rinvio sterzo

  • Questo topic ha 54 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/02/201815:16 da Andrea.Effe1965.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 54 totali)
  • Autore
    Post
  • #335718
    Tenani
    Partecipante

      Bella discussione, sempre più appassionante, le boccole del rinvio non sono semplici silentbloc per ammortizzare le rumorosità, come non lo sono le boccole dei bracci delle sospensioni perché anche quelle hanno un suo effetto, quello di torcersi quando sterzi, infatti quando monti la sospensione e sempre meglio farlo caricando la balestra e l’ammortizzatore bloccando il tutto dandogli un precarico, altrimenti quando metti le ruote a terra avrai già le boccole in torsione, oltre ad avere anche il muso più alto. Le boccole del rinvio hanno altroche la funzione di far allineare lo sterzo eccome altrimenti che senso avrebbe il fatto che le boccole di ferro sono esposte oltre la gomma, perché le stesse vanno a bloccarsi sulla leva, il serraggio del dado le blocca fermamente tra le superfici della leva di ferro quando sterzi torce la gomma che aiuta a raddrizzare le sterzo.
      Se riesco e se ne sarò capace posterò foto o un filmato della funzionalità del rivio
      100_0440-250x2501.jpg

      #335719
      Abarthista
      Partecipante

        [quote=”Oldbiker49″ post=243439]Riporto pari pari dal manuale d’officina ufficiale della Fiat:
        Per il montaggio l’unica particolarità da rilevare è la chiusura del dado del perno, che dev’essere eseguita dopo la regolazione della convergenza (cioè con le ruote disposte simmetricamente rispetto all’asse della vettura) e alla coppia di kgmm 3500“.

        Nota che usa ancora il vecchio sistema metrico, con il millimetro: tradotto significa 3,5 kgm o 33 Nm, poi aumentato a 5 dalla serie F.
        Quindi il dado non va serrato a fondo.

        In più, non esistono spessoramenti di regolazione nel fissare il supporto alla paratia, alla quale va appoggiato pari pari.[/quote]secondo Te allora con quel tiraggio sarebbe come lasciarlo lasco?figurati,e’lo stesso tiro della testata e i Silentblok risultano ben stretti e fanno il loro lavoro egregiamente. Con 5 Kgm poi è ancora più chiuso,ma secondo Te con quel serraggio non sarebbe chiuso a fondo?

        #335720
        Abarthista
        Partecipante

          Ciao Clint,certo che puoi dissentire,io non sono la Bibbia,consentimi però di dire che sei in errore.

          #335721
          Abarthista
          Partecipante

            [quote=”williams” post=243436]ma quale è il valore giusto dell’incidenza? e come metterla a posto? cioè rispetto all’asse verticale meglio avanti o indietro?[/quote]Se non hai lo strumento specifico e’ molto complicato misurarla,comunque a spanne Ti posso solo dire che l’attacco in basso del fusello deve stare più avanti rispetto all’attacco superiore,io l’ho sempre fatto con lo strumento ottico,misurare l’inclinazione con un goniometro potrebbe falsare i valori perché il procedimento giusto va fatto rilevando le misure in base ad un determinato angolo di sterzata sia verso Dx che Sx per ogni ruota. Se proprio ti interessa il procedimento,per tua soddisfazione personale,Te lo posso mandare,con descrizione del procedimento e figure,però mi devi dare la Mail perché sul forum non riesco a postarlo.

            #335724
            Tenani
            Partecipante

              Ho trascurato un dettaglio, il bullone e il dado bloccano le boccole per tanto anche se il serraggio è superiore alla coppia richiesta 3,5 nm o 5 nm non cambia un granchè tanto l’elasticità della leva è data dalla torsione della gomma e non dal serraggio del bullone che rimane solidale con le boccole, in sostanza quando la leva ruota il bullone ruota anche lui.

              #335761
              Oldbiker49
              Partecipante

                Giusto in questi giorni ho terminato la revisione completa della scatola dello sterzo, con sostituzione di tutta la tiranteria, boccole ecc ecc.
                Terminato il lavoro, ho portato la piccola da un gommista, che, con la giusta attrezzatura, ha ripristinato tutti i parametri di fabbrica (campanatura, incidenza…ecc ecc).
                Non fare nulla ad occhio, se non giusto per portarla poi dal gommista più vicino, con il libretto d’uso e manutenzione, per fornirgli i dati giusti di regolazione.

                #335764
                drago500
                Partecipante

                  Seguo sempre con molto interesse queste discussioni tecniche.
                  Essendo completamente ignorante (anche) di queste cose,ritengo ci sia da imparare seguendo le vostre analisi e le vostre conoscenze.
                  Grazie e scusate l’intrusione.
                  🙂

                  #335766
                  Abarthista
                  Partecipante

                    [quote=”Tenani” post=243451]Ho trascurato un dettaglio, il bullone e il dado bloccano le boccole per tanto anche se il serraggio è superiore alla coppia richiesta 3,5 nm o 5 nm non cambia un granchè tanto l’elasticità della leva è data dalla torsione della gomma e non dal serraggio del bullone che rimane solidale con le boccole, in sostanza quando la leva ruota il bullone ruota anche lui.[/quote]Esatto

                    #335777
                    Tenani
                    Partecipante

                      Ciao Drago500 nessuno deve scusarsi se interviene, questa è una bellissima discussione, portata avanti con l’esperienza di tutti e con dei toni che sono quelli GIUSTI DEL FORUM, dove ogni uno mette a disposizione di tutti le proprie esperienze e capacità. Sergio

                      #335788
                      velox
                      Partecipante

                        discussione molto interessante, con toni pacati, garbati con rispetto dei amici accettando anche il loro parere, come si conviene. 🙂
                        Io personalmente mi attengo sempre al manuale officina e mi trovo sempre bene, unica cosa che i ricambi attuali non hanno la resistenza desiderata e dovuta.
                        Per quanto i cuscinetti montati da un amico esistono anche quelli anti polvere, ma io personalmente no farrei mai una tale modifica al meccanissmo sterzante che dovrebbe restare come in origine per la nostra sicurezza e dei altri. 😉

                        #335832
                        Oldbiker49
                        Partecipante

                          [quote=”velox” post=243512]
                          Io personalmente mi attengo sempre al manuale officina e mi trovo sempre bene, unica cosa che i ricambi attuali non hanno la resistenza desiderata e dovuta.[/quote]

                          Concordo in tutto. A mie spese ho imparato che spesso è meglio spendere qualcosa di più e montare particolari originali. Proprio nel rifacimento della tiranteria, avevo inizialmente acquistato un set completo, non originale. Nel montare le testine a snodo ho visto la differenza, tangibile, dei materiali adoperati, rispetto a quelli originali: sono riuscito a restituire il set e a procurarmi testine originali. Ho speso di più, ma non guiderò col tarlo nel cervello ad ogni buca dell’asfalto.
                          Aggiungo che anch’io mi baso sui manuali e sugli elenchi dei pezzi di ricambio: questi perché mi aiutano, con gli esplosi, a non commettere errori e ad identificare parti mancanti o in eccesso: un esempio su tutti le rondelle, su cui i meccanici spesso si imbizzarriscono :whistle:

                          Per quanto i cuscinetti montati da un amico esistono anche quelli anti polvere, ma io personalmente no farrei mai una tale modifica al meccanissmo sterzante che dovrebbe restare come in origine per la nostra sicurezza e dei altri. 😉

                          Anch’io sono del parere di non modificare nulla. Nella mia D ho sostituito le testine a snodo perché si erano ormai logorate le cuffie di protezione: gli snodi, in realtà, non presentavano il minimo gioco. Ho cambiato tutto perché, visto il lavoraccio (non ho il ponte sollevatore…), tanto valeva fare le cose una volta sola.

                          #335856
                          fiat500l2008
                          Partecipante

                            Ciao velox non è che ho montato il rivio con cuscinetti per essere un pericolo per me o per gli altri li ho montati semplicemente perchè nella mia ignoranza meccanica mi sembravo una modifica che come ho detto mi ha portato il beneficio di una sterzo morbido , ma a questo punto mi e ti chiedo , ho per caso sbagliato nel fare questa modifica? dimmi pure se devo ritornare sui miei passi o che cosa
                            PS: in questa discussione ho letto che la 500 è nata con ganasce e non con dei freni a disco , è vero ma anche qui io ho contravvenuto all’originalità montando dei freni a disco però vi dico meno male perchè se non li avessi avuti avrei tamponato violentemente quello che mi stava davanti visto che poi ho un 700 cc penso che dipenda da come si vuol guardare la cosa di sicuro che sono qui per imparare dove posso e come posso quindi avanti tutta con consigli , critiche ecc ecc penso che ad imparare non sia mai finito

                            #335857
                            velox
                            Partecipante

                              [quote=”fiat500l2008″ post=243567]Ciao velox non è che ho montato il rivio con cuscinetti per essere un pericolo per me o per gli altri li ho montati semplicemente perchè nella mia ignoranza meccanica mi sembravo una modifica che come ho detto mi ha portato il beneficio di una sterzo morbido , ma a questo punto mi e ti chiedo , ho per caso sbagliato nel fare questa modifica? dimmi pure se devo ritornare sui miei passi o che cosa
                              PS: in questa discussione ho letto che la 500 è nata con ganasce e non con dei freni a disco , è vero ma anche qui io ho contravvenuto all’originalità montando dei freni a disco però vi dico meno male perchè se non li avessi avuti avrei tamponato violentemente quello che mi stava davanti visto che poi ho un 700 cc penso che dipenda da come si vuol guardare la cosa di sicuro che sono qui per imparare dove posso e come posso quindi avanti tutta con consigli , critiche ecc ecc penso che ad imparare non sia mai finito[/quote]
                              ho notato che hai inserito una boccola in ottone/bronzo senza poter ingrassare, essento lo sterzo in continuo movimento ci saràobbligatoriamente un continuo attrito boccola con il perno, cè un ussura notevole della boccola non essendo ingrassata di continuo. Conseguenza usura boccola, notevole gioco, scarsa precisione nel sterzare. Naturalmente questo è il mio parere 😉

                              #335859
                              fiat500l2008
                              Partecipante

                                SI le boccole poggiano direttamente sull’asse centrale del cuscinetto quindi girano anche loro con la parte centrale del cuscinetto quindi non dovrebbero usurarsi è vero che non ho un ingrassatore comunque diciamo che le boccole di ottone le ho messe per fare da distanziali cioe le ho messe per tenere il braccetto in posizione centrale e far si che non strisci sulla parte del corpo in alluminio

                                #335860
                                Oldbiker49
                                Partecipante

                                  Acciaio contro ottone…mah!…sono molto perplesso.
                                  Boccole, boccole, fortissimamente boccole… 😉

                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 54 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic