Revisione cambio

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti Revisione cambio

  • Questo topic ha 50 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/03/202321:08 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 50 totali)
  • Autore
    Post
  • #463043
    williams
    Partecipante

      Credo che sia una guida che farà comodo a tanti. Bravissimo Davide!

      #463087
      Gens Orsina
      Partecipante

        [quote=”gi.ma” post=347265]Grazie Davide per questo gran lavoro che hai fatto per il Forum!!! :like :like[/quote]
        Grazie, grazie, grazie – sarebbe bello se continuassi così con altri argomenti.

        #463088
        Gens Orsina
        Partecipante

          [quote=”Daderace” post=347267]Spero possa essere utile ;)[/quote]

          Grazie, grazie, grazie sarebbe bello se tu continuassi così con altri argomenti. Ci possiamo contare ?

          #463093
          Daderace
          Partecipante

            [quote=”Gens Orsina” post=347296][quote=”Daderace” post=347267]Spero possa essere utile ;)[/quote]

            Grazie, grazie, grazie sarebbe bello se tu continuassi così con altri argomenti. Ci possiamo contare ?[/quote]

            Grazie Giovanni, per altre guide di questo tipo temo che per un po’ sarà mooolto difficile. È un lavoro estremamente impegnativo (non lo pensavo neanche io), soprattutto con componenti composti da tanti pezzi e con tante fasi di montaggio come il cambio. Documentare il montaggio con le foto è il lavoro minore, ma scrivere una descrizione di tutto il montaggio, pensare a tutte le cose a cui bisogna prestare attenzione (e magari qualche piccolo dettaglio me lo sono anche perso) ed integrare le foto, è un gran lavoro, soprattutto se lo fai nel poco tempo libero che ho a disposizione, dopo cena dalle 22 in poi, dopo 10-11 ore di lavoro… infatti, se ci fai caso alle date, il topic è rimasto per parecchio in pausa, e per finirlo ho approfittato di una domenica in cui la mia compagna era raffreddata e non avevamo quindi cose da fare, ma ci ho messo più di mezza giornata! Ė stato molto impegnativo, ma sono soddisfatto e spero lo siano anche coloro che leggeranno e consulteranno la guida.
            Farne altre, e se per “altre” intendi il motore, non so… punto primo, non chiudo praticamente mai un motore originale; punto secondo, il motore richiede molti più controlli e ci sono molte più fasi di montaggio da documentare, quindi sarebbe ancora più impegnativo a livello di tempo… per il momento, per quanto mi riguarda, dovrete accontentarvi di questa guida 😉 , poi in futuro si vedrà.
            Comunque non ci sono solo io in questo forum in grado di fare una cosa del genere, anzi, ci sono persone anche molto più preparate e con tanta esperienza più di me… se avessero voglia di cimentarsi in queste avventure (documentare anche solo la revisione di un carburatore, di una scatola guida, ecc.), sarebbe molto bello 😉 🙂

            #463096
            guido972
            Partecipante

              Anche da parte mia un grande complimento al lavoro fatto. Mi è piaciuto tutto, entrambi usiamo gli stessi metodi.
              Anche io uso nella stessa maniera il blu di prussia, con l’unica differenza di una leggera tonalità di colore.
              Un solo piccolo appunto: la quota rilevata col comparatore che indica il giuoco tra corona e pignone, è di 0,08 / 0,13mm e non 0,8 / 1,3mm.
              Il resto tutto impeccabile, complimenti.

              #463097
              guido972
              Partecipante

                In quanto al coppiametro o torsiometro per la rilevazione della coppia di rotolamento incidente sulla regolazione delle ghiere dei cuscinetti del differenziale, pure io vado per esperienza, considerando comunque che tali cuscinetti conici devono lavorare precaricati. In quanto alli strumento ho contattato tecnici SKF, ma pure loro pare che non siano a conoscenza di detto strumento, che comunque all’epoca era usato.
                Sto facendo varie ricerche tecniche ed ho trovato un torsiometro meccanico che si potrebbe adattare. Magari, più in la, se va bene, ne potremmo parlare

                #463120
                Daderace
                Partecipante

                  Ciao Guido, hai ragione, ho sbagliato a scrivere la quota di registrazione, mea culpa… vedi cosa vuol dire fare queste cose quando si è stanchi? Per fortuna te ne sei accorto… Chiedo scusa per l’errore a tutti.

                  Comunque, per far stare tranquillo il proprietario del cambio, ho solo sbagliato a scrivere… il cambio è stato registrato a 13 centesimi tondi (visto che si trattava di coppia conica usata) :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

                  #463126
                  guido972
                  Partecipante

                    Ripeto, hai fatto un ottimo lavoro, sia in officina che con la guida. L’errore, in questo caso di distrazione o stanchezza, è fisiologico.
                    La correzione è stata effettuata, quindi ti rinnovo i complimenti.
                    In molti mettono mano ai cambi, ma in pochi sanno quello che fanno, specie quando si tratta di fare misure o controlli.
                    Tu hai l’onore di stare tra i pochi. In Italia di tecnici che usano cognitivamente la pasta per controlli tipo blu di prussia ce ne sono veramente pochi e tu fai parte di questi.
                    Un caro saluto
                    Guido

                    #463148
                    500_Lucio
                    Partecipante

                      Davvero la guida definitiva sull’argomento, sentiti ringraziamenti!

                      Se può essere utile, ricopio le coppie di serraggio dei vari componenti tali quali riportate sul manuale inglese:

                      Dado chiusura albero primario: 2,3 – 3,5 kgm
                      Dado chiusura albero secondario: 4 – 5 kgm (la tolleranza è in ragione della necessità di fermarsi quando i risalti sul dado scoprono il buco nell’asse per inserire la spilla di sicurezza)
                      Bulloni della corona sul differenziale: 3,2 kgm
                      Dadi giunzione scatola cambio – campana della frizione: 3,8 kgm

                      Per il torsiometro, il manuale suggerisce una soluzione sommaria: bloccare un semiasse, posare l’altro in posizione orizzontale con un supporto a basso attrito tipo un cuscinetto, inserire il giunto sul millerighe. Costruire una leva che permetta di sospendere un peso di mezzo kg a 30 cm dal centro del semiasse, fissarla con due bulloni al giunto. La si pone in orizzontale e si serrano le ghiere dei cuscinetti fino a che il precarico non riesce a tenere la leva in questa posizione senza il nostro intervento.

                      Ovviamente non ha nulla a che vedere con la precisione ottenibile da uno strumento ma penso che sia un’approssimazione ragionevole.

                      #463159
                      guido972
                      Partecipante

                        Ottima indicazione Lucio, ma io ho tutti i manuali, almeno credo, ma questo suggerimento non l’ho mai letto.
                        Saresti così gentile di postare la pagina con detto suggerimento?
                        Grazie

                        #463160
                        guido972
                        Partecipante

                          A specifica la coppia di rotolamento con torsiometro deve essere tra 13 e 15 kgcm. Effettivamente quanto suggerito da Lucio va più che bene perché la coppia è 30×0,5=15, quindi i conti tornano.
                          Però con il metodo suggerito del peso da 1/2 kg con un braccio di 30 cm, non tiene conto dell’attrito iniziale, ovvero della coppia di spunto. Comunque ci si può arrangiare, magari dando un piccolo colpetto

                          #463164
                          500_Lucio
                          Partecipante

                            L’ho trovato nel manuale Haynes che mi sono procurato, stante la difficoltà nel reperire i manuali d’officina e il fatto che capisco bene l’inglese. Penso sia stato redatto a partire dal manuale FIAT con alcune semplificazioni dovute al fatto che si indirizza ad amatori competenti piuttosto che a meccanici professionisti.

                            Ecco comunque il passaggio, al punto .14

                            Attachments:
                            • Capturedcran2019-09-1616.40.57.png
                            #463217
                            guido972
                            Partecipante

                              Grazie Lucio, ma come detto nel secondo post di risposta al tuo, quello che hai suggerito tu dal manuale, è una giusta deduzione, ripeto, l’unica cosa da tenere in considerazione è la coppia di spunto che sicuramente sarà un po’ più alta

                              #463246
                              Chiuritusu
                              Partecipante

                                Dovuti complimenti, per questa guida veramente attenta e dettagliata, oltre alla pulizia maniacale, e chiarezza delle foto, come è utile il tuo sistema per rilevare l’altezza del pacchetto dell’albero secondario, se non si ha il falso pignone FIAT.. e tutti gli altri dati e tecniche..
                                Saluti!

                                #465482
                                corbru
                                Partecipante

                                  In questi giorni sto lavorando ad un gruppo cambio-differenziale per il mio motore in fase di revisione.

                                  Quindi prima di tutto grazie a Daderace per la guida, che è davvero bella e fatta con tanta passione. E grazie anche al mio angelo custode che mi sta assistendo con grande pazienza in questo lavoro (ciao Guido!).

                                  Vorrei condividere con voi qualcosa della mia esperienza.
                                  Per prima cosa, aperto il carter anteriore della scatola cambio ho trovato il dado dell’asse primario (tripla) completamente lasco. Fortunatamente la coppiglia, sia pur sottodimensionata è riuscita a trattenere il dado prima che fosse troppo tardi.
                                  Anche all’albero secondario, la coppiglia era leggermente sottodimensionata, ma è risultata tranciata, ed una volta rimossa il dado si è allentato senza sforzo. La parte della coppiglia caduta sospetto che abbia girato tra gli ingranaggi graffiando la parte interna del carter e l’ingranaggio del rinvio contachilometri che ho dovuto sostituire.

                                  Vista l’importanza dei serraggi di questa parte meccanica, vorrei soffermarmi sull’importanza di utilizzare sempre coppiglie nuove e della misura appropriata. Il foro passante nella parte filettata di entrambi gli alberi è di 3 mm. Io ho utilizzato coppiglie da 2,9mm.

                                  Un altro punto riguarda le coppie di serraggio: Per quanto riguarda l’albero secondario (pignone), tutti sembrano concordi nel considerare 5kgm la giusta coppia di serraggio.
                                  Per quanto riguarda l’albero primario (tripla), sul manuale di revisione FIAT 500 l’albero viene indicato come 14CN5 e la coppia di serraggio indicata è di 2,5/3,5 kgm. Lo stesso valore di coppia di serraggio viene indicata sul manuale Haynes. Sul manuale revisione cambio 126, l’albero viene indicato come 15CND3 e la coppia di serraggio è indicata a 5kgm. Visto come ho trovato i dadi all’apertura del carter ho preferito serrare tutto a 5kgm, ma un vostro consiglio sarebbe di conforto… :).

                                  L’ultimo punto riguarda il paraolio accoppiato alla boccola di bronzo del supporto cuscinetto reggispinta: Prima di iniziare la revisione del cambio, avevo comperato un kit di guarnizioni “made in Poland”. In quel kit è inserito un paraolio normale, con un solo sottile labbro interno. In realtà, come suggeritomi dal mio angelo custode, il parolio giusto è un paraolio specificamente disegnato per lavorare con l’albero in rotazione, con tanto di freccia ad indicarne il senso di rotazione. In questo caso il labbro del paraolio ha un disegno particolare, con una superfice di appoggio più ampia e disegnata per facilitare la lubrificazione sull’albero (vedi foto).
                                  Guardando la foto dell’usura dell’alberino postata da Daderace, mi viene il sospetto che la scanalatura chiaramente visisbile, sia dovuta proprio ad un paraolio “generico”, (o forse alla frizione eccessiva dell’anello a molla del paraolio sul metallo dell’alberino).

                                  Scusate per la qualità delle foto ma spero che rendano l’idea.

                                  Attachments:
                                  • IMG_20191011_194428_2019-10-18.jpg
                                  • IMG_20191017_092738_2019-10-18-2.jpg
                                  • IMG_20191017_095350_2019-10-18.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 50 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti Revisione cambio