Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 60 totali)
  • Autore
    Post
  • #61134
    Luigi
    Partecipante

    akii500 ha scritto:

    Grazie ragazzi 😉

    Comunque non voglio adesso dire che le targhe non sono le stesse…

    Ho semplicemente detto che secondo me …

    Se non sbaglio non c’è nessuna differenza tra una targa “restaurata” e una “copia fedele” all’originale.

    Tutte e due le opzioni non sono legali, o sbaglio ????

    Luigi, aspetto una tua risposta !

    Assolutamente si….. e’ la verita’!!!! In tutti e due i casi il codice non consente tali operazioni…..Poi sai c’e’ ritocco e ritocco….. Un conto e’ una ritoccatina al bianco (non va bene ma ci puo’ stare) ed un conto e’ il restauro completo o peggio la sostituzione con una copia!!!! 😉

    #61136
    Giuseppe
    Partecipante

    LUIGI ha scritto:

    akii500 ha scritto:
    [quote]Grazie ragazzi 😉

    Comunque non voglio adesso dire che le targhe non sono le stesse…

    Ho semplicemente detto che secondo me …

    Se non sbaglio non c’è nessuna differenza tra una targa “restaurata” e una “copia fedele” all’originale.

    Tutte e due le opzioni non sono legali, o sbaglio ????

    Luigi, aspetto una tua risposta !

    Assolutamente si….. e’ la verita’!!!! In tutti e due i casi il codice non consente tali operazioni…..Poi sai c’e’ ritocco e ritocco….. Un conto e’ una ritoccatina al bianco (non va bene ma ci puo’ stare) ed un conto e’ il restauro completo o peggio la sostituzione con una copia!!!! ;)[/quote]

    bhè la sostituzione con una copia sarebbe una frode vera e propia…
    il ritocco al bianco, invece, anke se non legale, ma sarebbe da considerarsi come una pulita secondo me… anke perchè se si ritocca il bianco, lo si pure per una questione di leggibilità della targa ;)….
    ma siamo in Italia…. :huh:

    #61147
    Anonimo
    Ospite

    Non sono state sostituite, sono quelle originali restaurate.
    Osservate bene prima del restauro, in basso, in dirittura del numero 1 c’è una bella crepa e su quelle restaurate si intravede il pezzo di fusione della plastica per il rattoppo.
    Entrambe le targhe non sono dritte e lineari nello stesso identico punto.
    Anche il simbolo di Stato è il medesimo, se l’avessero riprodotto non avrebbe la stessa tonalità di bianco.

    #61157
    Giacomo
    Partecipante

    Concordo con David… 😉

    #61213
    Cosmo
    Partecipante

    David ha scritto:

    Non sono state sostituite, sono quelle originali restaurate.
    Osservate bene prima del restauro, in basso, in dirittura del numero 1 c’è una bella crepa e su quelle restaurate si intravede il pezzo di fusione della plastica per il rattoppo.
    Entrambe le targhe non sono dritte e lineari nello stesso identico punto.
    Anche il simbolo di Stato è il medesimo, se l’avessero riprodotto non avrebbe la stessa tonalità di bianco.

    Può darsi che tu abbia ragione ma se guardi attentamente i numeri, in quella restaurata sembra che siano più cicciotti mentre in quella originale sembra che siano più snelli…
    Forse è la prospettiva della foto…

    #61237
    Giuseppe
    Partecipante

    forse è la prospettiva. 😉 😉
    comunque il lavoro sembra fatto abbastanza bene…
    😉

    #61264
    Anonimo
    Ospite

    cocaddress ha scritto:

    David ha scritto:
    [quote]Non sono state sostituite, sono quelle originali restaurate.
    Osservate bene prima del restauro, in basso, in dirittura del numero 1 c’è una bella crepa e su quelle restaurate si intravede il pezzo di fusione della plastica per il rattoppo.
    Entrambe le targhe non sono dritte e lineari nello stesso identico punto.
    Anche il simbolo di Stato è il medesimo, se l’avessero riprodotto non avrebbe la stessa tonalità di bianco.

    Può darsi che tu abbia ragione ma se guardi attentamente i numeri, in quella restaurata sembra che siano più cicciotti mentre in quella originale sembra che siano più snelli…
    Forse è la prospettiva della foto…[/quote]
    Sono più cicciotti perchè sono stati ripassati come si deve con la vernice bianca.
    Guardando la foto della targa anteriore prima del restauro il simbolo di Stato è inesistente, non è neppure in rilievo, cosa che poi compare dopo. 😉

    #61296
    Luigi
    Partecipante

    Comunque sia… un gran bel lavoro…!!! Nessuno metterebbe mai bocca su targhe cosi’!!!!

    #61442
    Giuseppe
    Partecipante

    quoto al 100% 😉

    #61483
    Luciano
    Partecipante

    bhè la sostituzione con una copia sarebbe una frode vera e propia

    Premessa: la legge è quella che conosciamo e va rispettata!

    Dov’è la frode; se ti becca un’autovelox il numero corrisponde, se ti fanno una multa senza fermarti lo stesso, se vai in autostrada e non paghi ti fotografano e risalgono a te.

    La frode c’è se cambi i numeri, non se restauri una targa!

    Il tutto, ovviamente, IMHO 😉

    #61486
    Luigi
    Partecipante

    purtoppo se non ce qualcuno dall’alto che fa presente questo a qualcuno che potrebbe cambiare le cose non ci sarà mai nulla da fare , è solo un problema di burocrazia :huh: :huh:

    #61504
    Luciano
    Partecipante

    purtoppo se non ce qualcuno dall’alto che fa presente questo

    Sbagliato!

    È dal basso che devono venire le proposte. Non ho idea di quanti in Italia abbiano problemi con le vecchie targhe, ma girando sui vari forum ho notato che se ne parla un po’ ovunque.

    Basterebbe preparare una proposta di modificazione della normativa spiegando perché quella attuale è assurda, e sono certo che passerebbe.

    Ma i vari Club / Associazioni lo vogliono?

    #61509
    Luigi
    Partecipante

    appunto , io dicevo dall’alto riferendomi ai club e asociazioni 😉 😉

    #62812
    Alessandro
    Partecipante

    Introduco un tema sul restauro delle targhe… fai da te.

    Forse sbaglierò ma secondo me, volendo restaurare un’auto, si deve cercare di mantenere “antichi” ma belli molti più particolari possibili, fra cui la targa.
    Personalmente vedo tantissimi bei lavori che meritano tutti i soldi spesi, ma l’emozione che mi dà una macchina restaurata si ma che non nasconde tutta la sua storia, quelle come nuove non riescono a darmela.

    Con piccoli e poco invasivi interventi si può fare un bel lavoro, ve lo garantisco. Ed il vantaggio per il portafogli è notevole.

    Per il restauro della mia targa ho speso € 7,95 per il colore.
    Poi mi sono dotato di una fresetta abbastanza morbida,phon, nastro da carrozziere e tanta tanta pazienza.

    1) Ho pulito più volte la targa con un pulitore comune da superfici, recuperando un po’ della lucidità originale.

    2) Ho cominciato ad agire sui numeri, fortemente logorati e spennellati negli anni con vernice da muri, compresa una pennellata tonda sul bollino dello stato. (se non è truffa questa!!)
    Ho fresato tutto portando via la vernice da muro e con acetone ho tolto la vernice sul bollino dello stato, riportando alla luce l’incisione dello stemma.
    Ho spianato la targa ormai rigonfia col calore del phon, facendo attenzione a non sciupare la plastica.

    3) Ho incartato tutta la targa e i buchi nei numeri con nastro da carrozzieri e ho verniciato con precisione i numeri col nuovo colore.

    Sfido chiunque a dire che non è originale… tenendo presente che qualsiasi restauro, anche se ben fatto, è una contraffazione.
    Se riesco in serata allego una foto !!
    A presto e scusate se mi sono dilungato

    #62814
    Giuseppe
    Partecipante

    questo sistema può essere molto utile.. certo dipende dal tipo di danno subito dalla targa. comunque facci vedere una foto della targa restaurata.

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 60 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.