Restauro della mia 500 Francis Lombardi 1969

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro della mia 500 Francis Lombardi 1969

  • Questo topic ha 29 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/02/202103:02 da MICHELEFRANCIS93.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 29 totali)
  • Autore
    Post
  • #478151
    MICHELEFRANCIS93
    Partecipante

      il passo successivo è stato quello di “sistemare” il vano motore, abbiamo carteggiato tutto l’antirombo sporchissimo e rovinatissimo che c’era fino ad arrivare a scoprire la lamiera, successivamente ho trattato la superficie interessata con il Fertan per convertire la ruggine delle poche parti conciate peggio e per finire due mani di antirombo abbastanza diluito per non creare uno strato molto increspato.

      Attachments:
      • WhatsAppImage2020-04-29at17.16.2810.jpeg
      • WhatsAppImage2020-04-29at17.16.288.jpeg
      • WhatsAppImage2020-04-29at17.16.2821.jpeg
      • WhatsAppImage2020-04-29at17.21.493.jpeg
      • WhatsAppImage2020-04-29at17.21.492.jpeg
      • WhatsAppImage2020-04-29at17.16.2827.jpeg
      • WhatsAppImage2020-04-29at17.16.2818.jpeg
      #478159
      MICHELEFRANCIS93
      Partecipante

        Una volta rimontato il motore siamo passati ai cerchi.
        Scartavetrati a fondo con spazzola metallica, de mani di fondo epossidico e due mani di colore (alluminio ruote FIAT 690)

        Attachments:
        • WhatsAppImage2020-04-29at17.25.576.jpeg
        • WhatsAppImage2020-04-29at17.25.571.jpeg
        • WhatsAppImage2020-04-29at17.25.573.jpeg
        • WhatsAppImage2020-04-29at17.25.575.jpeg
        • WhatsAppImage2020-04-29at17.21.4916.jpeg
        • WhatsAppImage2020-04-29at17.25.574.jpeg
        • WhatsAppImage2020-05-03at18.01.00.jpeg
        #478165
        MICHELEFRANCIS93
        Partecipante

          In una mattinata libera mi sono dedicato al restauro del Cric

          Attachments:
          • WhatsAppImage2020-05-03at18.01.38_2020-05-03-5.jpeg
          • WhatsAppImage2020-05-03at18.01.35_2020-05-03-3.jpeg
          • WhatsAppImage2020-05-03at18.01.34_2020-05-03-4.jpeg
          • WhatsAppImage2020-05-03at18.01.371_2020-05-03-5.jpeg
          • WhatsAppImage2020-05-03at18.01.36_2020-05-03-3.jpeg
          #478168
          MICHELEFRANCIS93
          Partecipante

            Adesso stiamo sistemando gli interni, stiamo aspettando la tappezzeria nuova per sostituirla a quella che come potete vedere è conciata piuttosto male.

            Parliamo di una Francis Lombardi con tetto rigido, attualmente il sottotetto si è sfilato dalla guarnizione della portiera sinistra, non so se riusciremo a recuperare i centimetri persi per rinfilarlo dentro la guarnizione, Avete mai acquistato un sottotetto da un tappezziere per poi montarvelo da soli? Ho paura di prendere il sottotetto per il semplice fatto che non vorrei avere problemi sull’istallazione come quelli che ho ora a livello di stirarlo per farlo arrivare dove serve. Qui dalle parti mie non conosco tappezzieri che potrebbero farmi la produzione e il montaggio però avrei trovato un tappezziere su internet che potrebbe inviarmi l’intero sottotetto come l’originale e poi dovrei curare io il montaggio.

            Attachments:
            • WhatsAppImage2020-04-29at17.21.4910_2020-05-03.jpeg
            • WhatsAppImage2020-04-29at17.21.4911_2020-05-03.jpeg
            #478170
            Gens Orsina
            Partecipante

              Ciao Michele,
              premetto che il suggerimento che mi sento di darti e esclusivamente a fini costruttivi e non disfattista o per criticare il tuo certosino lavoro per il quale ti faccio i miei più sinceri complimenti
              Dalle foto che hai postato, ho visto che hai dipinto di nero – ed anche molto bene – il vano motore.
              Non so che uso vuoi farne di questa stupenda macchina ma se vuoi renderla fedele a come è uscita dalla casa, che io sappia, detto vano dovrebbe essere in tinta e pertanto verde. Gli amici del Forum che conoscono meglio di me questo modello posso confermare o smentire.
              Riporto un esempio che ho trovato in internet ma mi sembra che anche da una delle tue immagini si intravede spuntare sotto il nero, l’originale colore verde.
              Non voglio invadere il campo e la specifica scelta sarà pertanto solo tua così come deve essere.
              Un’ultima cosa; ci teniamo a conoscere un po’ di te, se non ti dispiace, perché non fai una breve presentazione qui? http://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza
              Per le foto invece, dopo aver fatto aggiungi file clicca su inserisci o inserisci tutto, appariranno a pagina intera.
              In bocca al lupo e continua a tenerci informati.

              sorgente_559213.d1521914833.jpg

              #478172
              MICHELEFRANCIS93
              Partecipante

                Nel frattempo stiamo prendendo accordi con il carrozziere che provvedrà alla verniciatura della macchina,
                sicuramente penseremo noi a rimuovere la verniciatura attuale a fare tutte le eventuali stuccature anche se come potete vedere non ci sarà granché da stuccare.
                – Il colore che vedete in foto non dovrebbe essere proprio quello originale secondo mio padre, sapete dirmi il codice del colore in questione con cui uscivano le Francis Lombardi nel 1969?
                – Volevo capire con voi esperti per una eventuale Targa Oro in un secondo momento, la verniciatura originale della Francis Lombardi come è distribuita?
                – L’interno del vano motore va lasciato così con antirombo nero a vista o va pittato dello stesso colore della vettura?
                – L’interno del cofano anteriore?
                – Interno passaruota?
                – Il fondo della vettura?
                – Il serbatoio dovrebbe essere nero anche in questa versione se non ricordo male?

                Attachments:
                • WhatsAppImage2020-04-29at17.14.4116.jpeg
                #478180
                MICHELEFRANCIS93
                Partecipante

                  Ciao Gens Orsina,
                  infatti era proprio una mia domanda nel post successivo, avevo questo dubbio ma mio padre mi ha detto che lui non ricordava di aver mai messo mano al vano motore a livello di verniciatura e avendolo trovato così ho pensato di rifarlo così. Ma sono sicuramente qui per avere qualche informazione da qualcuno più espero di me.

                  #478188
                  Gens Orsina
                  Partecipante

                    Il mio intervento si è accavallato con il tuo nuovo post.
                    Vedrai che non tarderanno ad arrivare da parte degli esperti di quesito modello risposte ai tuoi quesiti,
                    Ho visto anche che hai già fatto la presentazione, pertanto non tenere conto di quanto ho scritto in merito precedentemente.
                    Continuerò a seguirti con il massimo interesse.

                    #478190
                    mimmof500
                    Partecipante

                      ciao Michele, la questioni colori Francis Lombardi è un pò complessa, nessun colore coincide con la gamma Fiat e anche i codici ti direbbero poco, la cosa più semplice è prendere a campione il colore attuale, magari in un punto dove non si è deteriorato, il cofano motore e i passaruota devono rimanere verniciati con il solo antirombo, perchè Francis Lombardi li lasciava così, mentre il cofano anteriore va verniciato in tinta…

                      #478191
                      MICHELEFRANCIS93
                      Partecipante

                        Ciao, Mimmo,
                        grazie mille, si si so bene che i colori Francis Lombardi non coincidono con quelli Fiat il problema è che mio padre ha in vago ricordo di aver fatto riverniciare la vettura dopo un incidente e questa tinta era molto simile a quella originale ma probabilmente Alfa Romeo e non Francis Lombardi per questo volevo capire il “vero” colore e non andare con questo come campione.
                        Quindi mi confermi che il cofano motore e i passaruota sono neri e non in tinta?
                        Il cofano anteriore ero quasi certo che era dello stesso colore della vettura.

                        Grazie mille per la tua risposta 🙂

                        #478195
                        mimmof500
                        Partecipante

                          per il cofano motore e i passaruota te lo garantisco, per i colori posso anche procurarmi la lista colori tramite un amico esperto di Francis Lombardi, ma ti ripeto che quei codici servono a poco, non c’è il colore originale in qualche posto nascosto non riverniciato? oppure raschiando il primo strato…

                          #478196
                          MICHELEFRANCIS93
                          Partecipante

                            Una parte che secondo me non è mai stata toccata è il cofano anteriore nello specifico sotto il serbatoio che però apparentemente sembra lo stesso colore del resto della vettura e questa supposizione di mio padre ci porta un po fuori strada. Se il tuo amico riesce comunque a farci avere qualche info in più sarebbe perfetto.

                            #478197
                            mimmof500
                            Partecipante

                              il tuo colore dovrebbe essere verde finlandia, sto cercando una vecchia discussione nel forum con l’elenco di tutti i colori, c’erano almeno tre tonalità di verde…

                              Colore CL Tinta HS 2K AT CA
                              ARANCIO A 88 X X X X
                              ARANCIO CONCA D’ORO A 90 X X X
                              AZZURRO STINTINO B 148 X X X X
                              BEIGE SAHARA C 151 X X X X
                              BLEU CAPRI B 128 X X X X
                              BLEU PROVENCE B 397 X X X
                              BLEU SCOZIA B 363 X X X
                              BLEU SCOZIA 71 B 303 X X X X
                              GIALLO CHAMPAGNE Y 12 X X X X
                              GIALLO MONGOLIA Y 190 X X X
                              GIALLO SIENA A 4 X X X X
                              GRIGIO FLORIDA G 16 X X X X
                              NERO CONGO G 161 X X X X
                              ROSSO R 65 X X X
                              ROSSO ARANCIO R 94 X X X X
                              ROSSO ESPANA R 87 X X X
                              VERDE FINLANDIA V 15 X X X
                              VERDE MALESIA V 291 X X X X

                              ecco l’elenco dei colori con i codici, poi puoi vedere un altro restauro che è stato una volta premiato al meeting di Garlenda dalla commissione ASI…

                              https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/253-restauro-della-my-car

                              #478203
                              Gens Orsina
                              Partecipante

                                [quote=”mimmof500″ post=358625]ciao Michele, la questioni colori Francis Lombardi è un pò complessa, nessun colore coincide con la gamma Fiat e anche i codici ti direbbero poco, la cosa più semplice è prendere a campione il colore attuale, magari in un punto dove non si è deteriorato, il cofano motore e i passaruota devono rimanere verniciati con il solo antirombo, perchè Francis Lombardi li lasciava così, mentre il cofano anteriore va verniciato in tinta…[/quote]

                                Ciao Mimmo,
                                perdonami, ma sei certo che il cofano motore e i passaruota andavano verniciati con il solo antirombo?
                                Come ho già precisato non sono un esperto di questo Marchio ma dalle foto apparse tempo fa nel Topic che allego, si vede che in sede di verifica Targa Oro – peraltro ottenuta – la bellissima Francis Lombardi di Jonatan ha questi elementi in tinta, così come l’altra 500 della foto presa in Internet che ho precedentemente postato. Variava forse in base ai modelli? Sbaglio io qualcosa?

                                https://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/237835-quasi-pronti-per-gli-esami#268178

                                Fammi sapere per favore, perché l’argomento – oltre a Michele – interessa anche me.
                                Grazie

                                #478220
                                mimmof500
                                Partecipante

                                  ciao Giovanni, Francis Lombardi ma anche Vignale non verniciava i vani motore e neanche i passaruota, posso garantirtelo…

                                  invito anche te a guardare questo restauro…

                                  https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/253-restauro-della-my-car

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 29 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro della mia 500 Francis Lombardi 1969