rinvio sterzo

  • Questo topic ha 54 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/02/201815:16 da Andrea.Effe1965.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 54 totali)
  • Autore
    Post
  • #334722
    fiat
    Partecipante

      O comprato l estrattore in ferramenta11 € mi sembra buono e versatile domani lo provo
      IMG_20150609_194237.jpg

      IMG_20150609_194025.jpg

      IMG_20150609_194237-2.jpg

      IMG_20150609_194237-1.jpg

      #334792
      Tenani
      Partecipante

        Scusa la mia curiosità ma cosa ci devi fare con questo estrattore, forse togliere il rinvio sulla scatola guida? perché per quello serve ben altro. Per le testine non serve perché non hai spazio e poi ce ne uno in commercio apposta per le testine. Sergio

        #334808
        fiat
        Partecipante

          Io o giratà o trovato solo questo a poco prezzo e poi quelle x le testine come il 500 costano cari domani vi farò sapere

          #334832
          Oldbiker49
          Partecipante

            [quote=”fiat” post=242682]Io o giratà o trovato solo questo a poco prezzo e poi quelle x le testine come il 500 costano cari domani vi farò sapere[/quote]

            Ti consiglio di non tentare di usare un attrezzo progettato per altro scopo!
            Una forcella per testine costa poco. Non ti descrivo il metodo manuale, senza estrattore specifico, perché rischieresti danni.

            #335012
            fiat
            Partecipante

              [quote=”Oldbiker49″ post=242709][quote=”fiat” post=242682]Io o giratà o trovato solo questo a poco prezzo e poi quelle x le testine come il 500 costano cari domani vi farò sapere[/quote]

              Ti consiglio di non tentare di usare un attrezzo progettato per altro scopo!
              Una forcella per testine costa poco. Non ti descrivo il metodo manuale, senza estrattore specifico, perché rischieresti danni.[/quotO

              O cercato di estrarli ma non ci sono riuscirono ora lo spruzzato di svitol
              Vediamo domani

              #335574
              fiat500l2008
              Partecipante

                ciao ho appena sostituito in il rinvio dello sterzo con uno modificato da me con cuscinetti ti posto le foto è morbido e mi ha reso lo sterzo dolcissimo quasi avessi il servosterzo
                WP_20150522_0011.jpg

                WP_20150522_0021.jpg

                WP_20150522_0031.jpg

                #335614
                Andrea.Effe1965
                Partecipante

                  Scusate, forse sono io che sono di ferro, ma modificarlo a questa maniera non ne snatura la funzione, che è quella di aiutare il ritorno dello sterzo? O forse non ho capito io come funziona……

                  #335616
                  fiat500l2008
                  Partecipante

                    Andrea io non mi ritengo un sapiente delle 500 ho solo notato che quando avevo il rinvio originale vedevo solo che era un gran duro e per quanto riguarda il ritorno del volante visto che le velocita non sono elevate non notavo niente di diverso di quello che noto adesso se non che ora è morbidissimo e ripeto non mi intendo moltissimo di questa particolarita del rinvio ma a mio modo di vedere ora mi trovo veramente bene poi agli esperti la parola ciao

                    #335652
                    Oldbiker49
                    Partecipante

                      Se ho ben capito, hai sostituito le boccole con cuscinetti. E con la polvere come la metti? Secondo me, qualche centinaio di km e butti via tutto. Il rinvio è completamente esposto e lo scopo delle boccole è anche la tenuta ad acqua e polvere.
                      Non può essere duro il sistema originale: probabilmente serri troppo il dado.

                      #335687
                      Tenani
                      Partecipante

                        BUONA SERA A TUTTI, è una bella modifica, nessun dubbio, ma viene meno la sua funzione che è quella di essere e di chiamarsi RINVIO STERZO. per lo stesso motivo lascio lento il bullone all’interno della boccola e ho lo stesso principio, anche se prende acqua e sporcizia non patisce quello che possono patire dei cuscinetti. Poi ripeto ogni uno e libero sulla propria auto di fare quello che crede, io personalmente continuo a mantenere il vecchio sistema, che se ben registrato funziona egregiamente, e chiaro non si avrà mai uno sterzo morbido come quello servo assistito, ma parliamo di un’auto che come minimo ha 40 anni. Basta prendere una vecchia Punto senza servosterzo è si ha la stessa sensazione di durezza della 500, poi, prendi la stessa auto con il servoguida elettrico e avrai una sterzo morbido, che si riallinea da solo ecc.ecc, ma parliamo di un’altra cosa. E come montare sulla 500 i freni a disco, certo che frena ma la cinquecento è nata con le ganasce. :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: 😉 😉 😉 Sergio

                        #335701
                        Clint
                        Partecipante

                          Mah io dico la mia.

                          La scatola sterzo della 500 a settore e vite senza fine è praticamente irreversibile cioè trasmette il moto in un senso ma non nell’altro, se non in minima parte. In pratica se giri lo sterzo si girano le ruote ma se giri le ruote non gira lo sterzo, ovvero se giri la vite si muove il settore ma se cerchi di muovere il settore non riuscirai a girare la vite.

                          Questo è il motivo per cui lo sterzo della 500 non ritorna efficientemente come quello delle auto con cremagliera, e se non ce la fa la forza applicata dalle ruote a far ritornare lo sterzo di certo non sarà l’isteresi di una boccola di gomma capace di farlo.

                          Quindi cuscinetti o no, lo sterzo non torna e non ritornerà comunque.

                          La funzione del rinvio è quella di avere i braccetti di sterzo della stessa lunghezza sia sulla ruota destra che sulla sinistra perchè se dalla scatola si dipartissero entrambi i bracci di sterzo uno sarebbe molto più lungo dell’altro e quindi una ruota avrebbe una geometria di sterzo diversa dall’altra.

                          Si interpone invece una barra dritta che trasmette il moto a una leva infulcrata sul rinvio che “rinvia” appunto il moto al braccetto di sterzo di uguale lunghezza all’altro.

                          Quindi io penso che l’importante sia di non serrare troppo il dado altrimenti la rotazione del perno sarà difficoltosa, per il resto le boccole altro non sono che silent block analoghi a quelli degli ammortizzatori o dei bracci delle sospensioni e la loro funzione è quella di assorbire e ammortizzare vibrazioni e urti.

                          #335707
                          Abarthista
                          Partecipante

                            [quote=”Clint” post=243422]Mah io dico la mia.

                            La scatola sterzo della 500 a settore e vite senza fine è praticamente irreversibile cioè trasmette il moto in un senso ma non nell’altro, se non in minima parte. In pratica se giri lo sterzo si girano le ruote ma se giri le ruote non gira lo sterzo, ovvero se giri la vite si muove il settore ma se cerchi di muovere il settore non riuscirai a girare la vite.

                            Questo è il motivo per cui lo sterzo della 500 non ritorna efficientemente come quello delle auto con cremagliera, e se non ce la fa la forza applicata dalle ruote a far ritornare lo sterzo di certo non sarà l’isteresi di una boccola di gomma capace di farlo.

                            Quindi cuscinetti o no, lo sterzo non torna e non ritornerà comunque.

                            La funzione del rinvio è quella di avere i braccetti di sterzo della stessa lunghezza sia sulla ruota destra che sulla sinistra perchè se dalla scatola si dipartissero entrambi i bracci di sterzo uno sarebbe molto più lungo dell’altro e quindi una ruota avrebbe una geometria di sterzo diversa dall’altra.

                            Si interpone invece una barra dritta che trasmette il moto a una leva infulcrata sul rinvio che “rinvia” appunto il moto al braccetto di sterzo di uguale lunghezza all’altro.

                            Quindi io penso che l’importante sia di non serrare troppo il dado altrimenti la rotazione del perno sarà difficoltosa, per il resto le boccole altro non sono che silent block analoghi a quelli degli ammortizzatori o dei bracci delle sospensioni e la loro funzione è quella di assorbire e ammortizzare vibrazioni e urti.[/quote]niente di più sbagliato,il rinvio deve essere serrato a fondo dopo aver messo le ruote perfettamente diritte,quei 2 Silentblok servono appunto a lavorare in torsione per riportare in posizione di riposo lo sterzo e se hai l’incidenza del montante regolata giusta avrai più facilità nel ritorno dello sterzo; e’ un controllo che quasi nessuno fa’ sul 5ino perché viene ingiustamente ritenuto superfluo ma se lo si controlla lo si trova quasi sempre fuori parametro.

                            #335712
                            Clint
                            Partecipante

                              [quote=”Abarthista” post=243430][quote=”Clint” post=243422]Mah io dico la mia.

                              La scatola sterzo della 500 a settore e vite senza fine è praticamente irreversibile cioè trasmette il moto in un senso ma non nell’altro, se non in minima parte. In pratica se giri lo sterzo si girano le ruote ma se giri le ruote non gira lo sterzo, ovvero se giri la vite si muove il settore ma se cerchi di muovere il settore non riuscirai a girare la vite.

                              Questo è il motivo per cui lo sterzo della 500 non ritorna efficientemente come quello delle auto con cremagliera, e se non ce la fa la forza applicata dalle ruote a far ritornare lo sterzo di certo non sarà l’isteresi di una boccola di gomma capace di farlo.

                              Quindi cuscinetti o no, lo sterzo non torna e non ritornerà comunque.

                              La funzione del rinvio è quella di avere i braccetti di sterzo della stessa lunghezza sia sulla ruota destra che sulla sinistra perchè se dalla scatola si dipartissero entrambi i bracci di sterzo uno sarebbe molto più lungo dell’altro e quindi una ruota avrebbe una geometria di sterzo diversa dall’altra.

                              Si interpone invece una barra dritta che trasmette il moto a una leva infulcrata sul rinvio che “rinvia” appunto il moto al braccetto di sterzo di uguale lunghezza all’altro.

                              Quindi io penso che l’importante sia di non serrare troppo il dado altrimenti la rotazione del perno sarà difficoltosa, per il resto le boccole altro non sono che silent block analoghi a quelli degli ammortizzatori o dei bracci delle sospensioni e la loro funzione è quella di assorbire e ammortizzare vibrazioni e urti.[/quote]niente di più sbagliato,il rinvio deve essere serrato a fondo dopo aver messo le ruote perfettamente diritte,quei 2 Silentblok servono appunto a lavorare in torsione per riportare in posizione di riposo lo sterzo e se hai l’incidenza del montante regolata giusta avrai più facilità nel ritorno dello sterzo; e’ un controllo che quasi nessuno fa’ sul 5ino perché viene ingiustamente ritenuto superfluo ma se lo si controlla lo si trova quasi sempre fuori parametro.[/quote]

                              Consentimi di dissentire

                              #335713
                              williams
                              Partecipante

                                ma quale è il valore giusto dell’incidenza? e come metterla a posto? cioè rispetto all’asse verticale meglio avanti o indietro?

                                #335715
                                Oldbiker49
                                Partecipante

                                  Riporto pari pari dal manuale d’officina ufficiale della Fiat:
                                  Per il montaggio l’unica particolarità da rilevare è la chiusura del dado del perno, che dev’essere eseguita dopo la regolazione della convergenza (cioè con le ruote disposte simmetricamente rispetto all’asse della vettura) e alla coppia di kgmm 3500“.

                                  Nota che usa ancora il vecchio sistema metrico, con il millimetro: tradotto significa 3,5 kgm o 33 Nm, poi aumentato a 5 dalla serie F.
                                  Quindi il dado non va serrato a fondo.

                                  In più, non esistono spessoramenti di regolazione nel fissare il supporto alla paratia, alla quale va appoggiato pari pari.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 54 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic