› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro del mio cinquetto!
- Questo topic ha 200 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/07/202115:31 da fefe69.
-
AutorePost
-
2 Gennaio 2017 alle 3:16 #386210drago500Partecipante
:laugh: :laugh: :laugh:
Beh, nel 2012 ho vinto a mani bassi e anche nel 2013 ho dato parecchio filo da torcere :woohoo: :woohoo: :woohoo:
Tornando al tuo lavoro, i complimenti erano meritatissimi, per lavorare in garage in maniera “casalinga” stai andando alla grande, mi raccomando tienici sempre aggiornati.
🙂
2 Gennaio 2017 alle 18:24 #386225fefe69Partecipante2 Gennaio 2017 alle 23:59 #386269fefe69Partecipanteho usato una pasta bicomponente per riparare il metallo ed otturare i buchi piu piccoli.
3 Gennaio 2017 alle 22:54 #386325fefe69PartecipantePer fortuna il mio socio mi da una mano 🙂
3 Gennaio 2017 alle 23:01 #386326drago500PartecipantePrima o poi sarà sua…..
:laugh: :laugh: :laugh:
🙂
5 Gennaio 2017 alle 19:49 #386505g.cassettaPartecipanteComplimenti per l’ impegno prima di tutto… penso sia uno di quei restauri che darà al proprietario (cioè te) grandissime soddisfazioni perché nonostante i pochi mezzi e magari le scarse conoscenze iniziali (saldatura intendo! 😛 ) sono sicuro che alla fine otterrai un risultato di alto livello!!! :like
Io sono più o meno nello stesso stato di restauro… ancora non ho cominciato a tagliare niente ma mi sto ancora documentando… anche io vorrei fare, dove possibile, solo delle pezze senza sostituire pezzi interi…. un esempio sono i sottoporta interni che a me sono anche meno rovinati di come lo erano i tuoi… solo mi piacerebbe comunque mantenere le bombature originali… :silly:
P.S. mi sono riletto tutto il topic e mi incuriosisce quella specie di motore di lavatrice… mi pare sia una mola…. come lo usi? Alla brutta lo tieni in mano e moli??? :laugh: :like
Secondo me quello che un po’ ti penalizza è la saldatura senza gas… con gas sarebbe stato meglio! Comunque va bene così… magari avrai più da fare perché ti toccherà, almeno per le saldature a vista, di riempire piano piano e molare di più! :like
6 Gennaio 2017 alle 4:43 #386571fefe69PartecipanteGrazie per l’incoraggiamento, la mola la uso per rifinire le toppe che vanno ad incastro, la mia saldatrice è molto economica 120 euro, però meglio di niente no…Le prime saldature le ho rifatte daccapo perchè non avevo pulito bene le superfici, inoltre ogni tanto faccio un buchetto che poi cerco di riempire e quindi le saldature sono bruttissime.Insomma piano piano sto imparando e mi sto divertendo, 🙂
6 Gennaio 2017 alle 13:22 #386581g.cassettaPartecipanteBeh il fatto che le saldature siano un pò bruttine alla fine conta meno del fatto che siano forti…
6 Gennaio 2017 alle 16:12 #386594cb73Partecipantecomplimenti veramente per il tuo coraggio e la tua tenacia :like :like
ti seguo 😉 😉7 Gennaio 2017 alle 1:29 #386646fefe69PartecipanteFilo da torcere…
7 Gennaio 2017 alle 3:05 #386652g.cassettaPartecipanteFederico anche io poco tempo fa ho fatto questo lavoro… se guardi sul mio topic c’è in dettaglio il processo che ho utilizzato io! :like
7 Gennaio 2017 alle 3:26 #386655fredfrenzPartecipanteciao,
per i buchini sulle saldature prova ad allontanare un pelo la torcia, se senti scoppiettare con lancio di materiale allora stai usando un amperaggio troppo alto o troppo basso.
diciamo che quando saldi devi sentire ad orecchio una sorta di “bzzzzzz” costante, se non lo è vuol dire che sei troppo vicino o lontano con la torcia.quando dovrai riempire i buchi procedi sempre dall’esterno verso l’interno a spirale e in maniera uniforme in modo da unire il bagno di saldatura con il metallo della lamiera, altrimenti rischi di chiudere il buco ma non saldare quello che c’è sotto 😉
ultimo consiglio: se devi unire due lamiere affiancate, non farle precise, lasciaci meno di un mm di luce e procedi facendo dei piccoli cerchietti in modo sempre da unire le parti, ricordati pero di non fare un cordone unico, altrimenti la lamiera si storce. . . io faccio così: faccio un pezzettino, poi vado da altra parte, spetto che si fredda e ricomincio. . . alla fine il risultato è più che ottimo.
e usa uno staccante!!! la saldatrice no gas fa un sacco di scoria, prima di saldare spruzza lo staccante in modo che successivamente non dovrai molare per pulire. . . costa mi pare 5-6 € ed è molto comodo 😉
è una questione di pratica e di orecchio, poi il resto lo fa la saldatrice 😉
7 Gennaio 2017 alle 3:32 #386657g.cassettaPartecipanteOttimi consigli fred… ne faccio tesoro pure io che a breve inizierò a saldare sulla mia 8b… se hai consigli anche per me puoi scrivere sul mio post! :like
7 Gennaio 2017 alle 3:34 #386658fefe69PartecipanteGrazie per i preziosi consigli.
7 Gennaio 2017 alle 3:57 #386661fredfrenzPartecipanteprego 🙂
ripeto che saldare è solo questione di orecchio 😉
per g.cassetta: ho visto che hai un’ottimo strumento, la 215 technomig va che è una favola, te saresti molto avvantaggiato perché settando lo spessore dei lamierati da accoppiare la saldatrice ti regola l’uscita del filo, la quantità di gas e l’amperaggio corretto (poi se vuoi diversi tipi di cordone puoi sempre cambiare modalità). . . io ho sempre una telwin ma ha 30 anni, salda benissimo ma regolare tutti i parametri è difficile, bisogna prenderci mano ( e sempre orecchio 😉 ) . . . considera che stavo per prenderla pure io poi mi sono fatto un’esame di coscienza, e mi sono detto che con quei soldi ( sono bei soldi) ci faccio mezza macchina. . .
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro del mio cinquetto!