› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 N
- Questo topic ha 341 risposte, 58 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/10/202022:51 da MAURIZIO8BULLONI.
-
AutorePost
-
20 Novembre 2015 alle 20:09 #348008Andrea94Partecipante
Ciao ragazzi volevo farvi vedere questa chicca, non so quanti ce l’hanno ancora perché è un pezzo che penso sia facile perdere nel tempo, è la borsa utensili originale della mia macchina che va legata al serbatoio dentro il cofano, come si vede dall’ultima foto che non è mia ma è un fermo immagine della pubblicità del ’57, e oltre alla borsa in sé al suo interno ci sono ancora (miracolosamente) tutti i suoi attrezzi originali targati FIAT!
E’ tutta intera anche se adesso è messa maluccio, gran parte del lavoro riguarda sicuramente il lavaggio, ma ci sono anche dei piccoli buchetti qua e là (ma pochi)… la scucitura più grande vicino al bordo la ricucirò, ma secondo voi conviene ricucire anche quei piccoli buchi o piuttosto che rattopparla la lascio così?
E come converrà lavarla?
La stoffa sembra di un cotone grezzo e grosso, ma non vorrei andare a distruggere un pezzo che ha resistito al tempo 60 anni! :unsure:Grazie, a mano a mano aggiungerò le foto dei progressi! 😉 :laugh:
20 Novembre 2015 alle 22:18 #348015drago500PartecipanteLa tua è una macchina talmente particolare che anche i dettagli sono interessanti da vedere.
Lavala in maniera delicata (non so come, non me ne intendo) e ripara la scucitura, ma i buchi lasciali, testimoniano l’originalità del pezzo.
🙂20 Novembre 2015 alle 22:33 #348016Andrea94Partecipante[quote=”drago500″ post=253809]La tua è una macchina talmente particolare che anche i dettagli sono interessanti da vedere.
Lavala in maniera delicata (non so come, non me ne intendo) e ripara la scucitura, ma i buchi lasciali, testimoniano l’originalità del pezzo.
:)[/quote]Penso anche io che sia meglio così! 😉
Per il lavaggio proverò a trattarla con la massima cura, se il risultato sarà soddisfacente ti dirò come ho fatto hahaha20 Novembre 2015 alle 22:42 #348017drago500PartecipanteMentre invece la caccia all’ interruttore delle frecce dovrebbe essere più facile dopo il post di Tenani.
In effetti alcuni componenti della N furono mutuati da altri modelli del periodo, ampliando la tua ricerca anche a 500C e 1100 dovresti riuscire a trovare questo particolare.
Hai letto questo articolo che racconta delle prime 500?http://www.500clubitalia.it/forum/32-articoli-e-prove/166276-le-prime-500
Oltre al racconto dei proprietari si notano anche alcuni accessori dell’ epoca 😛 😛 😛 , ho visto che anche la tua ha alcune chicche da conservare gelosamente……….
🙂
20 Novembre 2015 alle 23:41 #348025BisePartecipanteQuanta cura e quanta dolcezza ci vuole per un mezzo del genere…mi raccomando non buttare nulla conserva tutto è per tutto non c’è nulla da buttare quasi tutto è recuperabile…avanti così ti seguo con attenzione!
21 Novembre 2015 alle 19:12 #348069meuryPartecipanteTi seguo.
Complimenti per il pezzo21 Novembre 2015 alle 23:43 #348096ildotto88Partecipantefacci vedere qualche altra foto del tuo gioiellino 🙂
22 Novembre 2015 alle 20:57 #348208Atargatis500RPartecipante[quote=”Andrea94″ post=253810]
Penso anche io che sia meglio così! 😉
Per il lavaggio proverò a trattarla con la massima cura, se il risultato sarà soddisfacente ti dirò come ho fatto hahaha[/quote][color=#0000ff]Il mio consiglio è quello di metterla dentro un sacchetto di cotone o meglio dentro la federa di un cuscino del letto, la chiudi in modo che durante il lavaggio non si apra facendo fuoriuscire la sacca, e metti tutto in lavatrice con un lavaggio delicato senza centrifuga 🙂
usa del detersivo neutro e vedrai che diventerà pulita e bellissima 🙂
riguardo i buchi, io eviterei di fare rattoppi, e sulle cuciture da ripristinare rifletti bene prima di fare lavori fatti male di cui poi ti pentiresti.
Conservala come se fosse la Sindone :D[/color]23 Novembre 2015 alle 1:18 #348211ildotto88PartecipanteRagazzi una domanda veloce .. La 500 n trasformabile (capote lunga ) del 1959 è’ omologata 4 posti? Ed ha ancora la vecchia fanaleria fino a fine novembre 59? Perché se non erro le n con la capote lunga dal
57 a gennaio 59 erano omologate solo per due posti .. Giusto ? Scusate l’intrusione ma era un dubbio che avevo e che vorrei risolvere .. Perché alcuni dicono che la prima
500 a 4 posti fu solo la tetto apribile
Del 5923 Novembre 2015 alle 4:17 #348230Andrea94Partecipante[quote=”drago500″ post=253811]Mentre invece la caccia all’ interruttore delle frecce dovrebbe essere più facile dopo il post di Tenani.
In effetti alcuni componenti della N furono mutuati da altri modelli del periodo, ampliando la tua ricerca anche a 500C e 1100 dovresti riuscire a trovare questo particolare.
Hai letto questo articolo che racconta delle prime 500?http://www.500clubitalia.it/forum/32-articoli-e-prove/166276-le-prime-500
Oltre al racconto dei proprietari si notano anche alcuni accessori dell’ epoca 😛 😛 😛 , ho visto che anche la tua ha alcune chicche da conservare gelosamente……….
:)[/quote]
Molto utile grazie!
23 Novembre 2015 alle 4:19 #348231Andrea94Partecipante[quote=”ildotto88″ post=253892]facci vedere qualche altra foto del tuo gioiellino :)[/quote]
Lo farò presto! 😉
23 Novembre 2015 alle 4:29 #348232Andrea94Partecipante[quote=”Atargatis500R” post=253970][quote=”Andrea94″ post=253810]
Penso anche io che sia meglio così! 😉
Per il lavaggio proverò a trattarla con la massima cura, se il risultato sarà soddisfacente ti dirò come ho fatto hahaha[/quote][color=#0000ff]Il mio consiglio è quello di metterla dentro un sacchetto di cotone o meglio dentro la federa di un cuscino del letto, la chiudi in modo che durante il lavaggio non si apra facendo fuoriuscire la sacca, e metti tutto in lavatrice con un lavaggio delicato senza centrifuga 🙂
usa del detersivo neutro e vedrai che diventerà pulita e bellissima 🙂
riguardo i buchi, io eviterei di fare rattoppi, e sulle cuciture da ripristinare rifletti bene prima di fare lavori fatti male di cui poi ti pentiresti.
Conservala come se fosse la Sindone :D[/color][/quote]Si sì non rattoppo nulla, riguardo la scucitura parlavo di un punto che forse dalle foto non si capisce, si tratta solo di riattaccare una parte di stoffa al bordino bianco, una volta fatto non si noterà neanche che si era scucito, non andrei mai a intaccare l’originalità del pezzo… Ma sicuramente non mi metterò di persona con ago e filo perché sono negato per queste cose :woohoo: hahaha
23 Novembre 2015 alle 19:24 #348293Andrea94PartecipanteCiao ragazzi, appena avremo finito di smontare anche la carrozzeria vi aggiornerò con le foto, ne frattempo vi faccio vedere com’era fino a un mese fa la mia 500 😛
Foto 1 – Nel complesso non è messa male, il colore non è l’originale ma lo rifaremo come l’originale, e poi sarà da togliere anche l’aggiunta delle frecce più piccoline, diciamo che l’impianto elettrico è l’elemento che è stato più rimaneggiato in questa vettura, come vi avevo già fatto notare dalle modifiche alla plancia.
Foto 2 – Gli interni sono tutti originali, anche se nella foto ci sono i coprisedili e nel retro, sopra il rivestimento in gomma rossa, è stato appoggiato un “divanetto” imbottito che è uguale come stile ai rivestimenti dei sedili anteriori, anche quelli (non si vedono in foto) non fanno parte della dotazione originale ma sono aftermarket, in ogni caso pezzi originali d’epoca che conserverò.
Foto 3 – L’interno del cofano, la famosa borsa utensili, la ruota di scorta, il serbatoio e ai lati i tubi di areazione.
Foto 4 – Il motore della N
23 Novembre 2015 alle 22:28 #348297Atargatis500RPartecipante[color=#0000ff]Complimenti, davvero bella e ben conservata nonostante tutto 🙂
per il suo ripristino affidati solo a persone di comprovata esperienza, sarebbe davvero un peccato commettere errori su questo gioiellino 🙂
soprattutto spendi bene i tuoi soldi da subito, onde trovarti poi a doverne rispenderne altri per correggere errori che si potevano facilmente evitare.
Qui troverai tanti consigli ma… affidati al nostro Commissario Tecnico Enrico Bo.
🙂
[/color]23 Novembre 2015 alle 23:05 #348301drago500PartecipanteDa brividi…… :woohoo:
Una macchina in queste condizioni è una vera rarità, cura il restauro di questa bellezza non trascurando i dettagli, recupera tutto quello che puoi, più riuscirai a rimettere a nuovo meno spenderai, i prezzi per i particolari di questo modello sono altissimi!!!
Hai un sacco di accessori aftermarket, dai rostri alla ringhierina fermaoggetti, dai pannelli delle porte al portaoggetti e tante altre cosette sfiziose, deciderai se rimetterli una volta restaurata la nonnetta.
Le frecce laterali aggiuntive si trovano spesso su questi modelli, ricordo di averle viste su una N apparsa su Ruoteclassiche (numero 302) simile alla tua ma messa molto peggio.
Anche il “trebulloni” (nomignolo che gli appassionati hanno dato al motore) non sembra messo male, alcuni particolari sono stati sostituiti ma sono ripristinabili abbastanza facilmente, basta trovarli!Come tanti altri seguirò con attenzione il restauro di questa chicca…….
Tornerà così.🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 N