonasera a tutti, il restauro procede.
                  Sono state riverniciate alcune parti dell’auto come spiegavo nel post di qualche settimana fa.
                  Sono state montate le modanature cromate sulle guarnizioni del parabrezza e del lunotto. E’ stato sostituito il fregio Fiat sul musetto, perché quello vecchio era molto usurato. Si sta procedendo con la pulizia dei fanali, i paraurti e i tubolari. A gennaio si inizierà a rimontare tutto e poi verrà fatta la pulizia dei fondi che sono originali. Vi documenterò con altre foto.
                  Auguri di Buon Anno a tutti.

                  #494026
                  drago500
                  Partecipante

                    Ottimo lavoro, la macchina è davvero molto bella!!!

                    🙂

                    #494028
                    riccardo.rabassini@gmail.com
                    Partecipante

                      Molto bene, la cura funziona… la macchinina sta tornado agli antichi splendori

                      🙂

                    Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
                    • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                    Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L 1972 detta “coccinella”