Restauro della mia 500 Francis Lombardi 1969

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro della mia 500 Francis Lombardi 1969

  • Questo topic ha 29 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/02/202103:02 da MICHELEFRANCIS93.
Stai visualizzando 14 post - dal 16 a 29 (di 29 totali)
  • Autore
    Post
  • #478233
    mimmof500
    Partecipante

      [quote=”Gens Orsina” post=358634][quote=”mimmof500″ post=358625]ciao Michele, la questioni colori Francis Lombardi è un pò complessa, nessun colore coincide con la gamma Fiat e anche i codici ti direbbero poco, la cosa più semplice è prendere a campione il colore attuale, magari in un punto dove non si è deteriorato, il cofano motore e i passaruota devono rimanere verniciati con il solo antirombo, perchè Francis Lombardi li lasciava così, mentre il cofano anteriore va verniciato in tinta…[/quote]

      Ciao Mimmo,
      perdonami, ma sei certo che il cofano motore e i passaruota andavano verniciati con il solo antirombo?
      Come ho già precisato non sono un esperto di questo Marchio ma dalle foto apparse tempo fa nel Topic che allego, si vede che in sede di verifica Targa Oro – peraltro ottenuta – la bellissima Francis Lombardi di Jonatan ha questi elementi in tinta, così come l’altra 500 della foto presa in Internet che ho precedentemente postato. Variava forse in base ai modelli? Sbaglio io qualcosa?

      https://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/237835-quasi-pronti-per-gli-esami#268178

      Fammi sapere per favore, perché l’argomento – oltre a Michele – interessa anche me.
      Grazie[/quote]

      mi dispiace dirlo e neanche offendere nessuno, ma a quella seduta di omologazione non c’era Enrico Bo, l’ho visto in una seduta di omologazione a Bari contestare la colorazione di quei particolari…

      #478259
      MICHELEFRANCIS93
      Partecipante

        Avevo già visto la discussione che mi hai mandato tu Mimmo dove possiamo confermare che sia il vano motore che i passaruota sono neri e non in tinta ma nella discussione che mi ha consigliato di vedere Gens Orsina ha tutto in tinta, per i passaruota vedo la finitura a buccia d’arancia classica dell’antirombo ma sopra poi è stato colorato di rosso come la vettura, per l’interno del vano motore invece sembra una finitura più liscia quindi forse non c’è l’antirombo sotto ma comunque è in colore rosso.

        Quale delle due devo prendere per buona?

        Per quanto riguarda il fondo della vettura?? Antirombo nero o a colore??

        Altra parte un po in dubbio dopo aver rivisto questi post è la parte interna del cofano motore, per capirci il dietro del musetto anteriore dove c’è la batteria e la ruota di scorta, tutto a colore o con atirombo nella parte bassa??

        #478263
        mimmof500
        Partecipante

          la finitura del vano motore ti confermo che deve rimanere nero, per l’altra vettura di colore rosso, verniciata tutta in tinta posso ipotizzare che chi ha esaminato la vettura non era esperto di 500 “carrozzate”, succede… anche il fondo vettura dovrebbe rimanere nero, Francis Lombardi non si prendeva la briga di verniciare particolari non a vista… per quanto riguarda il vano anteriore va verniciato tutto senza aggiunta di catrame neanche nella parte bassa…

          #478334
          MICHELEFRANCIS93
          Partecipante

            Per il serbatoio anche per la Francis Lombardi era in color Nero Opaco?
            Per le staffe invece che reggono il serbatoio? Nere opache o in tinta con la carrozzeria??

            #478335
            mimmof500
            Partecipante

              nero semi lucido sia per il serbatoio che per le staffe…

              #478341
              MICHELEFRANCIS93
              Partecipante

                Quindi semilucido e non opaco?? Ho letto varie discussioni e alla fine mi era sembrato di capire che andava per la maggiore l’opaco.
                Ho un po di difficoltà nel reperire la vernice semilucida, potrebbe essere un problema per l’ASI un serbatoio opaco??

                #478343
                mimmof500
                Partecipante

                  andava mescolato nero lucido e nero opaco in una percentuale 70-30%…

                  #478344
                  MICHELEFRANCIS93
                  Partecipante

                    capito capito, devo capire come procedere allora per il serbatoio

                    #478651
                    MICHELEFRANCIS93
                    Partecipante

                      Sto cercando disperatamente la vernice adatta al serbatoio ma ne frattempo è uscito un altro problemino.
                      Cercando in rete avevo trovato un tappezziere che faceva il sottotetto come l’originale per la Francis Lombardi, nelle due versioni, con la trama a Rombi e con il traforato. Ieri decido di chiamarlo per avere informazioni in più e mi ha purtroppo detto che il fornitore che gli forniva il tessuto con i piccoli rombi non produce più quel tessuto, quindi potrebbe farmelo solamente on il traforato. Mi ha assicurato che le Francis Lombardi uscivano sia con uno che con l altro tipo di sottotetto, che consiglio mi date voi? Sapete chi potrebbe aiutarmi a trovare un tessuto uguale al mio o devo adattarmi con i traforato? Eventualmente mi confermate anche voi che non avrei problemi con l ASI perché anche latro tessuto veniva utilizzato per questa vettura??

                      777e297a-1752-4200-baf9-3a80ecaa95d2.jpg
                      b6888b37-3ef8-499e-8c59-b154c03c120e.jpg 2e7e886a-338e-4b96-8d72-a4fe1aefe667.jpg

                      #478656
                      Gens Orsina
                      Partecipante

                        Ciao Michele,
                        nello specifico non posso aiutarti, ma un consiglio mi sento di dartelo.
                        Premetto che nel caso in cui non dovessi trovare l’elemento che cerchi, il nostro Commissario Tecnico, saprà consigliarti per il meglio su cosa montare per non incorrere in contestazioni nella verifica ASI. A volte infatti, alcuni componenti originali non vengono più prodotti in maniera impeccabilmente fedele – ad esempio la moquette per il modello L – ed ASI tollera quelli che oggi si trovano.
                        Tornando al sottotetto, mi procurerei un numero de “La Manovella” la Rivista ufficiale dell’Automotoclub Storico Italiano e consulterei la rubrica “Guida agli specialisti” dove molti esperti professionisti mettono le loro inserzioni. Ci sono anche quelli che trattano gli interni auto.

                        #478662
                        mimmof500
                        Partecipante

                          la tappezzeria traforata va bene per la tua mycar, io ti consiglio l’ultima che è più simile a quella usata all’epoca come ad esempio la contemporanea 850 Special… qualsiasi bravo tappezziere è in grado di montarla, se ha esperienza sa come fissarla alle bacchette nel sottotetto, ce ne sono 5 e distinte da inserti colorati alle estremità, non sono tutte uguali e nel rimontaggio vanno rimontate tutte nella stessa posizione…

                          #478674
                          Andrea.Effe1965
                          Partecipante

                            Per quello che concerne la vernice, è difficile che la trovi già pronta, ma un qualsiasi colorificio dove si riforniscono i carrozzieri è in grado di miscelartela secondo le percentuali che vuoi.
                            Per il sottotetto, prima di arrivare alla sostituzione, sei certo che il tuo sia così compromesso da non poter essere recuperato?

                            #480882
                            cocaddress
                            Partecipante

                              Michele, dato che sono tornato dopo una lunga assenza dal forum, se vuoi sono a tua disposizione nel fornirti le risposte che cerchi sulla MyCar…
                              Quindi se hai qualche domanda da fare chiedi pure 😉

                              #498006
                              MICHELEFRANCIS93
                              Partecipante

                                Finalmente sono tornato operativo e posso rimettere mano al progetto 500 My Car.

                                I passi che sto programmando di fare nei prossimi giorni sarebbero:
                                – Trovare un carrozziere in zona L’Aquila o dintorni che può darmi una mano con la verniciatura
                                – Una volta trovato dovrei avere ben chiare le parti da verniciare dello stesso colore della carrozzeria e le parti in nero o altri colori
                                – Trovare un Sottotetto da sostituire a quello originale (trama a rombi)
                                – Rimontare il tutto e fare un nuovo riepilogo per capire se ho effettivamente finito

                                Se qualcuno di voi sa guidarmi in qualche modo in queste fasi glie ne sarei grato.

                                A presto, Michele

                              Stai visualizzando 14 post - dal 16 a 29 (di 29 totali)
                              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                              Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro della mia 500 Francis Lombardi 1969