› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500 d 1964
- Questo topic ha 73 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 04/03/202122:37 da luca78rm@tiscali.it.
-
AutorePost
-
18 Settembre 2019 alle 22:35 #463344alexettorPartecipante
[quote=”luca78rm” post=347470]Ma si può montare la cappotte lunga? Sul libretto c’è scritto trasformabile![/quote]
Devi fare varie modifiche (per gli attacchi dei pantografi) ma si può fare. Personalmente non mi piace. Ma tanti la fanno.
19 Settembre 2019 alle 15:20 #463371luca78rm@tiscali.itPartecipantePiù che altro vorrei capire se era prevista o è solo per la 500n
19 Settembre 2019 alle 15:45 #463373alexettorPartecipante[quote=”luca78rm” post=347498]Più che altro vorrei capire se era prevista o è solo per la 500n[/quote]
No, per D non era prevista…
20 Settembre 2019 alle 14:21 #463450luca78rm@tiscali.itPartecipanteOk, pensavo diversamente!
21 Settembre 2019 alle 15:26 #463522cb73Partecipante[quote=”alexettor” post=347383][quote=”cb73″ post=347382][quote=”alexettor” post=347366][quote=”cb73″ post=347037]Dipende dall’anno di produzione .
Le prime D avevano solo il numero di telaio , le ultime anche il numero IGM[/quote]Scusate, la mia è di Marzo 1961 quindi presumo una delle prime (e non ha lavavetri, né paraginocchia, né portacenere ed ha i manettini in ghisa e non stampati) ma il numero di omologazione ce l’ha IGM ecc ecc[/quote]
La mia non l’ha e se non erro venne introdotto solo verso la fine del 62 :huh: :huh:[/quote]Molto strano…
Anche Fiat 500 Club Italia riporta così:
Fabbrica: Fiat – Torino Tipo 110 D, berlina 500 D
Certificato n° 1146 OM, del 04 agosto 1960
Quindi essendo del 4 Agosto 1960 con le date ci siamo, dato che sia la mia che la tua sono successive a quella data.
Qui sotto il link:
https://www.500clubitalia.it/informazioni-tecniche/consigli-per-gli-incauti-acquisti%5B/quote%5D[quote=”alexettor” post=347383][quote=”cb73″ post=347382][quote=”alexettor” post=347366][quote=”cb73″ post=347037]Dipende dall’anno di produzione .
Le prime D avevano solo il numero di telaio , le ultime anche il numero IGM[/quote]Scusate, la mia è di Marzo 1961 quindi presumo una delle prime (e non ha lavavetri, né paraginocchia, né portacenere ed ha i manettini in ghisa e non stampati) ma il numero di omologazione ce l’ha IGM ecc ecc[/quote]
La mia non l’ha e se non erro venne introdotto solo verso la fine del 62 :huh: :huh:[/quote]Questa la foto di una D anno 61 e non c’è
Qui una del 62 e neppure qui è presente
Attachments:21 Settembre 2019 alle 15:28 #463523cb73PartecipanteIGM 1146 OM è riportato e impresso solo nella targhetta identificativa
21 Settembre 2019 alle 16:43 #463525alexettorPartecipanteScusate… Anch’io intendevo solo sulla targhetta… Avevo inteso male allora 🙁
Ecco una foto:21 Settembre 2019 alle 18:03 #463527luca78rm@tiscali.itPartecipantePerò per le d del 1964 sembra che ci sia!
21 Settembre 2019 alle 18:03 #463528cb73Partecipante[quote=”luca78rm” post=347035]Buonasera, dopo 5 anni che ho finito il mio primo restauro, mi accingo a comprare una fiat 500 d.
Una domanda, ma la D, oltre ad avere stampigliato il numero di telaio, ha stampato anche il codice di omologazione? io sapevo che il codice di omologazione IGM 1146 OM era stampigliato solo sulla targhetta riassuntiva![/quote]Io mi riferivo a questa domanda 😉
Comunque la tua foto testimonia il fatto che le D del 60 / 61 / parte del 62 non avevano IGM stampigliato sul telaio , ma solo sulla targhetta identificativa :like :like
25 Settembre 2019 alle 21:50 #463893luca78rm@tiscali.itPartecipanteQuindi venerdì posso andare a prenderla, mi confermate che è normale che ci siano i numeri dell’omologazione stampigliati sopra i numeri del telaio.
25 Settembre 2019 alle 22:22 #463895cb73PartecipanteLuca , per quel che può aver valore la mia parola, io te lo confermo , in base alla mia misera cultura sulle 500 😉
3 Ottobre 2019 alle 15:45 #464495luca78rm@tiscali.itPartecipanteFinalmete l’ho acquistata…..
Eccola:3 Ottobre 2019 alle 19:51 #464508500f78PartecipanteBellissima,complimenti non sembra messa molto male
3 Ottobre 2019 alle 21:02 #464509alexettorPartecipanteAhhhh ma che carina!!! Io non la restaurerei!!! La userei cosi` come un pazzooooooo!!!
3 Ottobre 2019 alle 22:18 #464514drago500PartecipanteEffettivamente è proprio bella e sembra in condizioni ottime. :like
Con piccoli lavori di carrozzeria potrebbe diventare uno stupendo conservato.Valuta attentamente cosa fare, ma che te lo dico a fa, sei esperto ormai….
Complimenti.
🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500 d 1964